Rockol - il tuo sito per le notizie di musica. Angela e Angelo. Il 1986 è, soprattutto, l'anno del tour in Unione Sovietica, dove in 44 concerti sold-out accolgono 780.000 persone. Angela Brambati: born 20-10-1949 in Genova, Liguria. Noi restiamo sul palco perché questa è la nostra vita», hanno dichiarato[95][96]. » ricchi e poveri, perché si sono divisi | Artigiani dal 1904. Hanno rappresentato l'Italia all'Eurovision Song Contest nel 1978 e partecipato a 12 Festival di Sanremo. – Fausto Brizzi ha scelto il loro singolo Marikita come colonna sonora del film Poveri ma ricchi…. I Ricchi e Poveri iniziano, così, a modificare il loro genere musicale: basato fino ad ora sulle parti corali, vanno a privilegiare gli interventi solistici e ritornelli con le tre voci che cantano all'unisono. Angelo Sotgiu si sposa nel 1982[33]. Nello stesso anno, partecipano alla tournée teatrale di Walter Chiari Chi vuol essere lieto sia[17], che vince il "Biglietto d'oro" per le repliche fatte. Successivamente incidono La mia libertà, cover di un pezzo dei Bee Gees, tradotta in italiano dal mentore Franco Califano, che diventa il produttore fisso del quartetto. Angelo Sotgiu: born 22-02-1947 in Trinita d'Agultu, Sardegna. Tra gli artisti italiani con il maggior numero di dischi venduti, con più di 22 milioni di copie sono il secondo gruppo italiano per vendite, alle spalle dei Pooh. – A Sanremo, i Ricchi e Poveri hanno conquistato il secondo posto nel 1970 e 1971. Riprendono, poi, a marzo con serate in giro per l'Italia e all'estero[72][73]. Questo nuovo disco viene anticipato dal singolo Ciao ciao e presentato nella trasmissione di Rai Radio 1 Per noi, condotta da Dario Salvatori[53]. Nell'album sono presenti anche Voglio stringerti ancora e la canzone sanremese. L'ospite d'onore della serata è Romina Power[75]. Nel 1970 partecipano per la prima volta al Festival della canzone italiana di Sanremo prendendo, una settimana prima dell'inizio del festival il posto di Gianni Morandi (che non aveva gradito il brano) e arrivando secondi cantando, in coppia con Nicola Di Bari, la canzone La prima cosa bella, il loro primo vero successo, contenuto nell'album che porta il nome del gruppo, Ricchi e Poveri, realizzato per l'etichetta di Edoardo Vianello, l'Apollo Records. Dopo Albano e Romina, anche i Ricchi e Poveri si riuniscono sul palco del Teatro Ariston: con loro torna Marina Occhiena dopo 39 anni di lontananza. Inoltre, incidono la sigla Fumo Nero per la serie televisiva All'ultimo minuto e Dammi mille baci scritta da Costanzo, Franchi, Reverberi e Magno che viene utilizzata come sigla del programma Tanto per cambiare, in onda sul Secondo Canale. Oltretutto, per due anni consecutivi (dal 1984 al 1986) viene scelta come sigla di coda del gioco di Italia 1 Ok, il prezzo è giusto! Alzati prima al mattino. I pezzi sono musicati da Luis Bacalov mentre i testi sono opera di Sergio Bardotti. Nel 2016 infatti, a causa della tragica morte del figlio, Franco Gatti lasciò il gruppo per potersi dedicare alla famiglia. Queste curiosità sono state affermate dai Ricchi e Poveri in un'intervista realizzata da Rai 2 per la trasmissione Emozioni, in cui viene ripercorsa l'intera carriera del complesso genovese[7][117]. (Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - PIVA: 02154000026), Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015, Ricchi e Poveri: chi sono i volti della musica italiana anni…. Nel 1977 il gruppo decide di omaggiare la propria terra, la Liguria, e in particolare la città di Genova, incidendo due singoli in dialetto genovese: una rivisitazione dei classici Ma se ghe penso, Piccon dagghe cianin e Chanson de Cheullia, composti da Attilio Margutti e Mario Cappello; quest'ultimo motivo porta sul retro l'inedito Scigoa, scritto da Augusto Martelli e Franco Franchi. Nel 1993, per l'appunto, concludono un contratto come conduttori per 200 puntate su Mediaset del programma Domenica a casa nostra con Patrizia Rossetti. Gli arrangiamenti musicali sono curati da Rocco Tanica, il quale, successivamente, reinterpreta tale brano con Elio e le Storie Tese in chiave ironica. Il 1973 è un'annata molto intensa per i Ricchi e Poveri: all'inizio dell'anno, si presentano a Sanremo per la quarta volta consecutiva con un pezzo scritto da Cristiano Minellono e Umberto Balsamo dal titolo Dolce frutto, che si piazza al 4º posto confermando armonie e impasti vocali, ormai diventati un marchio di fabbrica del quartetto genovese. Nel 1987 partecipano nuovamente al Festival di Sanremo con la nota Canzone d'amore, composta da Toto Cutugno, e arrivano settimi. La carriera dei Ricchi e Poveri continuò ancora per altri 30 anni, superando anche l’abbandono di un altro dei componenti della formazione, passata da quattro a due componenti, Angela Brambati e Angelo Sotgiu. • • Trovate tutti i dettagli della mitica Reunion sul nostro sito www.BlogTivvu.com e nelle nostre #instagramstories facendo swipe up! Nel 1995 sono ospiti nell'album Belinlandia del gruppo genovese Buio Pesto, col quale cantano il brano A vitta insemme (La vita insieme), scritto da Angelo Sotgiu e da Massimo Morini[51]. Nel 2000 partecipano allo show di Canale 5 Premiata Teleditta, nel quale si prestano ironicamente alle battute e ai travestimenti dei comici della Premiata Ditta, cantando, tra l'altro, anche la sigla dei Pokémon, che nella parodia vengono rinominati "Dittamon"[54]. All'uscita dal programma, effettuano un cameo insieme ad altri personaggi noti dello spettacolo nel film satirico InvaXön - Alieni in Liguria, per la regia di Massimo Morini (leader dei Buio Pesto) ed Enzo Pirrone e per la sceneggiatura di Bruno Lauzi[58]. Nel corso dell'anno eseguono anche Lasciami provare un'emozione. 1970 – Ricchi e Poveri 1971 – Amici miei 1974 – Penso sorrido e canto 1975 – RP2 1976 – Ricchi & Poveri 1976 – I musicanti 1978 – Questo amore 1980 – La stagione dell'amore 1981 – E penso a te 1982 – Mamma Maria 1983 – Voulez vous danser 1985 – Dimmi quando 1987 – Pubblicità 1988 – Nascerà Gesù - Ricchi & Poveri '88 Il 26 settembre, i quattro componenti del gruppo si presentano, in qualità di ballerini per una notte, allo show del sabato sera di Rai 1 Ballando con le stelle esibendosi con una coreografia realizzata per loro sulle musiche dei loro successi. Nonostante la loro buona prestazione vocale, il brano non accede alla finale. Nell'estate del 2001 prendono parte alla trasmissione di Canale 5 La notte vola, gara musicale condotta da Lorella Cuccarini, nella quale si sfidano i cantanti e i pezzi più famosi degli anni ottanta, votati dal pubblico in sala: loro conquistano il secondo posto con Sarà perché ti amo[55]. La Voce delle Donne: bio-discografia dei Ricchi e Poveri, con copertine di album e 45 giri, su lavocedelledonne.it (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2012). Nello stesso anno, pubblicano altri due 45 giri, entrambi tratti dallo stesso album della canzone sanremese: In questa città, che presentano al Cantagiro, dove riescono a vincere due tappe, e al Festivalbar classificandosi quarti; e Primo sole primo fiore, con la quale partecipano al film musicale Terzo Canale - Avventura a Montecarlo di Giulio Paradisi, con New Trolls e The Trip. Durante il mese di maggio organizzano una serie di concerti al Royal Albert Hall di Londra facendo il tutto esaurito. Al termine di tale anno viene pubblicata una raccolta dal titolo Ricchi & Poveri che include pezzi incisi tra il 1972 e il 1978, alcuni dei quali piuttosto noti (come Una musica e Penso, sorrido e canto) assieme ad altri passati in secondo piano. Questo è anche l'anno in cui incidono per la prima volta brani in lingua inglese come Wonderland e Love will come. Nel 1989 li ritroviamo sul palco dell'Ariston con Chi voglio sei tu, duetto interpretato da Angelo e Angela, scritto per loro da Piero Cassano e Adelio Cogliati, autori e produttori di Eros Ramazzotti. I Ricchi e Poveri sono un gruppo musicale italiano nato a Genova nel 1967. In questo mese esce Un fidanzato modello, un cortometraggio indipendente con Carmen Russo ed Enzo Paolo Turchi, per la regia di Andrea Vialardi e la sceneggiatura di Silvia Monga, nel quale Angelo Sotgiu appare in un cameo nel ruolo di se stesso[79]. Durante lo spettacolo, i Ricchi e Poveri hanno la possibilità di esibirsi in numeri musicali e di recitazione, anche singolarmente; quella che riscuote maggiori apprezzamenti è Angela nell'interpretazione di Liza Minnelli in Cabaret. La notorietà cresce sempre più anche nel resto d'Europa: a conferma di ciò, la Baby Records realizza per il mercato tedesco e svizzero una raccolta dei loro brani di spicco degli ultimi tre anni intitolata Made in Italy, che entra nella Top 20 in entrambi i Paesi[38]. Inoltre vi sono nuove versioni di alcune canzoni che hanno fatto la storia del gruppo, come Cosa sei, Come vorrei e Piccolo amore. Ne consegue la loro partecipazione, nell'anno appena successivo, ad una seconda edizione denominata Di nuovo tante scuse, con una nuova sigla di chiusura, Coriandoli su di noi, composta da Italo Terzoli, Enrico Vaime, Marcello De Martino e Carla Vistarini, che ottiene grande successo. A luglio dello stesso anno partecipano come ospiti d'onore al "Rally Canoro itinerante" condotto da Corrado e a settembre sono in televisione con le sorelle Goggi e Oreste Lionello in uno spettacolo trasmesso sul Programma Nazionale dal titolo Stasera con voi. Altri brani degni di nota provenienti dal disco sono Sei la sola che amo, già inciso dall'autore Dario Farina qualche tempo prima, con il quale vincono in Spagna il "Festival dell'Atlantico" del 1984; Acapulco e Ciao Italy, ciao amore, promossi per il mercato estero e ben accolti nelle classifiche svizzere e tedesche[37]. Nelle sale cinematografiche esce la commedia di Claude Miller L'effrontée - Sarà perché ti amo?, che vede nella colonna sonora la presenza dell'hit Sarà perché ti amo[42]. Da questo primo impianto vocale a quattro si è poi passati al trio, formula con cui i Ricchi e Poveri sono diventati celebri. Tra i singoli estratti c'è anche la title-track Voulez vous danser, che risulta una delle canzoni italiane più vendute in Europa nell'estate del 1984. Intanto, partecipano a Un disco per l'estate con il nuovo singolo Povera bimba, che supera la fase eliminatoria e arriva così alle semifinali di Saint Vincent; e alla Mostra internazionale di musica leggera di Venezia guadagnando il terzo posto con i brani Amore sbagliato e Torno da te. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 22 dic 2020 alle 09:40. Marina Occhiena aveva abbandonato il gruppo nel 1981 per dissapori ad esso interni, per poi rientrare ufficialmente nel 2020, a distanza di quasi quarant’anni. I Ricchi e Poveri sono un gruppo musicale italiano nato a Genova nel 1967. 12 febbraio 2020. Sono invitati in Cile per partecipare al Festival di Viña del Mar come ospiti d'onore, dove si esibiscono per alcune serate intonando le versioni spagnole delle loro hit: Será porque te amo (Sarà perché ti amo), Dónde estarás (Come vorrei), Me enamoro de ti (M'innamoro di te), Oh Cherie Cherie (Made in Italy), Esta noche (Questa sera), Piccolo amore, Y pienso en ti (E penso a te), Voulez vous dancer - ¿Quieres bailar?, Esta noche canto para ti (Stasera canto) e Mamma Maria[39]. Tra gli artisti italiani con il maggior numero di dischi venduti, con più di 22 milioni di copie[1][2] sono il secondo gruppo italiano per vendite, alle spalle dei Pooh. Franco, soprannominato il "baffo" in seguito all'incontro cruciale con Franco Califano, possiede una profonda voce da basso al contrario di Angelo, il "biondo", con un'ottima estensione verso le note alte. Il trio attuale è composto da Franco Gatti, Angelo Sotgiu e Angela Brambati. Ricchi e Poveri (pronounced [ˈrikki e pˈpɔːveri]; "The Rich and the Poor") is an Italian pop music group. Dalla biografia alle curiosità, ecco chi sono i Ricchi e Poveri…. Angela e Angelo, membri storici, si sono decisi a mantenere viva quell’identità artistica che li ha fatti diventare grandi senza tradire il pubblico che ha sempre accolto con grande plauso ogni loro successo (e mutamento). Nel 1994 incidono un CD per la Pull dal titolo Los grandes exitos, in distribuzione per il mercato spagnolo, contenente il loro hit Besémonos, cantato in lingua. Dal 1994 al 1998 alternano, con riscontri sempre positivi, tour in Italia e all'estero, partecipando anche a show televisivi, in Francia, Germania, Belgio, Spagna, Regno Unito, Australia, Moldavia, Georgia, Lituania, Albania, Slovenia, Ungheria, Bulgaria, Turchia, Israele, Russia, Argentina, Canada, USA. Inoltre, iniziano a incidere una serie di singoli rivolti ai più piccoli. Ritornano nel mondo della pubblicità con lo spot per la Recoaro. Nel 2004 partecipano alla prima edizione del reality show di Rai 2 Music Farm, condotto quell'anno da Amadeus, vincendo a sorpresa la sfida contro Loredana Bertè e arrivando terzi nella graduatoria finale. Per questo singolo e i successivi firmano un contratto con la Fonit Cetra. A queste, si aggiungono le due voci femminili: quella della "brunetta" Angela, nota per i suoi vivaci acuti, e quella di Marina, la "bionda", in grado di passare da una voce naturale grave e pacata a note particolarmente acute emesse in falsetto. Un trio tra i più affermati d’Italia, capace di grandi imprese artistiche e di canzoni diventate hit intramontabili. Il quartetto si fa notare per il particolare stile vocale, basato sull'intreccio delle quattro voci differenti, rispettivamente di basso, tenore, contralto e soprano. Perciò, in seguito a tale forzatura, Fontana, suo malgrado, diede l'autorizzazione[12]. condotto da Gigi Sabani[36]. Le canzoni Come vorrei (1981) e Piccolo amore (1982) sono altri motivi interpretati in questo periodo dal gruppo come trio e, oltretutto, verranno utilizzati entrambi per la sigla di chiusura di due edizioni del noto programma Portobello, condotto dal presentatore Enzo Tortora, anche lui genovese. Complice del cambiamento anche il dramma familiare che ha travolto l’artista, dopo la morte del figlio. Nel 1981 Marina lascia i Ricchi e Poveri a causa di forti contrasti con il gruppo, in particolare con Angela,[20] per proseguire l'avventura da solista. Nel 1980 passano alla Baby Records pubblicando l'ultimo album come quartetto dal titolo La stagione dell'amore[19], un disco dalle sonorità dance costituito da canzoni con testi inglesi alternati a brani in italiano, di cui sono autori Cristiano Minellono e Toto Cutugno, mentre gli arrangiamenti sono curati da Mats Bjorklund. Contemporaneamente, sempre nei paesi latini, esce l'edizione export di una raccolta omonima del gruppo, del 1978, re-intitolata Una musica (la copertina riporta i soli titoli tradotti, ma i brani sono tutti in italiano - di fatto, si tratta della stessa identica raccolta del 1978: gli stessi pezzi, nello stesso ordine). Finalmente ho conosciuto il conte Dracula... Renzo e Lucia - Storia d'amore di un uomo d'onore. Il brano, composto da Umberto Balsamo, suscita diverse critiche tra gli addetti ai lavori e i giornalisti per il modo con cui si pone contro l'ingegneria genetica, e anche il pubblico non lo accoglie con entusiasmo[7]. La canzone, dal ritmo latino, viene eseguita in spagnolo ed è compresa nella colonna sonora della pellicola natalizia Poveri ma ricchi, diretta da Fausto Brizzi e interpretata da Christian De Sica, Enrico Brignano e Lucia Ocone[102].