Infine, la lettera g) del comma 1 provvede a riscrivere l’art. analisi delle difficoltà incontrate (ad es. Diambra Gatti De Sanctis). Toscana 79/98. Argomenti correlati: Verifica di Impatto Ambientale. Definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale . 0000001258 00000 n
0000018747 00000 n
Al momento non sono presenti contenuti. 0000009647 00000 n
Al momento non sono presenti contenuti. d.lgs. La Valutazione di Impatto Ambientale e lo Studio di Impatto Ambientale A.A. 2009-2010 NORMATIVA DI RIFERIMENTO ¾Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 âTesto Unico Ambientaleâ ¾Norme in materia ambientale: Legginn. La Valutazione di Impatto Ambientale e lo Studio di Impatto Ambientale A.A. 2009-2010 NORMATIVA DI RIFERIMENTO ¾Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 “Testo Unico Ambientale” ¾Norme in materia ambientale: Legginn. d.lgs. 0000001196 00000 n
In questo articolo andremo a parlare della valutazione di impatto ambientale, acronimo V.I.A, essendo una tematica che periodicamente viene messa in evidenza quando si parla di grandi opere.. La valutazione di impatto ambientale, acronimo V.I.A., è uno studio preventivo sulle ripercussioni sull’ambiente di interventi urbanistici, edilizi o di altro genere. Si descriveranno quindi le caratteristiche fisiche dell’ambiente (geologia, idrologia, sismologia, etc. 12 Aprile 1996 â Approvazione disciplinareâ ed in particolare lâart. 22. QUADRO INTRODUTTIVO 2.1 CONTENUTO DEL LAVORO La presente Valutazione di Impatto Ambientale si compone dei contenuti richiesti nell’Allegato B punto 2.0 della Deliberazione della Giunta Regionale n° 24/23 del 23/04/2008 - Allegato B, ed articolati secondo la seguente struttura: n. 104 del 2017) All’interno della Parte seconda (Tit. una descrizione del progetto con informazioni relative alle sue caratteristiche, alla sua localizzazione ed alle sue dimensioni; una descrizione delle misure previste per evitare, ridurre e possibilmente compensare gli effetti negativi rilevanti; i dati necessari per individuare e valutare i principali effetti sull'ambiente e sul patrimonio culturale che il progetto può produrre, sia in fase di realizzazione che in fase di esercizio; una descrizione sommaria delle principali alternative prese in esame dal committente, ivi compresa la cosiddetta "opzione zero", con indicazione delle principali ragioni della scelta, sotto il profilo dell'impatto ambientale; una valutazione del rapporto costi-benefici del progetto dal punto di vista ambientale, economico e sociale. 0000002896 00000 n
0000019821 00000 n
0000011719 00000 n
228, 286, 296/2006, 17, 243, Lo studio di impatto è stato sviluppato anche con riferimento a precedenti esperienze di SIA di opere simili, valorizzando i contenuti delle âLinee guida per la redazione degli studi di impatto ambientale relativi a progetti di attività di cava â (NORME UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione 10975, anno 2002) e nel rispetto dei contenuti Il SIA è la relazione attorno alla quale si sviluppa la procedura autorizzativa di VIA e la nostra esperienza scientifica può sottovalutare il fatto che le criticità ambientali non sono sempre oggettivamente percepite, ma dinamiche sociali influiscono nelle scelte decisionali politiche e quindi anche nelle modalità di valutazione e di sviluppo del processo autorizzativo. 21 del D.Lgs. n. 31924/2016). i professionisti e le Amministrazioni competenti sono abituati da un ventennio alla stessa struttura; molte leggi regionali si sono adeguate alla vecchia normativa prima del 2006 e quindi seguono quella struttura; il DLgs 152/2006 da indicazioni più puntuali, ma meno organiche e di fatto seguendo la vecchia struttura si è comunque in linea con quanto richiesto dalla Decreto. CONTENUTI MINIMI DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE. Giovanni Zarotti Aprile 2017 . 4, punto 4b) si legge: 0000019376 00000 n
- Caratteri, strutturazione e contenuti dello Studio di Impatto Ambientale - Riconoscimento e stima degli impatti ambientali - Le innovazioni introdotte dal nuovo Codice dell’Ambiente (cenni) Premessa La collocazione dell’argomento della Valutazione di Impatto Ambientale in questo punto del libro necessita di un chiarimento. Nello studio di impatto ambientale (SIA) vengono descritti e valutati gli effetti significativi sull'uomo, sulla fauna, sulla flora, sul suolo, sull'acqua, sull'aria, sul paesaggio, sui beni materiali e culturali . Lo studio di impatto ambientale è predisposto secondo le indicazioni di cui all' allegato VII alla Parte seconda del D.Lgs. Di seguito sono indicati i contenuti dei diversi capitoli del SIA, evidenziandone la corrispondenza ai punti di detto allegato. D.G.R. 152/2006, art. 3/2012 6 indicati nell’Allegato III alla direttiva 13 dicembre 2011, n. 2011/92/UE (Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti 10, comma 5, d.lgs. 0000014749 00000 n
152/2006 e successive modifiche l.r. ��u�f-�t��W�����l��s�>U����*�ɼ{z�I�E��7=V��g. 24/23 DEL 24 aprile 2008) 6 2. Dispositivo; Massime ; Consulenza; Dispositivo dell'art. 0000001819 00000 n
I, Art. Contenuto dello studio di impatto ambientale. È stato commissionato uno Studio di Impatto Ambientale (SIA) allo scopo di analizzare la compatibilità ambientale del progetto, da di Assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale di competenza della Provincia di Treviso, ottenendo parere di esclusione (Decreto n. 9/2016 del 14.04.2016 â prot. I contenuti dello studio di impatto ambientale in genere comprendono indicatori ambientali, carte tematiche, mappe con inserimento del progetto e delle opere ausiliarie, schizzi, foto e restituzioni grafiche del sito ante e post l'intervento stesso. Lo studio ha avuto come obiettivo principale quello di individuare il profilo completo di Lo studio di impatto ambientale può essere elaborato avvalendosi delle informazioni e delle analisi contenute nel rapporto ambientale (art. Lo studio di impatto ambientale è predisposto dal proponente secondo le indicazioni e i contenuti di cui allâallegato VII alla parte seconda del presente decreto, sulla base del parere espresso dallâautorità competente a seguito della fase di consultazione sulla definizione dei 21 D.Lgs 152/2006) Informazioni generali; Modulistica; Altre informazioni; Informazioni generali . STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 2. 152/06 e s.m.i.). Studio per la verifica di assoggettabilità a Valutazione di impatto ambientale d.lgs. Un particolare ambiente che ha molte affinità con lâingresso è la hall, che disimpegna contemporaneamente tutti i reparti e ⦠Nel caso di interventi ricadenti sotto la procedura di valutazione di impatto ambientale, lo studio di prefattibilità ambientale, contiene le informazioni necessarie allo svolgimento della fase di selezione preliminare dei contenuti dello studio di impatto ambientale. Francesca Lana tel. Lo studio di impatto ambientale può essere elaborato avvalendosi delle informazioni e delle analisi contenute nel rapporto ambientale (art. 4 Per la redazione del presente Studio di Impatto Ambientale, si è fatto riferimento, relativamente ai contenuti ed all’organizzazione dei capitoli e dei paragrafi, a quanto indicato all’art. Per una maggiore e attendibile valutazione di quali saranno gli elementi di maggiore criticità (ambientali e sociali) è opportuno aprire una fase di scoping con l'Ente competente in materia di valutazione ambientale e con gli Enti che potranno esprimere pareri sugli aspetti che prevedibilmente riceveranno maggiore attenzione per le prevedibili maggiori criticità ambientali o sociali. 8. HALL, DISIMPEGNI E CORRIDOI. 0000003847 00000 n
Definizione dei contenuti dello Studio di Impatto Ambientale (SIA) Obiettivo. 21. Le nuove Linee guida SNPA perseguono gli obiettivi di sostenibilità europei, con lo scopo di semplificare e uniformare i processi e i contenuti per la redazione degli studi di impatto ambientale. 0000002935 00000 n
Thetis S.p.A. Castello 2737/f, 30122 Venezia Tel. CONTENUTI DELLO STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE Con riferimento ai contenuti dell’allegato V alla parte seconda del D.Lgs. Nello studio di impatto ambientale (SIA) vengono descritti e valutati gli effetti significativi sull'uomo, sulla fauna, sulla flora, sul suolo, sull'acqua, sull'aria, sul paesaggio, sui beni materiali e culturali . : 25101-REL-T103.0 – … Contenuti dello studio di impatto ambientale (SIA) Ai progetti sottoposti alla procedura di impatto ambientale ai sensi degli articoli 52 e seguenti, è allegato uno studio di impatto ambientale, redatto a cura e spese del proponente in conformità con le indicazioni contenute nell’allegato C alla legge; tale studio costituisce parte integrante del progetto presentato. 11 della l.r. La Giunta regionale con del. Definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale. Studio per la verifica di assoggettabilità a Valutazione di impatto ambientale d.lgs. I contenuti dello studio di impatto ambientale sono indicati anche nell' art.11, comma 2 della L.R. Aggiornamento in: Ambiente VIA Valutazione impatto ambientale Definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale . 0000001042 00000 n
QUADRO INTRODUTTIVO 2.1 CONTENUTO DEL LAVORO La presente Valutazione di Impatto Ambientale si compone dei contenuti richiesti nellâAllegato B punto 2.0 della Deliberazione della Giunta Regionale n° 24/23 del 23/04/2008 - Allegato B, ed articolati secondo la seguente struttura: di cui all’art.12, comma 2 e art.13, comma 2, da redigere ai fini della fase di valutazione) della L.R. Definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale (art. Lo Studio d'Impatto Ambientale (SIA) è il documento tecnico redatto dal proponente il progetto (solitamente da tecnici da lui incaricati), in cui è presentata una descrizione approfondita e completa delle caratteristiche del progetto e delle principali interazioni dell'opera con l'ambiente circostante. 24/23 DEL 24 aprile 2008) 6 2. Studio di Impatto Ambientale â Progetto definitivo MAM-SNT-R â SINTESI NON TECNICA Pagina 3 di 67 1 INTRODUZIONE GENERALE 1.1 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Lo Studio di Impatto Ambientale (SIA) redatto in questa sede è relativo alle OPERE COMPENSATIVE IN COMUNE DI PESARO (Provincia di Pesaro). Article ID: 15385003. 3 Aprile 2006 n.152 e s.m.i, all’art. Lo Studio di Impatto Ambientale (SIA) redatto in questa sede è relativo alle OPERE COMPENSATIVE IN COMUNE DI PESARO (Provincia di Pesaro). 43/90, secondo cui la documentazione di SIA deve essere composta dai seguenti elementi: la descrizione analitica dello stato dei luoghi e dell'ambiente; ,�D�ܴ�kg�!��1AϤ�;�,
�m�7��^��gS����t�}x;���imUt_�Nw]�b���A�z.,*/,NutG���\�1���e�-��{VM y_��� Definizione di impatto TEMPO Stato attuale Inizio cantiere Esercizio Stato futuro Evoluzione dellâambiente La documentazione dovrà essere predisposta al fine consentirne un'agevole comprensione da parte del pubblico ed un'agevole riproduzione ”. 228, 286, 296/2006, 17, 243, 21 Codice dell'ambiente. +39 041 240 6111 Fax +39 041 521 0292 www.thetis.it Codice doc. - Caratteri, strutturazione e contenuti dello Studio di Impatto Ambientale - Riconoscimento e stima degli impatti ambientali - Le innovazioni introdotte dal nuovo Codice dellâAmbiente (cenni) Premessa La collocazione dellâargomento della Valutazione di Impatto Ambientale in ⦠22 del D.Lgs. si procede nel seguito ad analizzare le caratteristiche del progetto rispetto agli aspetti localizzativi e alle caratteristiche degli impatti potenziali. RICHIESTA DI RINNOVO CON MODIFICA SOSTANZIALE DELLâAUTORIZZAZIONE N. 19257/08 DEL 19.03.2008 E SSMMII. 152/2006. Lo Studio di Impatto Ambientaleè lo strumento per lâidentificazione, la previsione, la stima quantitativa degli effetti fisici, ecologici, estetici, sociali e culturali di un progetto e delle sue alternative. (Contenuti dello studio di impatto ambientale S.I.A. il progetto presentato deve in ogni caso consentire la compiuta valutazione dei contenuti dello studio di impatto ambientale ai sensi dellâallegato IV della direttiva VIA (direttiva 2011/92/UE) e non, come prevede genericamente il testo previgente, âdegli impatti ambientaliâ. 0000004038 00000 n
), gli organismi viventi (flora, fauna), avendo riguardo alle emergenze naturalistiche eventualmente presenti, nonché le relazioni che tra essi avvengono (ecosistemi); si può fare riferimento anche all’ambiente antropizzato (beni culturali, paesaggio, ambienti urbani, usi del suolo); in tal caso le relazioni da descrivere comprenderanno anche le attività umane e le modifiche da esse impresse all’ambiente fisico, anche in termini di alterazioni del funzionamento degli ecosistemi; ci si può riferire a un concetto ancora più ampio, che comprende anche le attività e le condizioni di vita dell’uomo (salute, sicurezza, struttura della società e dell’economia, cultura, abitudini di vita). QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 1.1 Introduzione L’evoluzione normativa introdotta in tema di pianificazione portuale dalla legge 8 gennaio 1994 n° 84, in termini di riordino … 22 e all’allegato VII alla parte II del . 152/2006 e successive modifiche l.r. n. 104 del 2017) Allâinterno della Parte seconda (Tit. 9/1999 A cura di Michela Giacomelli Ingegnere per l’Ambiente e il Territorio e Tecnico Faunistico giacomelli.michela@gmail.com Diego Galli Ingegnere per l’Ambiente e il Territorio e Tecnico Faunistico I, Art. I contenuti dello Studio di Impatto Ambientale qui presentato soddisfano quanto richiesto dall’art. Riferimenti. Studio degli elementi compositivi dellâalloggio: GGPROGETTI e âARCHITETTURA PRATICAâ di (P. Carbonara) (arch. %PDF-1.4
%����
La Valutazione di Impatto Ambientale si compone delle seguenti fasi: Studio di Impatto Ambientale o scoping: si definiscono i contenuti dello studio, in accordo allâart. Contenuti dello Studio di impatto ambientale di cui all'art. 152/2006 e ss.mm.ii. Relazione di sintesi non tecnica 1 1. Condividi. Studio è prescritto dal Regolamento di valutazione dell'impatto ambientale (Gazzetta ufficiale, n. 59/00, 136/04 e 85/06) e dal Consenso per l'elaborazione di studi di contenuto DVOKUT ECRO d.o.o. 1. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE SEZIONE C QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE MITIGAZIONI E COMPENSAZIONI, MONITORAGGIO E CONCLUSIONI Estensore dello Studio di Impatto Ambientale ing. n. 152/2006). Angelica Siviero tel. Valutazione - Provvedimento unico ambientale. Lo studio di impatto ambientale contiene almeno le seguenti informazioni: a) una descrizione del progetto, comprendente informazioni relative alla sua ubicazione e concezione, alle sue dimensioni e ad altre sue caratteristiche 3. Generalmente il SIA viene suddiviso nelle seguenti sezioni: La descrizione della motivazione del progetto in relazione agli stati di attuazione degli strumenti pianificatori in cui è inquadrabile il progetto stesso. 22 e allâallegato VII alla parte II del . trailer
<<
/Size 104
/Info 75 0 R
/Encrypt 79 0 R
/Root 78 0 R
/Prev 63576
/ID[<7227bf6ca640c37362d46c872da581b1>]
>>
startxref
0
%%EOF
78 0 obj
<<
/Type /Catalog
/Pages 73 0 R
/Metadata 76 0 R
/PageLabels 71 0 R
/PageLayout /OneColumn
/OpenAction 80 0 R
>>
endobj
79 0 obj
<<
/Filter /Standard
/R 2
/O (���I����4_J\rJ�\(2'`��ٓ��?�)
/U (R�3\)��kw��fU.ۄ����}����a!�6��)
/P -44
/V 1
/Length 40
>>
endobj
80 0 obj
<<
/S /GoTo
/D [ 81 0 R /FitH -32768 ]
>>
endobj
102 0 obj
<< /S 500 /L 590 /Filter /FlateDecode /Length 103 0 R >>
stream
0000000905 00000 n
Il SIA viene redatto da esperti su incarico del committente. 041.5385307 Fax. progetto, i dati e le informazioni contenuti nello Studio di Impatto Ambientale in modo tale da consentirne un'agevole comprensione da parte del pubblico, così come richiesto dalla normativa vigente (D.Lgs. Lo studio di impatto ambientale è predisposto dal proponente secondo le indicazioni e i. contenuti di cui al presente allegato e sulla base del parere espresso dal Servizio SVA a. seguito della fase di consultazione sulla definizione dei contenuti di cui all'articolo 8. dellâallegato A, qualora attivata. LO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE.....109. Fase di valutazione di impatto ambientale: lo studio di impatto ambientale dopo il D.lgs104/17 (art. Definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale (art. Riferimento normativo: Art. Allegato VII - Contenuti dello Studio di impatto ambientale di cui all'articolo 22 (allegato così sostituito dall'art. 152/2006, art. 1. Condividi. 22 del d.lgs. 041.2527420 e-mail: info@studioamco.it pec: studioamcosrl@pec.it. & CO. Srl Via dellâElettricità n. 3/d 30175 Marghera (VE) Tel. 22: qui la popolazione non è in principio contraria all'Eolico, ma c'è una particolare attenzione agli aspetti faunistici, in quest'area infatti è molto sviluppata la caccia e, a livello sociale, vi è una forte preoccupazione sulla possibilità che l'eolico possa ridurre la concentrazione di uccelli di interesse venatorio". 049/8201802 fax 049/8201820; Responsabile dell'istruttoria - Arch. viene redatto secondo gli indirizzi normativi contenuti nel Regolamento Regionale n. 3 del 04.08.2008 "Regolamento Regionale delle procedure di Vali/fazione di Impatto Ambientale, di Salutazione ambientale strategica e delle procedure di rilascio 21 D.Lgs 152/2006) n. 2002/1238 del 15/7/2002 ha approvato la 'DIRETTIVA GENERALE SULL'ATTUAZIONE LR N.9/99 DISCIPLINA PROCEDURA VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE'' E DELLE 'LINEE GUIDA GENERALI PER REDAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI PER LA PROCEDURA DI ⦠;�9��ƍ- WL�K����:yw�9���%5���/x[��?���L��*8*���R���K?�nxz���ہ�Q�_�:V�=b�� ��Ni���e�:'��WW*��?d8�%H�6[ы]�����+�K{n��#HM�TJ�7��L� informazioni contenuti nello studio stesso inclusi elaborati grafici. 7 D. Lgs. 0000009431 00000 n
Lo studio di impatto ambientale è predisposto dal proponente secondo le indicazioni e i contenuti di cui al presente allegato e sulla base del parere espresso dal Servizio SVA a seguito della fase di consultazione sulla definizione dei contenuti di cui all'articolo 8 dell’allegato A, qualora attivata. 0000012071 00000 n
0000004770 00000 n
La Valutazione dâImpatto Ambientale comprende le seguenti fasi: a) lo svolgimento di una verifica di assoggettabilità; b) la definizione dei contenuti dello Studio di Impatto Ambientale; c) la presentazione e la pubblicazione del SIA e del progetto; d) lo svolgimento di consultazioni; 0000001996 00000 n
STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE. dello Studio di Impatto Ambientale Presentazione di Roberto Andrighetto, CRTAM Lombardia Incontri formativi TAM Lombardia 2016 ... la definizione dei contenuti dello Studio di Impatto Ambientale; c) la presentazione e la pubblicazione del SIA e del progetto; d) lo svolgimento di consultazioni; e) la valutazione dello studio ambientale e degli esiti delle consultazioni; f) la decisione; g) l'in Allegato VII - Contenuti dello Studio di impatto ambientale di cui all'articolo 22 (allegato così sostituito dall'art. 8 (Studio di impatto ambientale SIA) e lâallegato B (Contenuti del SIA relativo a progetti di cui allâart.8). 0000002296 00000 n
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 9/1999 A cura di Michela Giacomelli Ingegnere per lâAmbiente e il Territorio e Tecnico Faunistico giacomelli.michela@gmail.com Diego Galli Ingegnere per lâAmbiente e il Territorio e Tecnico Faunistico Il Ministero dellâAmbiente ha pubblicato il documento contenente le â Linee guida per la predisposizione della Sintesi non Tecnica dello Studio di Impatto Ambientale (art. 40/1998 e smi. n. 152/2006). 152/06 s.m.i. 22 D.lgs152/06) 3. Il SIA viene redatto da esperti su incarico del committente. n. 2002/1238 del 15/7/2002 ha approvato la 'Direttiva generale sull'attuazione della disciplina procedura valutazione impatto ambientale'' e delle 'Linee guida generali p er redazione e 22 del d.lgs. impatti ambientale, sociale ed economico delle opere proposte, all'analisi delle conseguenze di breve e di lungo periodo per Venezia e la sua laguna. Definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale. 10, comma 5, d.lgs. - valutare i contenuti di uno Studio dâImpatto Ambientale (procedura di VIA) - proporre strumenti organizzativi e di gestione Contenuti Durante le lezioni si andranno ad approfondire nel dettaglio gli aspetti inerenti la VIA, con un focus particolare sulle metodologie e i criteri di valutazione ambientale: Come emerge dai contenuti del presente Studio Preliminare di Impatto Ambientale, lo stabilimento in indagine è ubicato ai margini dei territori delle 01 - Istanza definizione dei contenuti dello Studio di Impatto Ambientale. CONTENUTI STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1. nella raccolta dati, mancanza di conoscenze, lacune tecniche o amministrative, ecc.). 77 0 obj
<<
/Linearized 1
/O 81
/H [ 1258 583 ]
/L 65244
/E 20169
/N 17
/T 63586
>>
endobj
xref
77 27
0000000016 00000 n
152/2006 e smi e dell'art. 0000011993 00000 n
Responsabile del procedimento - Arch. 0000019184 00000 n
Contenuti dello studio di impatto ambientale (SIA) Ai progetti sottoposti alla procedura di impatto ambientale ai sensi degli articoli 52 e seguenti, è allegato uno studio di impatto ambientale, redatto a cura e spese del proponente in conformità con le indicazioni contenute nellâallegato C alla legge; tale studio costituisce parte integrante del progetto presentato. mא��L�א dello Studio di Impatto Ambientale (SIA), nonché individuare gli eventuali approfondimenti da svolgere sulla base delle eventuali richieste da parte degli Enti coinvolti nel procedimento ambientale. Lo Studio preliminare di assoggettabilità a V.I.A.