Ciascun candidato può accedere alla propria posizione digitando codice fiscale e numero di tessera. Tutti i dettagli verranno forniti in occasione dell’OPEN DAY del 7 ottobre 2017! Il nuovo corso di preparazione per il concorso da Magistrato ordinario, ciclo 2015/2016, sarà presentato il giorno 26 settembre 2015, alle ore 16.00, presso la sede di Villa Ximenes, via Cornelio Celso, 1 (P.zza Galeno – fermata Policlinico – metro B). Al momento non è stata ancora fissata la data di inizio del presente corso. Di seguito il calendario dei primi due incontri: – 17 marzo, Cons. Ma câè di più: se avrai bisogno di un Perito nella tua zona, questi sarà vincolato a redigere la parcella ai minimi tariffari. La rivista Nuove Frontiere del Diritto seleziona collaboratori in materie giuridiche, economiche e scientifiche. Il decreto ministeriale, firmato ieri dal Guardasigilli, segue la delibera del Consiglio Superiore della Magistratura del 12 ottobre scorso. Corso SUPER INTENSIVO Magistratura Ordinaria 2021. Dopo il successo ottenuto al concorso di magistrato dello scorso luglio 2017 (tutte le prove scritte sono state indovinate), il Centro Studi Giuridici S. Caterina è lieta di annunciare che sarà attivato il corso di magistrato ordinario a.a. 2017/2018, che avrà inizio nel mese di ottobre 2017 e terminerà in prossimità delle prove concorsuali (generalmente, al termine del mese di giugno). A.A. 2018/2019 – Università degli Studi di Bologna, CAIAFA Antonio – avvocato del Foro di Roma, DI BENEDETTO Maurizio – avvocato del Foro di Agrigento, PALMA Antonio – avvocato del Foro di Napoli, Alessi Stefanina, Ufficio del Capo Dipartimento, Podda Maria Grazia, Ufficio del Capo Dipartimento, Zesi Micaela, Ufficio del Capo Dipartimento, Flaviano Rosalba, Direzione Generale del personale e della formazione, Matera Anna Rita, Direzione Generale del personale e della formazione, Tuccelli Rosa, Direzione Generale del personale e della formazione, Augugliaro Caterina, Direzione Generale delle risorse e delle tecnologie, Pinto Antonella, Direzione Generale delle risorse e delle tecnologie, Cilio Concettina, Direzione Generale delle risorse e delle tecnologie, Paris Rita, Direzione Generale sistemi informativi automatizzati, Pescetelli Antonio, Direzione Generale sistemi informativi automatizzati, Punzina Loredana, Direzione Generale di Statistica, Berettieri Cinzia, Direzione Generale Magistrati, Contento Francesca, Dipartimento per gli affari di giustizia, Inzinza Guglielmo, Dipartimento per gli affari di giustizia, Pinori Antonella, Dipartimento per gli affari di giustizia, Romiti Michaela, Dipartimento per gli affari di giustizia, Pace Cristina, Dipartimento per gli affari di giustizia, Pascale Carmen, Procura Generale Corte di Cassazione, Bonito Maura, Procura Generale presso Corte di Appello, Manganozzi Cinzia, Procura Repubblica presso Tribunale. Alla fine del corso, viene rilasciato un attestato di partecipazione con il riconoscimento di 24 rediti formativi da parte del Consiglio dellâOrdine degli Avvocati. Giacomo Travaglino, Avv. Giornata aperta a tutti gli interessati alla lezione di prova dei corsi, previa prenotazione scrivendo una email a: presso il Dipartimento di Diritto ed Economia delle attività produttive. L’offerta formativa proposta per l’anno accademico 2016 – 2017 comprende: E’ possibile iscriversi in modalità “in aula” oppure “online” (a distanza), o altrimenti usufruire del cd. Per tutti i dettagli consulta la scheda del corso, che trovi sul nostro sito! Il diario delle prove scritte sarà pubblicato in G.U. A pochi giorni dalle prove scritte, che si ricorda saranno in data 23, 24 e 26 gennaio 2018, sono stati pubblicati i nomi dei commissari: Luigi Agostinacchio, Consigliere della Corte di Cassazione – Presidente, Bascucci Sante, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Pesaro, Bertolani Rossella, Giudice del Tribunale per i Minorenni di Napoli, Bile Federico, Giudice del Tribunale di Napoli, sezione lavoro, Collidà Roberta, Consigliere della Corte d’Appello di Torino, Corso Samuele, Giudice del Tribunale di Trapani, Crisanti Paola, Giudice del Tribunale di Roma, sezione lavoro, De Palo Fabio, Giudice del Tribunale di Roma, Della Casa Luca, Giudice del Tribunale di Roma, Furlani Stefano, Magistrato di Sorveglianza a Padova, Gattiboni Camilla, Giudice del Tribunale per i Minorenni di Trento, Gesummaria Lucia, Giudice del Tribunale di Potenza, Guerra Antonella, Giudice del Tribunale di Padova, Liistro Rosa Gaetana, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Venezia, Miraglia Luigi, Consigliere della Corte d’Appello di Roma, Natale Valerio, Giudice del Tribunale di Milano, Paolitto Liberato, Consigliere della Corte d’Appello di Bari, sezione lavoro, Tanga Antonio Leonardo, Consigliere della Corte di Cassazione, Talerico Palma, Consigliere della Corte di Cassazione, Volpe Fortunata, Consigliere della Corte d’Appello di Napoli, Zuccarelli Fausto, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, Calvo Roberto, Prof. ordinario presso Università degli Studi della Valle d’Aosta, Cupelli Cristiano, Prof. associato presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, De Pasquale Patrizia, Prof. ordinario presso l’Università LUM Casamassima di Bari, Nico Anna Maria, prof. ordinario presso l’Università degli studi di Bari, Rolli Roberto, prof. associato presso l’Università della Calabria, Giacomoni Claudio, avvocato del foro di Tivoli, Giorgino Antonio, avvocato del foro di Trani, Veniero Raffaella, avvocato del foro di Napoli, Il Centro Studi Giuridici S. Caterina è lieto di invitarvi alla presentazione del, evento organizzato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, che si terrà in data 16 gennaio 2018, alle ore 10.00, presso la Camera dei Deputati – Sala della Regina. View the profiles of people named Bianca Corso. Concorso magistratura 2018 2711 messaggi, letto 360128 volte Discussione chiusa, ... sul corso bellomo concordo con quanto detto in Precedenza. Ma ci sono lezioni audio e materiale inviato a mezzo po' stanca? Dott. Tra gli illustri relatori, ci sarà anche la Prof.ssa Mirzia Bianca, vice direttore del Centro Studi Giuridici S. Caterina. SECONDA PROVA DIRITTO CIVILE 24 GENNAIO 2018. Sono ancora aperte le iscrizioni al corso di magistratura ordinaria, offerto dal Centro di eccellenza del diritto S. Caterina, diretta dall’Ill.mo Professore Cesare Massimo Bianca. – Seconda Università degli Studi di Napoli, CERRATO Stefano – prof. ass. Considerata lâimmensa mole di informazioni da apprendere è fondamentale sviluppare tecniche di memorizzazione adeguate al tipo di elaborati da redigere in sede concorsuale: per questo scopo viene adottata la tecnica didattica delle mappe mentali. DIARIO PROVE SCRITTE CONCORSO MAGISTRATURA, Aperte le iscrizioni per il Corso Referendario Corte dei Conti 2017, “Dialoghi tra Cesare Massimo Bianca e la giurisprudenza”: ciclo di seminari, Master in “DIRITTO DEL MINORE” – La Sapienza, Roma, Giornata europea della protezione dei dati personali, Seminario di Diritto Civile, 27 gennaio 2017, Seminario Associazione del 27 gennaio 2017, Convegno “Libertà in rete” , 21 dicembre 2016, BANDO CONCORSO MAGISTRATURA – RIAPERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO, INIZIO CORSO MAGISTRATURA: 5 NOVEMBRE 2016, Orlando indice nuovo concorso per 360 magistrati. Il termine per la presentazione della domanda è il 15 dicembre 2016. Non sapevo che curasse un corso in magistratura procedo a chiamarli....che i pressioni hai avuto?Grazie Corso di preparazione al concorso in magistratura diretto dal Prof. C. M. Bianca. n. 2, proveniente da Gagliano Castelferrato e diretto verso lâautostrada A/19, un autocarro con 175 capi di ovini.. A bordo del mezzo vi erano due soggetti, D.A. Il volume costituisce una editio minor del noto Trattato di diritto civile in 7 volumi del medesimo Autore ed è rivolto non solo agli studenti universitari, ma anche a tutti coloro che si preparano per i vari concorsi in cui è richiesta una conoscenza del diritto civile. Compila il modulo a seguire ed invialo a: centrostudisc@gmail.com. I candidati dovranno presentarsi in Roma, presso la Fiera Roma, Via Portuense, n. 1645- 1647, per l’espletamento delle procedure identificative preliminari e per la consegna dei codici e dei testi di legge di cui è ammessa la consultazione in sede di esami, nei giorni e negli orari seguenti: Il Centro Studi Giuridici S. Caterina vi invita a partecipare alla Giornata di Studi per ricordare il Maestro Stefano Rodotà, organizzata dall’Associazione Civilisti Italiani, intitolata: presso l’Aula Multimediale, Palazzo del Rettorato, Università degli Studi di Roma “La sapienza”. GALLI Direttore scientifico e responsabile editoriale Avv. CORSO DI MAGISTRATURA 2017/2018, ANCORA APERTE LE ISCRIZIONI! Leave this field empty if you're human: Democrazia nelle Regole. Il Centro Studi S. Caterina ha aperto le iscrizioni al Corso di preparazione al Concorso per referendario Corte dei Conti e referendario TAR (il relativo bando è di prossima pubblicazione), in aula e online. (fonte: https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_13_1_1.page?contentId=COM1333501&previsiousPage=homepage ). A parte l'ovvio consiglio di pensare a seguire un corso privato (la cui frequenza fornisce non solo materiale di studio, ma soprattutto un metodo), l'ideale potrebbe essere integrare il suo studio manualistico con le riviste giuridiche di settore. Lâobiettivo e il metodo del corso. Le iscrizioni si chiuderanno il 30 aprile p.v. – Università degli Studi del Salento, TROPEA Giuseppe – prof. ass. Il corso che ti prepara al meglio ad affrontare il concorso per diventare Magistrato. Gli uffici del Centro Studi S. Caterina rimarranno chiusi dal 1 agosto al 31 agosto 2017. – 2 ore di lezioni teoriche dedicate alla individuazione dei criteri e delle linee guida per centrare la traccia , elaborare lo schema e strutturare l’elaborato scritto . I candidati potranno inviare la domanda di partecipazione esclusivamente per via telematica, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale – 4° serie speciale, concorsi ed esami. Assistenza Sistemistica-Web Designer. Nasce lo sportello SOS Avvocato di Nuove Frontiere del Diritto. La partecipazione è gratuita e dà diritto alla prima lezione di prova! 2016/2017 al Master Interfacoltà in “Diritto del Minore” diretto dalla nostra Prof.ssa Mirzia Bianca, presso l’Università di Roma, La Sapienza. In data 8 ottobre 2016, alle ore 15.00, ci sarà la presentazione della Scuola diretta dall’Ill.mo Prof. Cesare Massimo Bianca, presso la sede di. Gli argomenti delle tracce estratte al concorso a 365 posti da Magistrato ordinario sono stati trattati in specifiche lezioni del corso, oltre che ad essere stati segnalati come “temi caldi”. Sezioni Unite n.19785 – 2015, Decreto 17 giugno 2016 – Nomina della commissione concorso a 350 posti di magistrato ordinario indetto con d.m. OPEN DAY: 7 OTTOBRE 2017 (da confermare). Unipersonale. 5 del decreto legislativo 5 aprile 2006, n. 160; Vista la nota della Direzione Generale dei Magistrati in data 26 maggio 2016 con la quale sono stati comunicati i nominativi del personale appartenente all’area terza, da designare come segretari della commissione esaminatrice; Vista la delibera del Consiglio Superiore della Magistratura in data 8 giugno 2016 con la quale si è preso atto della designazione dei segretari della Commissione medesima; Vista la delibera del Consiglio Superiore della Magistratura in data 15 giugno 2016 con la quale è stata nominata la Commissione esaminatrice. La traccia di diritto civile ,estratta al concorso da magistrato ordinario ,il giorno 24-01-2018 è stata la seguente :”il principio consensualistico nella compravendita e nell’appalto”. 06/85354678 oppure segreteria@centrostudisc.it. Richiedi una consulenza specializzata, Esperti nelle Tecnologie Informatiche. Prof. Roberto Poli. La relativa spesa graverà sul capitolo 1451, piani gestionali 1 e 4, del bilancio di questo Ministero per l’anno finanziario 2016 e sui corrispondenti capitoli per gli anni successivi. Il Centro Studi Giuridici S. Caterina è lieto di invitarvi alla preziosa lectio magistralis del prossimo 15 settembre 2017 tenuta dall’Ill.mo Prof. Hugues Fulchiron, docente presso l’Università Jean Moulin di Lione (Francia). Le lezioni cominceranno il 5 novembre 2016, presso la sede del Centro Studi Giuridici S. Caterina. Il prossimo luglio saranno espletate le prove scritte del concorso bandito nell’ ottobre del 2016, mentre per l’inizio del 2018 è previsto lo svolgimento delle prove di quest’ultimo.