Viene identificata spesso come edera comune, è molto diffusa nei boschi, cresce in condizioni molto difficili ed è per questo motivo considerata una pianta molto rustica. Foglie coriacee, brillanti a … Nel caso in cui l’edera dovesse prendere il sopravvento sulla pianta significa che quest’ultima sta vivendo una situazione di … I germogli fioriti delle radici non ce l'hanno, quindi scendono dal supporto, appesi sopra l'array principale. uno grande semi erbaceo (fusto rossiccio ma "fresco") e uno piccolo ma già lignificato. Esegui il download di questa immagine stock: English ivy, comune edera (Hedera helix), radici aeree, in Germania, in Renania settentrionale-Vestfalia - X0RDC5 dalla libreria Alamy di milioni di fotografie, illustrazioni e vettoriali stock ad alta risoluzione. cirrus "riccio"; fr. I rami vegetativi dell’edera, infatti, emettono delle radici aeree, ovvero aggrappanti, marroncine e Foto dell’edera lunghe 6-8 mm, che si allontanano dalla luce e si avvolgono ai sostegni eventualmente presenti, formando una quantità notevole di peli radicali, grazie ai quali … Per coltivare l’edera non è necessario avere il pollice verde, altrettanto facile è creare altre piantine. per un - L'edera comune appartiene al gen. Hedera (Tournefort ex-Linneo, 1737) della famiglia Araliacee; [...] rami vegetativi muniti di ciuffi di piccole radici aeree che servono per adesione ai sostegni e foglie . Ha uno sviluppo molto rapide, con una notevole capacità e agilità nelle arrampicate, sfruttando quelle che sono le radici aeree, preposte alla suzione degli elementi nutritivi e veicolarli. Le specie rampicanti dotate di radici aeree come ad esempio l’edera e la vite canadese non devono essere fatte crescere direttamente sui muri se si teme di rovinare l’intonaco della casa; meglio optare in questo caso per altre specie, da far crescere su una struttura a griglia da appoggiare al muro. Dalla crescita molto rapida, questa pianta riesce infatti ad avere una rampicata molto agevole, grazie anche alle radici aeree che si formano sulle ramificazioni e che hanno il compito di veicolare importanti sostanze nutrienti. Separa i nomi degli utenti con una virgola. In botanica, presenza su una pianta di due sorte di organi di uguale valore morfologico (per es., rami brevi e rami lunghi nel crespino, radici normali e ... Archeologia higo; ted. Radici avventizie: sono sottili e crescono lungo tutto il tronco della pianta, per aggrapparsi e sostenersi a muri e rocce, per catturare l’umidità. L’Edera è originaria delle zone temperate dell’Europa, delle isole Canarie, dell’Africa del nord, dell’Asia e dell’Asia Minore. Grazie per l'attenzione. Formano il sistema radicale di molte Gramineae e spesso servono come ancoraggio a substrati anche verticali (es. Descrizione genere: comprende 15 specie di piante rampicanti, sempreverdi, rustiche, facili da coltivare per la loro tolleranza alla scarsa luminosità e al sole diretto, all’inquinamento atmosferico e alla siccità. Adv. fusto, foglie), ma da meristemi secondari. Ha foglie di grandezza variabile a tre o a cinque punte di un color verde lucido uniforme o screziato a seconda della varietà. Oltre all'aspetto più ornamentale dell'edera, ci sono anche diversi aspetti fitoterapici di questa pianta che non tutti conoscono. radici aeree Infatti,lo chiedo perche' ho un giardino che dovrei ristrutturare,causa siccita'.Do vrei ricoprire un muro molto lungo e lo vorrei fare con l'edera.L'idea e' quella di metterla in vasi lungo il muro invece che direttamente nel terreno alla base del muro. Per es., le radici aeree di varie Orchidacee epifite [...] dall’azione della luce, poiché se le piante si coltivano all’oscuro, le loro radici diventano cilindriche. Formano il sistema radicale di molte Gramineae e spesso servono come ancoraggio a substrati anche verticali (es. Epheu; ingl. edera sono strisciante steli con radici aeree.camera edera in presenza dei supporti in forma di corde tese bastoni può creare pareti verticali abbellimento, o intrecciare il palo verticale. [1], Fisiologia vegetale Col dovuto supporto la pianta dell’edera è capace di svilupparsi anche fin’oltre i trenta metri, e quella specie di folta “peluria” presente sui rami rampicanti sono in realtà radici aeree modificate in modo da aggrapparsi alle rocce o agli altri alberi. In botanica, il termine [...] del ranuncolo acquatico); per la, FICO. radici aeree Infatti,lo chiedo perche' ho un giardino che dovrei ristrutturare,causa siccita'.Do vrei ricoprire un muro molto lungo e lo vorrei fare con l'edera.L'idea e' quella di metterla in vasi lungo il muro invece che direttamente nel terreno alla base del muro. Condividi su Facebook + Twitter Whatsapp Pinterest Pianta folta ... Sui fusti appaiono le radici aeree che aderiscono alle superfici verticali. Etimologia: dal latino hedera. Dalla crescita molto rapida, questa pianta riesce infatti ad avere una rampicata molto agevole, grazie anche alle radici aeree che si formano sulle ramificazioni e che hanno il compito di veicolare importanti sostanze nutrienti. La radice è la parte del vegetale che sta sottoterra e, a parte alcuni casi, generalmente non si vede in superficie. 8 Giugno 2009. Esegui il download di questa immagine stock: English ivy, comune edera (Hedera helix), radici aeree, in Germania, in Renania settentrionale-Vestfalia - X0RDC5 dalla libreria Alamy di milioni di fotografie, illustrazioni e vettoriali stock ad alta risoluzione. di etero- e del gr. Basta un contenitore di vetro, anche un bicchiere. Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. dotati di radici (aeree e secondarie) che permettono all’edera di . Alcune varietà, con foglie piccole o a crescita lenta, possono essere utilizzate senza problemi anche come piante da appartamento. di eteromorfo]. Radici aeree producono una sostanza appiccicosa che permette loro di aderire quando entrano in e artisti alacremente replica di immagini e riferimento botanico. RADICE A FITTONE: è una radice centrale Le radici aeree sono utilizzate nel rimedio della carie dentale. Edera, Ficus). Fai tuttavia attenzione che l’edera non si sviluppi in aree dove la presenza delle foglie possa causare problemi e provvedi a potare le parti secche o deteriorate della pianta. Numerose le varietà che cambiano per grandezza, forma e colore delle foglie. - L', metamorfosi biologia Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente. L’edera ha un fusto dal quale partono diverse radici aeree capaci di aderire alle diverse superfici consentendo quindi alla pianta di sopravvivere nei luoghi più diversi. – 1. In genere il fogliame presente sulle ramificazioni dotate di radici aeree possiede dai 3 ai 5 lobi, possono essere di forma romboidale od ovata, quasi sempre con apice appuntito. Hedera helix L.; fr. Come pianta domestica, l'edera assorbe le secrezioni nocive e l'energia negativa.assistenza domiciliare . [1], Fisiologia generale Si definiscono radici avventizie quelle radici che non si formano in strutture della radice primaria (es. In natura, in particolare, l’edera tende ad arrampicarsi lungo i tronchi degli alberi (attitudine da . edera sono strisciante steli con radici aeree.camera edera in presenza dei supporti in forma di corde tese bastoni può creare pareti verticali abbellimento, o intrecciare il palo verticale. L'edera ha radici sotterranee molto sviluppate; lungo il fusto possramo osservare numerose permettono l'ancoraggio della pianta ai muri e ai tronchi. ; Pianta da orchidea senza fiori con belle foglie verdi e radici ariose si trova sul tavolo pronto per il trapianto, trapianto di piante primaverili, piante semplici per la casa, fiori esotici, fiori con lunga fioritura Edera: esposizione e clima. Radici aeree: nascono nel terreno ma emergono all’esterno per catturare l’umidità, per esempio l’orchidea. jw2019 jw2019 Nelle vicinanze dell'attaccatura delle foglie ci sono spesso delle radici aeree che permettono alla pianta fissarsi al supporto e se necessario produrre radici. Colpo orizzontale & sfondo sfocato . autosostenersi lungo muri ed altri supporti. la settimana scorsa ho prelevato due germogli di edera da una siepe. … Con questi sostegni, infatti, la pianta riesce ad attaccarsi con le sue corte radici aeree. [1], Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. Estratti di edera vengono usati anche in erboristeria viste le loro capacità di lenire la tosse e i principi di bronchite, grazie alle cap… – In botanica, presenza nella stessa pianta di due sorte di radici, diverse per aspetto e funzione (come nell’edera che, oltre alla radice normale ... eteromorfismo s. m. [der. L'Edera rampicante viene spesso utilizzata in giardino come elemento ornamentale su muri, pergole e recinzioni. L'edera ha radici sotterranee molto sviluppate; lungo il fusto possramo osservare numerose permettono l'ancoraggio della pianta ai muri e ai tronchi. Si definiscono radici avventizie quelle radici che non si formano in strutture della radice primaria (es. Le radici aeree di edera (ventose) gli permettono di intrecciare qualsiasi supporto, formando sia le pareti verdi che le figure fantasiose su richiesta del giardiniere. lierre; sp. L’edera nome scientifico Hedera appartiene alla famiglia delle Aralicee originarie dell’Europa e delle isole Canarie. I metodi per moltiplicare l’edera rampicante sono per seme o per talea. Le edere presentano due tipi di rami: giovani e adulti. L’edera rampicante può raggiungere anche i 30 metri di altezza ed è cosiddetta in quanto si arrampica sugli alberi e sui muri, grazie alle sue radici aggrappanti e aeree. Grazie alle radici aeree che si formano sulle ramificazioni della pianta, l’edera si estende facilmente su tutte le superfici disponibili: muri, pergolati e recinzioni di ogni tipo. La radicazione è favorita se si prendono in considerazione le radici aeree presenti nei tralci semi legnosi. L’edera nome scientifico ... giovani e adulti. fotomorfosi In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo determinata dalla luce. Nel caso in cui l’edera dovesse prendere il sopravvento sulla pianta significa che quest’ultima sta vivendo una situazione di stress dovuta ad altri motivi che non sono riconducibili all’edera. Ha uno sviluppo molto rapide, con una notevole capacità e agilità nelle arrampicate, sfruttando quelle che sono le radici aeree, preposte alla suzione degli elementi nutritivi e veicolarli. Non ha bisogno di essere ancorata ai supporti perché le radici aeree si attaccano tenacemente a qualsiasi cosa che trovano. Sono le tipiche radici delle piante rampicanti come l’edera. Talea di edera e radici aeree Forum di Giardinaggio . Edera. Essa ha funzione di sostegno, in quanto ancora la pianta al terreno, e assorbe acqua e sali minerali, svolgendo una funzione nutritiva e spesso di riserva. I primi, di consistenza erbacea o semilegnosa, presentano radici aeree, che permettono alla pianta di attaccarsi a qualsiasi tipo di supporto, e foglie lobate; i secondi, arborecenti, non hanno radici aeree e presentano foglie intere a margini ondulati. L'edera può essere piantata tutto l'anno, a meno che non sia presente del gelo nel terreno. Non ha bisogno di essere ancorata ai supporti perché le radici aeree si attaccano tenacemente a qualsiasi cosa che trovano. Le radici aeree di edera (ventose) gli permettono di intrecciare qualsiasi supporto, formando sia le pareti verdi che le figure fantasiose su richiesta del giardiniere. Radici avventizie: sono sottili e crescono lungo tutto il tronco della pianta, per aggrapparsi e sostenersi a muri e rocce, per catturare l’umidità. Le sue radici aeree la rendono autoportante. cui origina uno dei nomi comuni italiani dell’edera, “abbracciaboschi”); l’edera non è … Pian piano la radice si ramifica e affonda nel terreno. Come pianta domestica, l'edera assorbe le secrezioni nocive e l'energia negativa.assistenza domiciliare - I cirri (o viticci) sono organi lunghi, sottili e flessibili delle piante rampicanti, i quali hanno [...] o parti di esse, assai raramente di, I Greci in Asia LA COLONIZZAZIONE GRECA IN ASIA di Laura Buccino PROFILO STORICOPeriodo minoico e miceneo [...] affondava le proprie. Le radici aeree sono utilizzate nel rimedio della carie dentale. L'edera rampicante sarà così in grado di scalare qualsiasi graticcio, recinzione o muro, ricoprendolo interamente. Ecco alcuni esempi di radici aeree: Le edere presentano due tipi di rami: giovani e adulti. figtree) e dei loro frutti (fr. fusto, foglie), ma da meristemi secondari. Qui potrai scoprire come aiutare la tua pianta e ti mostreremo alcuni esempi di radici aeree. Sui fusti appaiono le radici aeree che aderiscono alle superfici verticali. Prima di tutto, è necessario sapere quali sono le radici aeree. La crescita di questa pianta è molto rapida e, grazie alle sue radici aeree, ha una rampicata molto agevole risultando una delle migliori rampicanti da pergolato. figue: sp. Si sostiene grazie alle sue radici aeree capaci di creare degli appigli, sia nel caso in cui si attacchi ad altre piante o ai muri. Moltiplicazione dell’edera. autosostenersi lungo muri ed altri supporti. Il rinvaso si effettua in primavera, quando le radici fuoriescono dal vaso, sostituendo parte del terriccio vecchio. Se si vuole eliminare l’edera dai tronchi degli alberi si possono recidere i fusti alla base e, dopo qualche giorno, staccarli manualmente, via via che seccano le radici aeree. Fondamentalmente, sono solo radici che crescono sul fusto del tua succulenta, piuttosto che nel suolo. dici aeree Filodendri e orchidee sono originari delle foreste pluviali, ambienti vrille; sp. Per la luce è bastato lasciare il vasetto su una finestra della cantina. Talea di edera e radici aeree Forum di Giardinaggio . L’edera cresce quasi in qualunque condizione climatica, è infatti una pianta con poche esige… auguri, comunque, http://forum.giardinaggio.it/giardinaggio/61222-ledera-cosi-tremenda.html, (Per rispondere devi entrare o registrarti. dotati di radici (aeree e secondarie) che permettono all’edera di . cui origina uno dei nomi comuni italiani dell’edera, “abbracciaboschi”); l’edera non è … La fioritura si verifica durante l’autunno mentre in primavera compaiono i piccoli frutti, bacche scure assolutamente velenose per l’uomo. L'edera comune (H. helix) è una delle specie più resistenti all'inverno, raggiunge un'altezza di 20 m. Si arrampica sulla superficie ruvida di muri o alberi con l'aiuto di radici aeree. Si possono trovare anche esemplari che hanno più la tendenza a essere tappezzanti, come possiamo osservare durante una passeggiata nei … Ci sono vari tipi di radici. (lat. ; Pianta da orchidea senza fiori con belle foglie verdi e radici ariose si trova sul tavolo pronto per il trapianto, trapianto di piante primaverili, piante semplici per la casa, fiori esotici, fiori con lunga fioritura Edera: come farla arrampicare A differenza delle altre piante rampicanti (LISTA QUI), l’edera è in grado di creare da sola il proprio sostegno e non ha bisogno di guide per la sua crescita. In natura, in particolare, l’edera tende ad arrampicarsi lungo i tronchi degli alberi (attitudine da . Feige; ingl. Edera è un termine generico con il quale si fa riferimento a numerose di specie rampicanti appartenenti al genere Hedera. L'Edera rampicante viene spesso utilizzata in giardino come elemento ornamentale su muri, pergole e recinzioni. Edera: sta mettendo le radici in un ex-vasetto di marmellata. Le foglie dell’Edera crescono sul fusto, nelle zone dove non si presentano le radici. yedra, hiedra; ted. Genere: Hedera. Radici aeree producono una sostanza appiccicosa che permette loro di aderire quando entrano in e artisti alacremente replica di immagini e riferimento botanico. [1], Fisiologia comparata Classificazione dei vari tipi di radici. Le proprietà officinali dell'edera vengono spesso sfruttate in cosmesi, dove i suoi estratti vengono mischiati a creme neutre per porre rimedio agli inestetismi della pelle, soprattutto nel caso delle smagliature, per via delle proprietà cicatrizzanti, nutritive, tonificanti, ed elasticizzanti dei capillari. zarcillo; ted. ). L’Hedera helix preferisce un’esposizione che la collochi a … I primi, di consistenza erbacea o semilegnosa, sviluppano foglie lobate e radici aeree che consentono alla pianta di attaccarsi a qualsiasi tipo di supporto, mentre i secondi, arborescenti, presentano foglie intere a margini ondulati e sono privi di tale genere di radici… La crescita di questa pianta è molto rapida e, grazie alle sue radici aeree, ha una rampicata molto agevole risultando una delle migliori rampicanti da pergolato. Famiglia: Araliaceae. sc. higuera; ted. ciao, non è velocissima, non meno di 15 gg... e senza fare la cassandra, non è detto che poi messa in terra attacchi! Il terreno ideale è un miscuglio di terra da giardino, terriccio e torba, con l’aggiunta di sabbia: quest’ultima rende possibile un buon drenaggio dell’acqua, indispensabile per evitare l’insorgenza di fastidiosi ristagni idrici, per nulla tollerati dalla pianta. ... giovani e adulti. I fiori sono di minor importanza rispetto alle foglie, compaiono raggruppati in racemi all’apice delle ramificazioni, essi sono per lo più piccoli e poco appariscenti. Sono le tipiche radici delle piante rampicanti come l’edera. Provenienza: zone temperate dell’Europa, isole Canarie, Africa del nord, Asia e Asia Minore. ... tali fusti producono moltissime radici aeree che si attaccano con una certa facilità alle varie tipologie di superficie; è per questo motivo che l’edera è presente nei luoghi più diversi. Radici avventizie dell’edera Le piante che hanno radici avventizie sono rampicanti e usano queste radici per arrampicarsi sui muri e … Di solito sono di colore rosa o bianco. piante di edera ricoprono i muri delle case o si «arrampicano» fino al rami più alti degli alberi. Edera: esposizione e clima. Rinvaso dell’edera. figuier; sp. Le piante di edera non temono il freddo e possono sopportare anche temperature molto rigide; in effetti però temono un poco il caldo e non amano ricevere il sole diretto; è quindi opportuno porre a dimora in luogo ombreggiato o semi ombreggiato, al riparo dalla luce per gran parte della giornata. A COSA SERVONO LE RADICI? 2) per quanto riguarda il procedimento per le talee: - per talee da rami giovani basta interrare le radici aeree e ok (c'è un video abbastanza chiaro su youtube). - Nome generico delle specie di Ficus (fr. Ha foglie di grandezza variabile a tre o a cinque punte di un color verde lucido uniforme o screziato a seconda della varietà. Le foglie dell’edera si distinguono per le foglie che restano all’ombra e per quelle che fioriscono che si trovano sui rami fiorifer… L’edera cresce in maniera uniforme lungo la parete su cui si appoggia, non lascia spazi e non crea zone più fitte simili a cespugli, proprio per questo motivo, per la sua velocità di crescita e per la sua longevità oltre che per la sua grazia risulta adatta a ricoprire le superfici più diverse. Mostra radici aeree esterne che aderiscono senza problemi a qualsiasi superficie, foglie che possono avere forme e dimensioni diverse in base alla varietà o anche a seconda delle condizioni in cui vive la pianta: quelle poste all’ ombra hanno una forma lobata, al contrario quelle esposte alla luce o che si trovano sui rami fioriferi sono intere. Ranke; ingl. Discussione in 'Piante rampicanti e ricadenti' iniziata da dreamer73, 19 Marzo 2008. Le loro speciali radici aeree e le radici principali che filtrano il sale hanno creato degli ecosistemi ricchi […] e complessi. L‘edera si moltiplica mediante talea che può essere eseguita in qualsiasi periodo dell’anno, anche se i periodi da preferire sono luglio-agosto o … I fusti producono un innumerevole quantità di radici aeree che si attaccano a qualsiasi tipo di superficie, questo è uno dei motivi trainanti del perché le edere crescono ovunque e in qualsiasi luogo. [1], Letteratura L’edera infatti si arrampica lungo il fusto di un albero grazie alle radici aeree che hanno l’unica funzione di consentire all’edera di “aggrapparsi”, senza assorbire nulla dalla pianta. Cresce spontaneamente nei luoghi più disparati: sulle rocce, sui muretti, nelle facciate delle case, nei tronchi, sul terreno, etc. Pare infatti che l'edera abbia diverse proprietà benefiche e curative. - Molte piante appartenenti a famiglie e a climi svariatissimi, avendo il fusto lungo e debole che non si può mantenere in posizione [...] i loro fusti e l', CIRRO (dal lat. L’edera aderisce strettamente ai supporti tramite piccole e fitte radici aeree che si insinuano saldamente nelle crepe dei muri o delle cortecce assicurando alla pianrta una salda aderenza. Ne esistono anche di adatte alla coltivazione in appartamento. Edera, Ficus). Colpo orizzontale & sfondo sfocato . Le radici si trovano sottoterra e servono a succhiare la linfa grezza dalla terra ancorare la pianta al terreno Quando il seme germoglia, emette la radice che tende a scendere sempre verso il basso. (Per come fare le talee di edera, vedi il post sull’edera). Va ricordato che l’edera emette fiori e frutti solo quando ha superato i 10 anni di età; i rami che portano fiori hanno foglie ovate e non sagomate come quelle ‘classiche’. L'edera non richiede molto per quanto riguarda la luce del sole e il tipo di terreno, essa si sviuppa benissimo lungo i muri, le recinzioni, i pergolati ecc. L’edera ha un fusto dal quale partono diverse radici aeree capaci di aderire alle diverse superfici consentendo quindi alla pianta di sopravvivere nei luoghi più diversi. metamorfosi biologia Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente. Questa pianta d'appartamento è piuttosto modesta, tanto che è così diffusa, e le sue foglie bizzarramente rugose gli hanno dato un nome come l'acero per interni. ivy). Viene identificata spesso come edera comune, è molto diffusa nei boschi, cresce in condizioni molto difficili ed è per questo motivo considerata una pianta molto rustica. Si suppone che questa pianta sia efficace contro la cellulite, contro l'invecchiamento ma anche contro la tosse. Grazie alle radici aeree che si formano sulle ramificazioni della pianta, l’edera si estende facilmente su tutte le superfici disponibili: muri, pergolati e recinzioni di ogni tipo. dici aeree Filodendri e orchidee sono originari delle foreste pluviali, ambienti L’edera infatti si arrampica lungo il fusto di un albero grazie alle radici aeree che hanno l’unica funzione di consentire all’edera di “aggrapparsi”, senza assorbire nulla dalla pianta. Edera: Proprietà edera. piante di edera ricoprono i muri delle case o si «arrampicano» fino al rami più alti degli alberi. fig) e [...] somiglianza di quanto avviene nella nostra comune, RAMPICANTI, PIANTE. L’Hedera helix preferisce un’esposizione che la collochi a mezz’ombra, molto dipende anche dalla varietà. I rami vegetativi dell’edera, infatti, emettono delle radici aeree, ovvero aggrappanti, marroncine e Foto dell’edera lunghe 6-8 mm, che si allontanano dalla luce e si avvolgono ai sostegni eventualmente presenti, formando una quantità notevole di peli radicali, grazie ai quali l’intera pianta aderisce stabilmente alla sua superficie d’appoggio. Feigenbaum; ingl. I primi, d… Radici aeree di mangrovie Le radici aeree si trovano fuori dal terreno per cattu-rare l’umidità pre-sente nell’ aria e le piante che hanno radici aeree vivono in zone calde e umide. Tipologie di radice: l’ancora della pianta che assorbe il nutrimento. L’edera cresce spontaneamente nei luoghi più disparati: sulle rocce, sui muretti, nelle facciate delle case, nei tronchi, sul terreno, etc. La rusticità di questa pianta la rende adatta a sopravvivere in climi e condizioni diversi. eteroriżìa s. f. [comp. Nome comune: Edera. tendril). Fai tuttavia attenzione che l’edera non si sviluppi in aree dove la presenza delle foglie possa causare problemi e … L’edera, a differenza di altre specie rampicanti, può creare da sola il proprio sostegno. ῥίζα «radice»]. Si sostiene grazie alle sue radici aeree capaci di creare degli appigli, sia nel caso in cui si attacchi ad altre piante o ai muri. Per evitare tutti i problemi relativi all’edera secca, la prima cosa da fare è quella di coltivarla nella maniera giusta. Queste radici hanno funzione meccanica e non nutritiva: come le altre liane infatti essa si nutre tramite le sue proprie radici infisse nel terreno. Le radici aeree si classificano in base alla loro funzione che non sempre si limita a quella trofica: Radici aeree di supporto: servono alla pianta come sostegno esplicando la loro capacità di aderire ai vari substrati (rocce, pareti, fusti di alberi) per veicolare in genere un accrescimento verticale.Un esempio è quello dell'edera, pianta rampicante della famiglia delle Araliaceae. Edera: come farla arrampicare A differenza delle altre piante rampicanti (LISTA QUI), l’edera è in grado di creare da sola il proprio sostegno e non ha bisogno di guide per la sua crescita. Questa pianta d'appartamento è piuttosto modesta, tanto che è così diffusa, e le sue foglie bizzarramente rugose gli hanno dato un nome come l'acero per interni. 1) sapete dirmi che tipo di edera possiedo ? L’edera, a differenza di altre specie rampicanti, può creare da sola il proprio sostegno. Radici aeree: nascono nel terreno ma emergono all’esterno per catturare l’umidità, per esempio l’orchidea.