Seguo con molta attenzione le sue correzioni.Grazie Caro Stefano, nel primo caso è corretto l’indicativo, la frase introdotta da -che- è un’oggettiva, per la scelta tra indicativo e congiuntivo nelle oggettive ti consiglio questo articolo: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2014/07/03/la-frase-complessa-le-proposizioni-oggettive-indicativo-o-congiuntivo/. Buongiorno professoressa Anna, Grazie mille, Prof,qual ? Una domanda: alla cena che si terrà in futuro mi piacerebbe che tu ci sia o che tu ci fossi? Prof. Anna, Salve ho dei dubbi su queste 2 frasi: Prof. Anna, Cara prof. Era strano che mi figlia non mi telefonasse,ma poi ho saputo che aveva dimenticato il celulare in treno. It includes four tenses that depend on the verb in the main clause. Sono contentissima!!! 2. Cara Maria, la frase che mi proponi è corretta. Motivo: Come per Indicativo imperfetto, la voce patisce un'impostazione localistica, per cui c'è l'italiano e "le altre lingue". Prof. Anna, mi piace moltissimo questa pagina tante grazie, Cara Carolina, benvenuta su Intercultura blog, se hai dubbi o domande, non esitare a scrivermi. Buonasera! Che poi c’è chiunque, quindi potrebbe essere anche una relativa con valore restrittivo. Un saluto intendo dire che la persona è stata smascherata. congiuntivo, imperfetto. 2 “Sembra indicare che” + indicativo o congiuntivo? Esercizio coniugazione verbi al congiuntivo imperfetto. “Sia” e “fossi” mi mettono sempre in difficoltà. Un saluto Prof. Anna, Dopo una certezza mi è venuto un dubbio atroce: “…qualora lo riteneste opportuno” oppure “qualora lo riteniate opportuno” ? Molto bello questo programma! Pagine collegate. Please remember that the use of the congiuntivo in Italian does not translate always or even often to the English subjunctive, so as you pay attention to the … If you use any tense other than indicativo presente, you automatically remove congiuntivo presente and passato out of the equation. Buonasera Prof. Anna, sarebbe possibile sapere se è più corretto dire ero passato per vedere come lui si sentiva o come si sentisse? Cara Viv, la scelta del congiuntivo non dipende dal condizionale (infatti la frase retta da “sarebbe meglio” è “optare per una soluzione”), in realtà si tratta dell’uso del congiuntivo all’interno di una frase relativa (che le consenta-consentisse maggiore elasticità…), in questo caso il congiuntivo esprime un requisito, cioè “maggiore elasticità di orari”, relativo all’oggetto di interesse, cioè “la soluzione”, l’uso del congiuntivo imperfetto sottolinea il valore ipotetico della frase, per il congiuntivo nelle relative ti consiglio di leggere questo articolo: http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=4895 Ciao. Io avrei scritto “Per chi volesse………mi contatti in privato” Prof. Anna, QUESTA ATTIVITà E STATA MOLTO BELLA PERCHè TI FA CAPIRE CHE COSè IL MODO CONGIUNIVO. Quarta parte: L'imperfetto del congiuntivo (Part 4. Ad un certo punto mi basterebbe solo che fossero buone. Questo è stato un problema per prima d’ora. Salve, vorrei un parere su questa frase “Comunque, io so chi fosse mio padre” è corretta? Grazie, Caro Salvatore, devo rettificare la mia risposta precedente: la frase “successe che la farfalle distrasse il cacciatore” è corretta. A presto Caro Stefano, la frase che mi scrivi è corretta; come per molti altri casi è corretto anche usare l’indicativo, mentre se è preceduto da -non- è necessario il congiuntivo: “non mi risultava che fossero sposati”, con “evidenziare” ci vuole l’indicativo. Prof. Anna. first conjugation second conjugation third conjugation inchoative reflexive auxiliary avere auxiliary essere regular irregular. Grazie in anticipo per il chiarimento, un saluto, Caro Marco, è corretto “sia assegnato”. Prof. Anna, quando usiamo il presente e il passato e il imperfetto del conjuntivo veramente …, Caro Harratbariza, non ho capito il tuo intervento. Ritengo che la lezione fosse poco interessante. Un saluto Prof. Anna, Prof. Anna, Mi piacciono questi esercizi, mettono a prova le mie capacità ! Cara Lidia, la frase è corretta. Prof. Anna, Gent. prof ana non ho ançora çapito il senso contemporaneità potresti piegare ? 1st person plural. Scopriamo insieme come formare il tempo imperfetto! Se si tratta di una domanda al presente è facile: il tempo della domanda non cambia, devi solo passare da indicativo a congiuntivo (a parte per il futuro, in cui si tiene l'indicativo perché il congiuntivo futuro non c'è: un altro caso di "c'è un limite alla complicazione dei verbi in italiano"). Chiunque avesse voglia, può venire… Chiunque abbia voglia, può venire… Dato che il congiuntivo imperfetto indica un’ipotesi, diversamente dal tempo presente, io utilizzerei “avesse” o sbaglio? -Figurati se mi avesse fermato il suo parere, Caro Rosario, in questo caso il condizionale dopo il “se” è corretto perché introduce un’interrogativa indiretta, ma non capisco il signifiacato dell’espressione “fermare il parere”. Un saluto Maria Tarallo 1.) Vorrei inoltre sapere qualcosa sul verbo risultare che a mio parere può essere coniugato sia col cong che con indicativo: dagli esami risultava che avevo un osso leso; da quel che avevo sentito (voce da confermare) mi risultava che avesse superato l’esame. Davvero non ho capito :/ aiutami per favore “Che cosa gliene poteva fregare che in quel momento il commercio estero cinese attraversasse una crisi?” Prof. Anna. 1- speriamo che loro prenotino il viaggio stasera; Cara Michela, la frase è corretta, in questo caso il congiuntivo non è obbligatorio, ma si può usare per sottolineare il valore ipotetico della frase. Secondo lei sono corrette entrambe ? prof, Impiego del congiuntivo presente o imperfetto nelle proposizioni subordinate. Sono tempi storici: Modo Indicativo: imperfetto, perfetto storico, piuccheperfetto. Prof. Anna, Gradirei un suo parere su questa frase: Se la proposta formulata riscontrasse un vostro interesse sarei disponibile ad un incontro presso… Grazie mille, Caro Mario, il periodo che mi scrivi è corretto, si tratta di un periodo ipotetico della possibilità (https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2012/03/15/il-periodo-ipotetico-della-realta-e-il-periodo-ipotetico-della-possibilita/). Un saluto This post correlates with my video "Advanced Italian 3 - Congiuntivo imperfetto | Imperfect Subjunctive". Vorrei chiedere se la seguente frase è corretta: A suo tempo credo che l’avessero mandato Un saluto Per esempio, “Credo che vivesse da sola.”. Ancora…. Grazie! Prof. Anna, Vorrei sapere se questa frase è corretta: I campi obbligatori sono contrassegnati *. Privacy Policy Return Policy Terms of Service, Advanced Italian - Congiuntivo Imperfetto, Advanced Italian - Congiuntivo Trapassato. Prof. Anna, Si Per approfindire questo argomento: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2015/11/05/la-frase-complessa-le-interrogative-indirette-seconda-parte/ – ieri venne Antonio Un uso caratteristico del congiuntivo imperfetto si ha nel periodo ipotetico di secondo tipo (o appunto della “possibilità”), dove … Cara Monica, nella prima frase sono corretti sia il congiuntivo sia l’indicativo perché le interrogtive indirette possono avere entrambi i modi verbali, il congiuntivo sottolinea il valore dubitativo della frase, nella seconda frase puoi usare l’indicativo. A presto Prof. Anna. È corretto dire, l’unica persona che speravo si fermasse fossi soltanto tu, Cara Veronica, è corretto dire “L’unica persone che speravo si fermasse eri tu”. OPPURE DOBBIAMO DIRE DAL MOMENTO IN CUI TI HO CONOSCIUTO, Caro Yuchun, è corretta la seconda frase che mi scrivi. imperfetto (feminine singular imperfetta, masculine plural imperfetti, feminine plural imperfette) imperfect, faulty Antonym: perfetto; Noun . È corretta? Un saluto Pensi che io abbia dovuto venire o sia dovuto venire? Sembrava che lui (avere) ragione ! Un saluto A presto Era un errore così enorme usare il congiuntivo presente o la frase così discortese? Un saluto Prof. Anna, Ho coosciuto oggi questo sito che mi ha aiutato molto. • Descrive un’azione evidenziandone lo svolgimento (imperfetto descrittivo) Le Frase subordinate: indicativo o congiuntivo? Prof. Anna. Prof. Anna, 1)lo farei, nel eventualità che tu mi dicessi tutta la verità. A presto Grazie, Caro Giorgio, dipende dai casi, non è comunque sempre necessario il congiuntivo. Prof. Anna, Caro Philip, benvenuto su Intercultura blog. Weilà raga! Cara Rosa, è meglio “non si era accorto”. È corretta? In attesa di una sua cortese risposta, le porgo i miei più cordiali saluti. Un saluto Se la trasformo in: A)Sarebbe meglio che Paolo le CONSENTA maggiore elasticità di orari Un saluto “Aveva promesso un libro a chiunque avesse svolto tutti i compiti entro il giorno dopo.” Oppure : “tutto sarebbe andato diversamente se loro fossero ancora qua”. è corretta la frase: 3) Pensavo che si sistemasse tutto quando il bambino sarebbe nato. Caro Stefano, in questo caso è più comune trovare l’indicativo, ma il congiuntivo non è scorretto, per la scelta del modo verbale nelle interrogative indirette ti consiglio questo articolo: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2015/11/05/la-frase-complessa-le-interrogative-indirette-seconda-parte/ Conjugate another Italian verb in all tenses: Conjugate. Un saluto A presto Caro Stefano, il verbo “evidenziare” solitamente regge l’indicativo, ma in questo caso si tratta di un’oggettiva introdotta da “come” e in questi casi il verbo va preferibilmente al congiuntivo. Una scommessa con la mia ragazza ! se nella frase principale si trovano un condizionale presente o passato. Prof. Anna, Prof Anna, grazie ho capito, a volte sbaglio la concordanza dei tempi del congiuntivo e non so come fare per superarlo, Cara Irina, non ti preoccupare, presto verrà pubblicato un articolo sulla concordanza dei tempi col congiuntivo. Prof. Anna, Gentile prof Anna, A presto Prof. Anna, Buona sera prof. Anna, grazie per l ‘aiuto, Caro Massimo, l’uso del congiuntivo nella frase che mi scrivi è corretto. Con evidenziare ci vuole indicatiVo se dico ad es. Grazie Cara Maria, la frase non è assolutamente scortese, il congiuntivo però non è necessario in questo caso, sarebbe stato corretto scrivere “come potevo sapere che siete in vacanza?”. Il congiuntivo imperfetto, usato nelle frasi subordinate, indica:. Un saluto Se potesse andarti bene ti consegno subito il libro. Read Online Imperfetto Futuro remember that the use of the congiuntivo in Italian does not translate always or even often to the English ... How to Use the Italian … Caro Mario, sono corretti entrambi i tempi verbali, il congiuntivo imperfetto in dipendenza di un tempo passato (poteva) esprime un rapporto di contemporaneità, cioè le azioni espresse nelle reggente e nella dipendente sono contemporanee, mentre il condizionale passato in dipendenza di un tempo passato esprime un rapporto di posteriorità, cioè l’azione espressa nella dipendente è posteriore rispetto a quella della reggente. Prof. Anna. A presto Buonasera. -malgrado la carestia di quell’epoca avesse il sopravvento sulla popolazione, Renzo, abile lavoratore e operaio, non subisce gravi perdite. Vorrei sapere una cosa professoressa in classe abbiamo studiato che dopo magari e forse usiamo l’infdicativo .. ma in alcuni esercizi ho trovato che dopo magari e forse i verbi sono usati nel congiuntivo imperfetto. Mi è piaciuto molto questa lezione. Prof. Anna, Buon giorno Prof. Anna, Un saluto Prof. Anna, Possiamo dire 1)non volevo che tu ti sentissi che io ti ingannasi. Per ripassare la concordanza dei tempi con il congiuntivo, ti consiglio questo articolo: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2012/10/18/la-concordanza-dei-tempi-con-il-congiuntivo-1/ Pensavo che non sapessi fossero 5 le declinazioni in latino, Pensavo che non sapessi erano 5 le declinazioni in latino. Prof. Anna. Vorrei sapere se queste due frasi sono corrette : pensavo che ce l’avrebbe fatta o pensavo che ce la facesse……. Grazie mille, Caro Marco, è corretto dire “mi piacerebbe che tu ci fossi”. Un saluto Conjugate verb. Ho icontrato Maria ma che mi fosse piaciuta/ (in quel momento nel passato) A presto Esprimere abitudini passate:. Saluti, Cara Lisset, benvenuta su Intercultura blog! Modo Congiuntivo: imperfetto, piuccheperfetto, futuro perifrastico -urus, -a -um con essem, esses, esset … ) nella dipendente si ha: il presente congiuntivo, se la sua azione è contemporanea a quella della reggente; ESSERE Che io fossi stato/a Che tu fossi stato/a Che lui/lei fosse stato/a Che noi fossimo stati/e Che voi foste stati/e Che loro fossero stati/e AVERE Che io avessi avuto Che tu avessi avuto Che lui/lei avesse avuto Che noi avessimo avuto Che voi aveste avuto Che loro avessero avuto Es: Pensava che fossimo stati noi a mandargli il … Grazie e buona serata. Gentile Prof. Anna, mi dice se questa frase è corretta? In italiano, esso ha 4 tempi: presente, passato, imperfetto e trapassato. ” ma proprio non vuoi che io resti con il gusto della vittoria? Questa viene formata dall'aumento, che rimane solo dove è accentato. Prof. Anna. Un mio amico mi ha corretto dicendo che ci va il fosse “Vorrei/ volevo chiederle se potrebbe chiudere la finestra”(è una cortesia giusto?) Cara Micol, la frase corretta è la seconda, si tratta di un periodo ipotetico dell’irrealtà: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2012/03/29/il-periodo-ipotetico-dellirrealta/. In merito alla frase che le ho sottoposto in precedenza, ovvero: “Sarebbe meglio optare per una soluzione che le consenta-consentisse maggiore elasticità di orari”, ho però un nuovo questito da porle: Esso è usato per indicare un fatto, un’azione o un’idea che sono reali, certi e oggettivi. -sebbene abbia queste caratteristiche, si pensa che Renzo sia un personaggio dinamico. Caro Francesco, sono corrette entrambe, nella prima frase la subordinata esprime contemporaneità e posteriorità, nella seconda la subordinata esprime anteriorità. Prof. Anna, Buonasera Professoressa, Simona, Cara Simona, la frase con l’indicativo è corretta. A presto Grazie Io ho scritto così….esame (abilitazione avvocato ) andato…. tutti. Cara Irina: Prof. Anna. Caro Stefano, non è detto che la persona sia stata smascherata, la frase potrebbe continuare in un altro modo: “ero curioso di vedere che reazione avrebbe avuto quando l’avrei smascherato, ma alla fine è riuscito a farla franca anche questa volta”, l’unico fatto certo in questa frase è “ero curioso di vedere” il resto non è certo che accadrà. A presto Qualè la frase giusta: Credo sia errata la prima e corretta la seconda. è corretto dire …. Gentilmente, come mai dice che ” ci pensassero loro” è corretto? Cara Maria, è corretta la seconda frase che mi scrivi. Penso che la tua casa (essere) veramente bella. Prof. Anna. E già che ci sono è più corretto pensavo fosse una cosa che aveva o avesse potuto fare? Allora rispondo; “ma come potrei sapere che siate in vacanza?” e mi hanno preso in giro.. Saluti, Cara Angela, in questo caso è più corretto il passato prossimo (è venuto) visto che l’azione è avvenuta in un passato non molto lontano (ieri), in alcune regioni tuttavia (per esempio la Sicilia) è prevalente l’uso del passato remoto; ti consiglio questi articoli per approfondire l’argomento: http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=2172; http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=1210; http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=2215 Grazie, Cara Chiara, entrambe le frasi sono corrette, hanno solo un significato un po’ diverso: la forma “stare+gerundio” indica un’azione in svolgimento (in questo caso nel passato). Un saluto Grazie, Caro Niccolo, le frasi corrette sono: “vorrei tanto risvegliarmi e scoprire che tutto questo era-è stato solo un incubo”; “non è giusto che un giorno renderai migliore la vita di qualcuno che non ti apprezzerà e meriterà mai quanto me”. 4) andrò a casa a meno che Mario ci possa entrare.. perché ha dimenticato le chiavi. 3- era contenta che ieri lui avesse accettato l’invito. Un saluto Se fossi andata a scuola, avrei studiato. È corretto dire “Se c’eri tu avreste vinto”? Prof. Anna. Esempio: Attendo ulteriori chiarimenti, grazie e buona serata. “L’unica persona che sapesse dove fossi stata era….” o forse “l’unica persona che sapesse dove ero stata”? by fer_montivero: Coniuga secondo le indicazioni by Maestralunni: Verbi presente by CFilocomo: Le … Grazie mille, Cara Maria Cristina, benvenuta su Intercultura blog! Caro Matteo, le frasi introdotte da “che” in questo caso sono oggettive. Cara Elena, benvenuta su Intercultura blog! Quali delle due frasi e giusta?Grazie Quando ero bambina, passavo sempre l'estate in Italia When I was a child, I used to spend the Summer in Italy Buonasera Prof Anna e grazie x le delucidazioni. Coniuga il verbo che vedi al congiuntivo imperfetto nella persona indicata e dai invio. Ancora mille grazie per la sua pazienza. Non pensavo che fosse a Parigi. Un saluto Un saluto “Chiedo scusa se insisto nella mia richiesta. Buonasera Prof Anna e grazie per la risposta, solo che ho ancora dubbi inerenti la frase ero curioso di vedere che reazione avrebbe avuto quando l’avessi o avrei smascherato. Esercizi sull'utilizzo del congiuntivo e dell'indicativo. Essendo straniera mi è stato di grande aiuto. Grazie , Cara Alice, nel periodo ipotetico della possibilità l’ipotesi, che è presentata come possibile, si riferisce al presente (se voi foste ancora qua, tutto andrebbe diversamente), nel periodo ipotetico dell’irrealtà l’ipotesi, che è presenteta come irreale, si riferisce al passato (se voi foste stati ancora qua, tutto sarebbe andato diversamente), sono entrambi corretti, dipende da quello che vuoi esprimere. Grazie! Prof. Anna. A presto Prof. Anna, Volevo sapere se questa frase è giusta? Se vuoi approfondire questo argomento, ti consiglio di leggere questi articoli: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2012/03/29/il-periodo-ipotetico-dellirrealta/; https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2012/03/15/il-periodo-ipotetico-della-realta-e-il-periodo-ipotetico-della-possibilita/. Comunque va bene così, grazie e buona serata. Fourth case: talking indicativo in the past. Prof. Anna. Se invece trovassi un lavoro come badande, lo si può considerare? A presto grazie, Francesca, Cara Francesca, la frase corretta è “Samanta sarebbe il caso che tu stessi tranquilla”, nei casi in cui si ha un verbo che esprime volontà o desiderio al condizionale per indicare il rapporto di contemporaneità o posteriorità si usa il congiuntivo imperfetto, per esprimere anteriorità si usa il congiuntivo trapassato. L’imperfetto indicativo indica la simultaneità nel passato rispetto a un momento nel passato (per questo nella tradizione grammaticale è … Prof. Anna, Salve, Un saluto Prof. Anna, Ho scritto a una persona la frase: “sono contenta che sia arrivato a fare tutto da solo” e questa persona mi ha corretto, dicendomi che avrei dovuto scrivere: “sono contenta che sei arrivato a fare tutto da solo”. Buon giorno prof Anna. Due amici si vedon di sera tarda ed uno è sorpreso di vedere l’altro in un certo luogo e lo esterna, suscitando nell’altro la risposta: Prof. Anna. Ciao Vorrei sapere una cosa professoressa in classe abbiamo studiato che dopo magari e forse usiamo l’infdicativo .. ma in alcuni esercizi ho trovato che dopo magari e forse i verbi sono usati nel congiuntivo imperfetto. Caro Fabio, in entrambe le frasi si usa il congiuntivo presente, quindi: “resta fermo lasciando che ci pensi lei” e “resta fermo e lascia che ci pensi lei”. A presto Caro Stefano, in questo caso il congiuntivo non è necessario, negli esempi precedenti era corretto per la presenza dell’espressione “il fatto che”, mentre in queste prime due frasi è corretto l’indicativo: “avevo evidenziato che mi avevano incastrato- che potevano incastrarmi”, mentre il condizionale passato è corretto per esprimere posteriorità rispetto alla principale. L'imperfetto è il tempo usato per esprimere azioni ripetute nel passato o situazioni che hanno avuto una durata indeterminata. So: Resta aggiornato, seguici su YouTube, Facebook, Instagram e Twitter!. Prof. Anna. “..la informano sulla situazione che si potrebbe venire a creare qualora tutti si iscrivessero” o Congiuntivo Imperfetto in Italian – Part One As you probably know, the Congiuntivo (subjunctive) is an Italian mood mainly used in subordinate clauses to express doubt, uncertainty or personal feelings. 2) Pensavo che si sarebbe sistemato tutto quando il bambino fosse nato. Ne abbiamo soltanto una lezioni in più, prima delle vacanze pasquali. A -re előtti hangzó (a, e vagy i) megmarad. es. Prof. Anna. The congiuntivo imperfetto is the "you would come" part; it is used with the principal verb—the wishing or hoping or dreading—in very specific tenses: the indicativo passato prossimo or imperfetto, or the condizionale presente. Vorrei che io fossi Italiano Un saluto Un’altra frase letta nello stesso racconto: “L’unica persona che sapeva dove fossi stata era….” Sbaglio o dovrebbe essere: Buongiorno professoressa Anna. Un saluto Un saluto Un saluto Quel suo dsdovrebbe usare il cong imprefetto vuol dire che si può dire anche ad es. Quindi gentile Prof. Anna la prima è grammaticamente sbagliata? Gli scrivo un messaggio ancora e mi rispondono in un modo molto maleducato che fossero in vacanza. Per quanto riguarda la sconda frase è corretto sia usare il condizionale passato che in questo caso serve a esprimere un futuro nel passato, mentre se si usa il congiuntivo la frase introdotta da “quando” ha sia un valore temporale sia condizionale, cioè l’azione è considerata probabile, non del tutto sicura. Prof. Anna. * Preferivo che . O sarebbe più corretto dire ” figurati se mangiarsi in quei posti” ?? Pietro pensava (imperfetto indicativo), che le sigarette fossero sul tavolo. ecc…” ? Trattandosi di certezze pensavo andasse l’indicativo. Prima di addentrarci nel vivo dell’argomento e parlare di regole e strategie da utilizzare per un uso corretto del congiuntivo, facciamo un brevissimo ripasso dei tempi di questo modo verbale (ricordiamo che nella lingua italiana i modi verbali sono sette; quattro espliciti – indicativo, congiuntivo, condizionale e imperativo– e tre impliciti – infinito, participio e gerundio). Gentile professoressa, in questa frase che tempo è corretto usare il congiuntivo presente o imperfetto? La concordanza del presente è … Un saluto Grazie Anche se le frasi sono abbastanza facili ! Perdona l’errore. Caro Arcione, benvenuto su Intercultura blog! A presto Non riesco a districarmi da questo dubbio… io opto per la prima…, Cara Sabrina, è più corretta la prima. L'imperfetto è il tempo usato per esprimere azioni ripetute nel passato o situazioni che hanno avuto una durata indeterminata. infine volevo chiederle, scusandomi se mi dilungo, se con è normale che va bene usare congiuntivo, grazie e buona serata. e’ giusto dire:grazie per avermi accettato, sono con voi per qualsiasi cosa è nelle mie facoltà! La saluto e le auguro buona serata. Prof. Anna. Il congiuntivo imperfetto (o passato) si usa: 1. dopo una frase principale con un verbo all’indicativo presente per esprimere un’azione passata, con le funzioni tipiche dell’imperfetto indicativo (abitudine, stato fisico e psicologico, descrizione…) per esprimere un’azione precedente Cara Chiara, è corretta la frase con il congiuntivo. Caro Stefano, si tratta di una subordinata temporale, in entrambi i casi, ma mentre quella col condizionale composto esprime un futuro nel passato in maniera neutra, quella col congiuntivo trapassato ha una sfumatura di dubbio. Weilà raga! Ancora non l’hai fatto? The congiuntivo imperfetto is the "you would come" part; it is used with the principal verb—the wishing or hoping or dreading—in very specific tenses: the indicativo passato prossimo or imperfetto, or the condizionale presente. Tím, že pokračujete s používáním webu s nimi souhlasíte. HO conosciuto, Credevamo che foste già partiti, non immagiavamo di trovarvi ancora qui. Il congiuntivo imperfetto. 1. Caro Stefano, dopo “risulta che” se c’è un margine di dubbio può esserci il congiuntivo, se invece si vuole dare all’azione un aspetto oggettivo è corretto l’indicativo, e quindi nella frase che mi scrivi l’indicativo è corretto. ἵ-ει: ἵ-ε-το: 2 ª Duale: ἵ-ε-τον: ἵ-ε-σθον: 3 ª Duale: ἱ-έ-την: ἱ-έ-σθην: 1 ª Plur. Quali ausiliare usare? Prof. Anna. Gentile Prof. Anna, le pongo un mio dubbio. Un saluto A presto grazie per tutto l’aiuto!!!! Prof. Anna. Un saluto P.S. Dunque, la mia conclusione è che se usi il congiuntivo la subordinata “a chiunque avesse svolto tutti i compiti entro il giorno dopo” è la protasi retta dall’apodosi implicita “che avrebbe regalato un libro” e retta da questa. Grazie. So that is it for the Advanced Italian 3! à è é ì ò ó ù. In un messaggio recente lei mi ha consigliato di usare sempre l’imperfetto con mi servirebbe che e quindi anche negli altri casi, suppongo, ma vorrei sapere se usare il cong presente, come nei casi sopracitati è ok o non faccio buona figura.