Laurea Magistrale. - ha conoscenze specifiche nel settore estrattivo e in quello dei grandi scavi per infrastrutture. Il settore ambientale richiede sempre di più nuovi professionisti attivi, versatili, pratici e concreti, capaci di capitalizzare tutte le opportunità del mercato globale. - ha la capacità di progettare le opere e le attività gestione di produzione e trasporto delle principali fonti energetiche primarie (in particolare greggio, gas naturale, energia geotermica) e dei fluidi del sottosuolo. - è in grado di progettare opere per la valorizzazione ed utilizzazione delle risorse naturali o riciclate La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di prove d'esame scritte o orali e l'esecuzione di progetti. Tel. AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE APPROFONDITE DI BASEIl laureato magistrale: - è capace di applicare i metodi più avanzati e corretti per il monitoraggio del territorio con particolare riferimento allo studio dei movimenti verticali ed orizzontali della superficie terrestre a seguito di fenomeni naturali o antropici (frane, subsidenza, terremoti , estrazione di idrocarburi o acqua da sottosuolo) Anzi, è lo stesso sistema produttivo a richiedere il rispetto Possono accedere al corso i cittadini europei o non europei residenti in Italia, chiedendo una valutazione Master ingegneria bologna: Emagister è la guida intelligente che ti aiuta a scegliere i master adatti alle tue esigenze. Scopri i progetti e presenta la domanda di partecipazione entro il 8 febbraio 2021 (ore 14:00). - alla geologia e geotecnica.AREA DI APPRENDIMENTO: PROTEZIONE DEL SUOLO Il laureato magistrale, al termine del corso di studi ha una solida conoscenza su tutti gli aspetti metodologici ed operativi relativi alla protezione del suolo ed in particolare ha conoscenza specifiche per la: Il primo “Costruzioni” - è capace di progettare e costruire infrastrutture idrauliche ed opere civili e ambientali per la protezione del territorio da rischi idrogeologici Oggi, infatti, lo sviluppo dell’economia e il conseguimento di condizioni di benessere non sono più disgiunti, come accadeva in un passato anche recente, dalla qualità ambientale, dall’efficiente gestione delle risorse e dalla sicurezza del territorio. - è capace di progettare e realizzare reti geodetiche per il monitoraggio del territorio.AREA DI APPRENDIMENTO: PROTEZIONE DEL SUOLO Il laureato magistrale: Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail . I Una ricerca. - matematica, con particolare riferimento all’analisi numerica Laurea magistrale in Ingegneria per l?Ambiente ed il Territorio - (LM35) - 2 anni. Invia la tua candidatura oggi! - geomatica Scopri più di 400.000 offerte nelle migliori aziende. - conosce e tiene in considerazione gli aspetti legati alle problematiche ambientali e di sostenibilità delle varie fonti energetiche (comprese le rinnovabili), le problematiche degli idrocarburi non convenzionali, la sicurezza ambientale dell'industria petrolifera e i problemi di trasporto e stoccaggio del gas naturale e della CO2 nel sottosuolo. MENU. Raccoglie l'eredità culturale costruita dalla Facoltà di Ingegneria di Modena, fondata nel 1990, e dai Dipartimenti di Ingegneria dei Materiali e dell'Ambiente, di Ingegneria dell'Informazione e di Ingegneria Meccanica e … Trova subito il tuo nuovo lavoro. 8894. Invia la tua candidatura oggi! - è in grado di progettare strutture portuali, strutture di approdo e eseguire opere per la protezione dei litorali. Università di Bologna Tra le migliori facoltà di Ingegneria per l’anno accademico 2020/2021, al terzo gradino del podio troviamo – con una media di 100.5 punti – l'Università di Bologna . - le tecniche di monitoraggio delle strutture off-shore e le tecniche per il rilievo dei fondali oceanici nonché le tecniche per il posizionamento di infrastrutture off-shore - sa operare nell'ambito degli impianti di trattamento delle materie prime e nel settore dei fluidi del sottosuolo 8 offerte di lavoro Laurea Ingegneria Ambientale in Provincia di Bologna. tutela ambientale. - è in grado di operare con piena conoscenza delle problematiche in essere nell'area dell'ingegneria della sicurezza dei cantieri (ivi comprese le grandi opere). - le tecnologie per lo sfruttamento di risorse petrolifere off-shore La Laurea Magistrale in Ingegneria Civile di Bologna dell’Università Niccolò Cusano è il modo migliore per specializzarsi e diventare un esperto in questo settore. Tipo di laurea Laurea: Anno Accademico: 2018/2019: Codice: 9198: Classe di corso: L-7 - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Anni Attivi: I, II,III: Tipo di accesso Numero programmato: Sede didattica: Bologna: Coordinatore del corso Laurea magistrale in. AREA DI APPRENDIMENTO: OFF-SHORE ENGINEERINGIl laureato magistrale: Perché? - gli aspetti di sicurezza, di tutela ambientale e di igiene del lavoro in impianti off-shore - alla microbiologia e biotecnologia Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio presso l'Università degli Studi di Parma è articolato in modo da contemperare le crescenti esigenze della tutela ambientale con quelle di una adeguato sviluppo e pianificazione del territorio. Trova subito il tuo nuovo lavoro. - è capace di applicare all'interpretazione, alla descrizione ed alla modellazione di problemi dell'ingegneria strumenti matematici, fisici ed in genere derivanti dalla approfondita conoscenza degli aspetti teorico-scientifici delle scienze di base; Laurea magistrale inIngegneria per l'Ambiente e il Territorio. Ingegneria per l'ambiente e il territorio, U-Web Reporting - Reportistica Contabile Progetti, Progetti Europei di Istruzione e Formazione, Staff, docenti e ricercatori internazionali, Biblioteche, risorse digitali e sale studio, LM-35 - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO, Libero con verifica dell’adeguatezza della preparazione. Sede didattica: Bologna. AREA DI APPRENDIMENTO: GEORISORSE E GEOTECNOLOGIE Il laureato magistrale: Per informazioni contattateci al tel. - è in grado di affrontare e risolvere problemi relativi alla selezione di tecnologie impiantistiche off-shore per applicazioni oil&gas up-stream e mid-stream - è capace di progettazione, gestire e controllare attività estrattive sia nell'ambito delle cave e miniere sia nell'ambito dell'estrazione di idrocarburi Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. - sa progettare e sviluppare i processi di coltivazione dei giacimenti di idrocarburi Virtual Open Day - Laurea in Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e Territorio, Edile. ... Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali. - è in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per lo sviluppo e l'innovazione in processi di trasformazione biotecnologici, anche progettando e organizzando prove sperimentali su scala di laboratorio e scala pilota. AlmaOrienta Virtual Fair 2020 Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio; Servizi di orientamento; Tutor del Corso; Open Day; Frequenza delle lezioni; Servizi per gli studenti con disabilità e con DSA; Studenti internazionali: cosa fare prima di partire e all’arrivo in Italia; Servizio di … - analisi e valutazione quantitativa del rischio - è in grado di applicare i criteri di scelta e di progettazione delle macchine e dei processi più idonei nel campo delle attività estrattive Instituto Superior Técnico di Lisbona (Portogallo) - ciclo laurea magistrale; Tongji University (Cina) - ciclo laurea magistrale; Per informazioni sugli accordi di Doppia Laurea attivi per il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica visitare il sito della Mobilità internazionale di … Il corso è articolato nei seguenti curricula: 1) Ingegneria per l'ambiente e Territorio 2) Earth Resources Engineering. - è in grado di progettare sistemi per il monitoraggio di piattaforme e pianificare campagne di rilievo o metodi geomatici per la posa di infrastrutture in ambito off-shore Home. Corsi per iscriversi all'Anno Accademico 2020/2021 - è in grado partecipare, applicando le conoscenze relative a sicurezza e tutela per l'ambiente, a studi e valutazioni di impatto ambientale di sistemi industriali Il massimo della soddisfazione professionale per un ingegnere sta nella possibilità di apporre la propria firma su un progetto su cui ha lavorato e di cui si assume oneri e onori. Ingegneria per l'ambiente e il territorio - cod. Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea Magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio Gli ingegneri e le ingegnere specializzati in "Tutela ambientale" sono in grado di: ottimizzare la sostenibilità ambientale delle attività produttive, della produzione di energia e delle attività antropiche in generale; AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE APPROFONDITE DI BASEIl laureato magistrale, al termine del corso di studi ha una solida conoscenza di base di aspetti metodologici ed operativi relativi alla: civile e ambientale LT Ingegneria elettronica e informatica LT Ingegneria meccanica ... di Bologna e di Parma. Open Day del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali: via Terracini 28 a Bologna. Il Corso forma la figura dell'ingegnere ambientale junior. Per iscriversi al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio è necessario essere in possesso di un titolo di studio di primo livello (o di un titolo estero considerato valido ai fini dell'ammissione a un corso di laurea magistrale italiano). -progettazione, costruzione e gestione di opere di ingegneria idraulica per la gestione sostenibile delle risorse idriche e la protezione del territorio - alla estrazione e gestione delle risorse energetiche e non energetiche nella fase di uso e riuso Informati. 270/04. via Mesiano, 77 38123 Trento. - è capace di progettare opere per la gestione ed il collaudo funzionale: degli impianti di trattamento delle acque di rifiuto; delle opere e dei sistemi naturali applicabili al risanamento dei corpi idrici.AREA DI APPRENDIMENTO: TECNICHE E TECNOLOGIE AMBIENTALI Il laureato magistrale: Nel primo semestre dell'a.a. - ha la capacità di preparare le materie prime destinate ai diversi settori industriali e delle costruzioni Obiettivi. Sono solo alcuni dei nuovi corsi di laurea che l’Università di Bologna presenterà questa settimana agli Organi Accademici dell’Ateneo. Il Corso di Laurea Magistrale Online in Ingegneria Civile dell’Università Telematica eCampus costituisce il naturale prosieguo della Laurea triennale in Ingegneria Civile e Civile ed Ambientale dell’Università Telematica eCampus e si raccorda perfettamente con il precedente percorso formativo. Cosa si studia. ITA | ENG. - sicurezza delle tecnologie di processo Il Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" - DIEF - è attivo dal 30.06.2012. - tecnologie per la protezione dell'ambiente e la limitazione delle emissioni Lingua: Inglese Sito del corso. Si tratta di 12 nuove lauree: 5 Corsi di Laurea triennali e 7 Corsi di Laurea Magistrale allargando così la sua offerta formativa, che oggi conta 232 Corsi di … - è in grado di progettare attività estrattive con particolare riferimento a miniere, cave Si … Le lezioni dei Corsi di studio di Ingegneria, per la sede di Bologna, seguono il seguente calendario didattico: I… Leggi di più - ha la capacità di applicare le conoscenze relative agli aspetti di sicurezza e tutela ambientale alla progettazione e conduzione di impianti per il disinquinamento, per il trattamento dei fumi, per lo smaltimento dei rifiuti, per la depurazione acque e per la bonifica di suoli inquinati Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione ad esercitazioni in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti di gruppo e lo studio personale guidato. Laurea Ingegneria Ambientale Online: La laurea in Ingegneria Ambientale Online, come per lo stesso corso di laurea in università classiche, prevede esami con metodo frontale.Il MIUR non prevede test d’ammissione programmato, tuttavia tuttavia la maggior parte degli atenei d’Italia subordina l’iscrizione ad un test d’ingresso. - è in grado di applicare le conoscenze relative a sicurezza e tutela per l'ambiente alla progettazione ed alla conduzione di impianti per l'industria di processo e per la produzione di energia Scopri i progetti e presenta la domanda di partecipazione entro il 8 febbraio 2021 (ore 14:00). - all'ingegneria delle acque ©Copyright 2021 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376 - Privacy e Note legali, U-Web Reporting - Reportistica Contabile Progetti, Iscriversi al Corso: requisiti, tempi e modalità, Climate Change Adaptation - Climate-KIC curriculum, AlmaOrienta Virtual Fair 2020 Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Servizi per gli studenti con disabilità e con DSA, Studenti internazionali: cosa fare prima di partire e all’arrivo in Italia, Servizio di consultazione transculturale rivolto a studenti internazionali, Credenziali istituzionali e accesso ai servizi online, Passaggio (opzione) al Corso di Nuovo Ordinamento. Il laureato magistrale:• è in grado di comunicare efficacemente in forma scritta, orale ed anche in inglese (livello B2), dati, informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non; potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici• sa redigere e relazioni tecniche relative ai progetti effettuati e interpretare relazioni tecniche scritte da collaboratori, superiori, subalterni;• sa "leggere" e produrre autonomamente norme interne aziendali e manuali tecnici• ha capacità di interagire professionalmente con tecnici in possesso di competenze specifiche anche diverse dalle sue, in particolare del settore dell'ingegneria Civile Ambientale;• sa coordinare, lavorare ed integrarsi in lavoro di gruppo con il ruolo di ingegnere, collaboratore o coordinatore di tecnici.Le abilità di comunicazione sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attività formative organizzate negli ambiti caratterizzanti e ad ulteriori attività formative che includono il tirocinio o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. - ha la capacità di applicare le conoscenze relative agli aspetti di sicurezza e tutela ambientale alla progettazione e conduzione di impianti per il disinquinamento, per il trattamento dei fumi, per lo smaltimento dei rifiuti, per la depurazione acque e per la bonifica di suoli inquinati Ingegneria chimica e di processo ... Laurea Magistrale. - costruzione e gestione di impianti per il trattamento delle acque reflue Tipo di corso Laurea Magistrale Sede didattica Bologna ... Dipartimento Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali - DICAM. Presentazione. Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica è istituito allo scopo di fornire agli studenti una formazione di elevato livello culturale e professionale per l'esercizio di attività di alta qualificazione negli ambiti disciplinari tipici. La verifica del raggiungimento delle capacità di apprendimento è oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso. - valutazione del contesto geologico fondamentale per la progettazione di opere di consolidamento o regimentazione delle acque.AREA DI APPRENDIMENTO: TECNICHE E TECNOLOGIE AMBIENTALI Il laureato magistrale ha conoscenza approfondite in relazione a: - conosce il funzionamento delle macchine e dei processi più idonei nel campo delle attività estrattive Sede amministrativa: Università di Bologna https://motorvehicleuniversity.com ... Il percorso formativo della Laurea magistrale in Ingegneria civile è articolato su 2 indirizzi. 46 lavori per Laurea Triennale Ingegneria disponibili a Bologna, Emilia-Romagna su Indeed.com. - ha conoscenze specifiche nell'ambito delle opere di produzione, gestione e trasporto delle principali fonti energetiche primarie (in particolare greggio, gas naturale, energia geotermica) e dei fluidi del sottosuolo. - progettazione di strutture portuali, strutture di approdo e protezione dei litorali. Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile ha l'obiettivo di offrire allo studente una formazione professionale avanzata nel campo della progettazione, realizzazione, e gestione delle costruzioni civili, con riferimento sia alle problematiche delle nuove costruzioni che a quelle della riabilitazione e del recupero delle costruzioni esistenti. L'offerta didattica si articola in corsi di studio organizzati su due livelli: Laurea (di durata triennale) a cui segue la Laurea Magistrale (di durata biennale). L’Università di Bologna intende allargare ulteriormente la sua offerta formativa, che oggi conta 232 Corsi di Studio di cui 84 internazionali.La proposta per il prossimo anno accademico 2021/2022 – che sarà presentata questa settimana agli Organi Accademici dell’Ateneo – è di attivare 12 nuovi Corsi di Studio: 5 Corsi di Laurea triennali e 7 Corsi di Laurea Magistrale. Ingegneria per l'ambiente e il territorio. AREA DI APPRENDIMENTO: OFF-SHORE ENGINEERINGIl laureato magistrale ha competenze su: AREA DI APPRENDIMENTO: GEORISORSE E GEOTECNOLOGIE Il laureato magistrale: Il laureato magistrale:• sa identificare, formulare, approfondire e risolvere i problemi di elevata difficoltà legati alla conoscenza delle caratteristiche dei metodi, delle tecniche, degli apparati, dei sistemi di gestione e controllo delle opere che comportano complesse modificazioni ambientali;• sa aggiornarsi costantemente su normative, metodi, tecniche e strumenti più avanzati nel campo dell'ingegneria ambientale; sa altresì tenersi aggiornato in un contesto internazionale.• sa aggiornarsi, ricorrendo alla letteratura specializzata, su metodi, tecniche e strumenti del settore dell'Ingegneria dell'Ambiente e Territorio• ha la capacità di comprendere articoli pubblicati nella letteratura tecnico-scientifica nazionale ed internazionale e di procedere alla formulazione di un giudizio autonomo sulla loro rilevanza e implicazione.Le abilità di autonomia di giudizio sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attività formative organizzate nell'ambito "Ingegneria per l'ambiente e territorio" e ad ulteriori attività formative che includono tirocini o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. - costruzione e gestione di reti topografiche di monitoraggio o per la rappresentazione del territorio