Costi: ascensore €7,00 / Museo Nazionale del Cinema €10,00 / Museo + Ascensore €14,00 Valutazione: 4.6 Visualizza sulla mappa ♥ Sali sulla Mole Antonelliana , visita il Museo Nazionale del Cinema e usa l’autobus turistico di Torino … con un solo biglietto! Il museo custodisce una collezione di più di 37 000 reperti storici che risalgono al paleolitico e non solo! Non vi era molto per lei, onestamente, essendo davvero troppo piccola, ma si è ugualmente fatta trasportare da questo luogo che le sarà sembrato sicuramente un castello delle fiabe. Cosa vedere e come visitare il Museo Nazionale del Cinema. Poteva esistere per il Museo Nazionale del Cinema una sede più adatta dell'architettura simbolo di Torino? I campi obbligatori sono contrassegnati *. Quello che molti non sanno, però, è che oltre all’importanza artistica, storica e architettonica, la Mole di Torino ospita … Non hai ancora prenotato volo e hotel? Sono stata al Museo del Cinema l’anno scorso quando, presa da un raptus di viaggio, ho preso un treno e sono andata a Torino solo per vedere Museo Egizio e Museo del Cinema, rientrando in serata. Ha sede nella celeberrima Mole Antonelliana a cui il museo deve in parte il suo prestigio, perché l’appeal del monumento simbolo della … Questo archivio è un documentario di contenuti dalla ricchezza inestimabile nel mondo del cinema poiché conserva elementi unici e inediti tra cui migliaia di testimonianze della vita e dell'attività di società, registi, sceneggiatori, attori e tecnici del cinema muto e sonoro, sia italiano che estero. Non si può arrivare a Torino e non visitare il suo simbolo: la Mole Antonelliana.Costruita nel 1863 come tempio israelitico, fu ceduta al Comune nel 1878 che la dedicó al Re Vittorio Emanuele II. È abbastanza difficile riportare cosa si può ammirare al suo interno e, per fornirvi un’idea, mi farò aiutare dal sito ufficiale del Museo, riportando i suoi numeri: C’è da sgranare gli occhi, ci credo! Questa è il simbolo della città per eccellenza, oltre che un vero vanto dell’architettura Torinese. Questa cosa dei raptus in treno devo iniziare a farmela venire anche io, perché sono brevi emozioni, ma intense! E' ospitato all'interno della Mole Antonelliana e la sua collezione conta svariate opere tra cui film, fotografie, documenti, stampe, dischi e molto altro, che vi faranno scoprire quanto in realtà sia grande il mondo del cinema. Cassandra è quello che sono diventata girando il mondo. Una bellezza nella bellezza: l’ascensore panoramico della Mole Antonelliana. Ecco i nostri consigli per la visita, i prezzi e come arrivare! Città dallo stile prevalentemente Barocco vanta anche architetture rinascimentali, neoclassiche ed una ricca presenza di edifici Liberty che le hanno valso il titolo di Capitale Italiana del Liberty. Realizzato in cristallo trasparente, l’ascensore effettua la sua corsa in meno di un minuto raggiungendo il “tempietto” della Mole posto a 85 metri di altezza da cui si può godere di … Il Museo Nazionale del Cinema di Torino è uno straordinario percorso attraverso la storia del cinema che parte addirittura da quando il cinema non esisteva fino ad arrivare ai giorni nostri. La collezione più significativa del museo, un patrimonio raro e prezioso costituito a partire dal 1942 quando la fondatrice acquistò la prima pellicola. Cerchi un hotel a Torino? All’interno della Mole Antonelliana potrai vistare il Museo del Cinema, uno dei più conosciuti al mondo. In questo difficile anno, Torino è stata proclamata Città del Cinema 2020. La Mole Antonelliana e il Museo del Cinema . Libero, personale, da disegnare e colorare con le tue emozioni. Ok, potete inviarmi aggiornamenti e comunicazioni, Travel365 è esperienze, guide, informazioni e curiosità legate ai viaggi. Siamo in pieno centro di Torino, ai piedi dell’edificio più celebre della città: la Mole Antonelliana.Vederla svettare fra le nuvole, con i suoi 167 metri d’altezza, è uno spettacolo, e la sua storia è in grado di incantare i … Dopo il museo del Cairo, il museo egizio di Torino è il secondo più grande del mondo. Le aree tematiche che lo compongono sono ben 10 (Archeologia del Cinema, Fototeca, Manifesti e Materiali Pubblicitari, Memorabilia del Cinema, Apparecchi, Cineteca, Archivio Storico, Biblioteca, Videoteca, Fonoteca) e ognuna di queste contiene numeri elevati di cimeli e oggetti in tema cinema. Chiunque può richiedere all'ingresso la guida multimediale al costo di €5,00. Mi è piaciuto moltissimo, è un luogo in cui sognare ad occhi aperti, curioso, interattivo, suggestivo. Visitare Torino in due giorni: cosa vedere per innamorarsene ⭐️ Mole Antonelliana e il Museo del Cinema: la star e alleato. Oggi conta più di 30.000 film in pellicola e in altri formati delle più disparate epoche e generi cinematografici. Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo. Ospita il Museo del Risorgimento Italiano e presenta la storia d’Italia attraverso numerosi testi, documenti, film e pitture stupende. Il Museo Nazionale del Cinema di Torino rende omaggio al Maestro Ennio Morricone scomparso la scorsa notte all’età di 91 anni. Avevo qualche dubbio sul fatto che questo museo potesse piacere a Gabriele ma devo dire che mi sono completamente ricreduta … ne siamo usciti veramente entusiasti. Palazzo Carignano. L'itinerario proposto è interattivo in modo tale che il visitatore possa scoprire in prima persona e toccare con mano tutto ciò che è legato al mondo del cinema. Cosa vedere a Torino - 2° giorno: ... Terminata la visita al Museo del Cinema si può continuare la passeggiata sotto i portici di Via Po, strada che termina in Piazza Vittorio Veneto, una delle piazze più grandi d'Europa, interamente porticata e recentemente restaurata e resa pedonale. Ex capitale d’Italia e culla dell’industria automobilistica, Torino è una città ricca di storia e di cultura, con un centro storico elegante dominato da palazzi e musei e una cornice suggestiva fatta di bellissime montagne e valli. Se hai voglia di metterti in contatto con me, puoi trovarmi qui! E, molto probabilmente, a prescindere da questo pregiato titolo per il 2020, Torino è da sempre considerata la capitale delle “pellicole” vecchie e nuove, luogo che consacra e custodisce tutti i tesori del cinema. Inoltre l'accesso è gratuito per i bambini e per chi ha acquistato il pass Piemonte Card oppure l'Abbonamento Musei Torino. Consulta le nostre offerte! Chalet in Valle d’Aosta: appartamenti Le Murier, Hotel per famiglie a Chianciano: Eco Hotel Edy, Hotel sui laghi di Monticchio: Borgo Villa Maria, 535.000 manifesti e materiali pubblicitari, 15.000 documenti e fascicoli archivistici. E, inoltre, vi è anche una vasta sezione dedicata all’Archeologia del Cinema, ossia quell’universo che allietava e intratteneva ogni ceto sociale prima dell’avvento del Cinema. Torino è il capoluogo della Regione Piemonte. Dove si è capitati? Il Museo Nazionale del Cinema di Torino è uno straordinario percorso attraverso la storia del cinema che parte addirittura da quando il cinema non esisteva fino ad arrivare ai giorni nostri. Io, invece, da brava donna mi sono lasciata incantare da tutti i “Memorabilia”: costumi di scena, oggetti del set, maschere e modellini…che meraviglia gli abiti di Scarlett Johansson! Completata nel 1889 era il più alto edificio in muratura d'Europa. *_*. Ma anche il percorso che porta su è già esso stesso panoramico: la cabina in vetro consente di avere una visione straordinaria delle sale del Museo, da una prospettiva che giù non avresti. Un catalogo di 3.000 dischi legati al cinema contenenti le colonne sonore di centinaia di film firmate da grandi compositori come Morricone, Bernstein e Goldsmith. il museo nazionale del cinema e la mole antonelliana, da vedere a torino Altrettanto conosciuto e visitato è il Museo del Cinema . Questo accade perché Torino, tra le altre meravigliose cose, è sede del Museo del Cinema, ospitato all’interno della Mole Antonelliana, simbolo della città. Circa 535.000 oggetti tra manifesti, locandine e materiali promozionali, in una collezione che documenta, oltre alla storia del cinema, anche quella della cartellonistica ideata da grandi disegnatori per la pubblicizzazione dei film in uscita. La forma della mole Antonelliana è unica del suo genere, grazie soprattutto alla fantasia eclettica del suo architetto. Queste informazioni sono state aggiornate grazie al contributo di 131 viaggiatori. Quest'area racconta come il pubblico veniva allietato prima che nascesse il cinema con storie, ombre cinesi, scatole ottiche, lanterne magiche e dispositivi per animare le immagini. Un weekend a Torino significa scoprire una metropoli elegante e raffinata che, negli anni, ha saputo imporsi come capitale del cinema. Ma Torino non è solo la capitale del liberty, la città infatti fu nell’ordine […] La biblioteca è il centro di documentazione sul cinema e sulla fotografia più prestigioso d'Europa per la vastità e varietà del suo patrimonio che conta 45.000 monografie e 104.000 fascicoli di riviste. L'esposizione su livelli che si può ammirare oggi è invece opera dello scenografo François Confino che ha sfruttato al meglio le caratteristiche dell'edificio seguendo il crescendo antonelliano che gli ha permesso anche di giocare con i meccanismi della fascinazione posti alla base della rappresentazione cinematografica. E' più di un progetto: è un'ambizione, è un traguardo, un'avventura. Cosa vedere a Torino: le 18 principali attrazioni. E' ospitato all'interno della Mole Antonelliana e la sua collezione conta svariate opere tra cui film, fotografie, documenti, stampe, dischi e molto altro, che vi faranno scoprire quanto in realtà sia grande il mondo del cinema. Cosa vedere al Museo del Cinema di Torino Margherita Reboldi Jul 21 2017 Condividere. Continuando la navigazione del sito,\u00a0acconsenti all'utilizzo dei cookie. Il Museo Nazionale del Cinema si sviluppa seguendo la forma della Mole Antonelliana, quindi a spirale verso l'alto e con un'esposizione disposta su più livelli. La tua avventura, il tuo modo di viaggiare, il tuo modo di vivere il mondo. Museo Egizio, come al British Museum di Londra. Cosa vedere a Torino e dintorni: da Piazza Castello alla Mole Antonelliana, dal Museo del Cinema a quello Egizio fino ai dintorni Venaria, Superga. 29 Settembre 2020. Soltanto alcune installazioni multimediali erano sospese ma, onestamente, data l’abbondanza di tesori, non ce ne siamo nemmeno accorti! Museo Nazionale del Cinema: Da vedere - Guarda 12.980 recensioni imparziali, 5.662 foto di viaggiatori, e fantastiche offerte per Torino, Italia su Tripadvisor. Questo bellissimo edificio, pr… Ti abbraccio 😘, Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. ...a Torino Arrivare a Torino "in treno" e scendere presso la stazione ferroviaria di Porta Nuova.“Dov'è Torino? Museo delle Antichità Egizie di Torino. Torino cosa vedere: la Mole Antonelliana e il Museo del Cinema. Travel365 è un prodotto di proprietà Emade Srl - P. IVA 02699950818. Che dobbiate visitare Torino in un giorno, o che vi ci vogliate recare per un weekend o un soggiorno più lungo, ecco la nostra guida su cosa vedere a Torino e sui migliori posti del capoluogo piemontese! Devo dire che io non sono una seguace assoluta dei film e del cinema ma, nell’entrare, ho provato un senso di riverenza e mi è venuto naturale muovermi piano e in assoluto silenzio. Privacy e Termini Condizioni - Quando entri nel Museo hai proprio l’impressione di trovarti all’interno di un tempio sacro, dedicato al Dio Cinema e a tutti i suoi Apostoli. Il percorso è molto ben segnalato e non c’è rischio di saltare qualcosa. questo link, per visitare la mostra virtuale. La mole, fu progettata da Antonelli, da cui prende il nome. Nel corso del tempo la città si è arricchita di sontuosi edifici barocchi, splendide chiese, grandiose piazze, musei e parchi: vediamoli uno ad uno. La Mole Antonelliana è l'edificio simbolo di Torino, situato nel centro storico. Gli spazi sono molto ampi (e lei ha anche potuto correre un po’), adatti a famiglie, coppie, gruppi di amici e a persone con disabilità, data l’attenzione a tutti i particolari e al personale molto presente. Condividi le tue foto, suggerisci modifiche e segnalazioni. Mole Antonelliana, visitare il Museo Nazionale del Cinema e l'edificio simbolo di Torino. Museo Egizio,Museo del Cinema,Mole Antonelliana,Superga,tour in centro storico e fuori con il City Sightseeing. Di particolare importanza sono la raccolta dedicata alla fotografia piemontese e il fondo di riviste del cinema muto italiano. Il Museo Nazionale del Cinema è aperto tutti i giorni tranne il martedì e rimane aperto anche nei giorni festivi con orario ridotto di un paio d'ore. Cosa vedere a Torino. Ecco quindi alcuni dei posti da vedere a Torino e qualche consiglio su cosa fare a Torino, avendo a disposizione 2 o 3 giorni.. Cosa vedere a Torino La Mole Antonelliana e il Museo del Cinema. Hai fatto benissimo! Dinamica, determinata, sognatrice e romantica. L'edificio progettato da Alessandro Antonelli e doveva ospitare una sinagoga, ma fu poi ceduto al comune di Torino. Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento. Mi ripropongo di aggiornare davvero quanto prima questo paragrafo, perché vorrà dire che l’arte e la cultura sono ritornati a disposizione di tutti, così come la normale vita quotidiana! Il costo intero del museo è di €11,00 ma sono previste riduzioni per giovani, gruppi e scolaresche. Cosa vedere a Torino. Il museo torinese propone da oggi e fino al 20 luglio 2020, la diffusione delle sue musiche più famose nella zona pedonale antistante la Mole Antonelliana.