Non è un caso, sostengono gli adepti della Massoneria, che in molte religioni antiche il nome di Dio venisse identificato con una parola di quattro lettere. Capendo questo, nel corso dei secoli i cristiani hanno cercato di seppellire i morti e di onorarne i resti, come anche di custodirne gli abiti e altri oggetti di uso personale o toccati dalle loro ossa come reliquie di quellâamico di Dio che ora, in cielo, intercede per noi ancora pellegrini in questo mondo, verso la Patria definitiva. Numeri. (*) Sul numero dei Cristiani ( e Cattolici) le cifre sono molto controverse. Allo stesso modo, anche le raffigurazioni pittoriche di origine bizantina hanno iniziato a rappresentare per i cristiani ortodossi la presenza reale, anche se spirituale, di ciò che veniva raffigurato. Can. I cristiani del tempo apostolico convertiti dal paganesimo trovarono già il canone dellâAntico Testamento posseduto dagli ebrei e conosciuto e approvato da Gesù. Molti sono i numeri che, nella Bibbia, ricorrono più volte e che hanno un significato preciso (oltre a quello meramente numerico), in quanto definiscono una certa situazione e la inquadrano sotto una prospettiva storico/spirituale pregna di valenza. Per questo, ancora oggi, viene mostrata una forte devozione per i dipinti che vengono considerati veri e propri oggetti sacri. La moltiplicazione dei Pani e dei pesci. La triplice divisione dei libri sacri operata dai Evitare la superstizione. I simboli buddhisti presenti nella nostra quotidianità sono innumerevoli. Can. Il 4 era un numero già apprezzato e sacralizzato dai pitagorici. Molte catacombe vennero scavate e Leggi tutto⦠L'edificio ecclesiastico come è attualmente inteso non si è potuto sviluppare prima dell'Editto di Milano del 313, anno in cui è stata concessa la libertà di culto ai cristiani. Le catacombe sono stati i primi cimiteri dei cristiani delle origini. 213 - I fedeli hanno il diritto di ricevere dai sacri Pastori gli aiuti derivanti dai beni spirituali della Chiesa, soprattutto dalla parola di Dio e dai sacramenti. Erano gallerie sotterranee lunghe vari chilometri, veri labirinti, in cui non solo venivano sepolti i corpi di martiri, ma eccezionalmente si svolgevano anche alcuni riti. In primo luogo, nellâantichità si pensava che le sue carni non si deteriorassero col tempo, il che lo rendeva in un certo senso un simbolo di immortalità, ben adatto a ⦠Tra tutte le fedi religiose presenti sul pianeta, il Cristianesimo è quella più diffusa. Per questo vi si trovano anche piccoli altari. Oggi va sotto il nome di «TaNakh» un acrostico formato da tre parole ebraiche: ora (Legge), T Nabyim (Profeti) e Khetubim (Scritti). Fino ad allora i cristiani usavano riunirsi in edifici privati, chiamati domus ecclesiae (case della comunità).. Basiliche e battisteri. Ti sarà sicuramente capitato di vederli un poâ ovunque, soprattutto sulla pelle di molte persone che decidono di tatuarseli. Per i cristiani il pavone è, in base alle sue caratteristiche, allo stesso tempo un simbolo di Cristo e più in generale di Dio. Iniziarono a realizzarsi nel II secolo. ( il 96,7% secondo il dato diffuso dalle gerarchie ecclesiastiche) O gli uni o gli altri sono cattolici più per tradizione che non credenti dichiarati. 214 - I fedeli hanno il diritto di rendere culto a Dio secondo le disposizioni del proprio rito approvato dai legittimi Pastori della Chiesa e ⦠Con il 3 i massoni identificano i tre sensi principali: udito, vista e tatto, gli unici per loro veramente affidabili. Esempio in Italia: su 60 milioni di abitanti i cattolici-battesimati sono l'86%.