0000003800 00000 n 0000027773 00000 n 0000002279 00000 n 0000011616 00000 n 275/99). La scuola dell’infanzia si propone come contesto di relazione, di cura e di apprendimento; organizza le proposte educative e didattiche attraverso un curricolo esplicito. relativamente agli stili educativi che vengono agiti nei diversi contesti. OBIETTIVI DIDATTICI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA La Scuola dell’Infanzia San Giovanni Battista è un ambiente educativo di esperienze concrete e di apprendimenti riflessivi che integra, in un processo di sviluppo unitario, le differenti forme del fare, del sentire, del pensare, dell’agire relazionale, dell’esprimere, del comunicare, del gustare il bello e del conferire senso da parte dei 0000065288 00000 n Asilo nido e Scuola dell’Infanzia QUI QUO QUA Asilo nido e Scuola dell’Infanzia QUI QUO QUA di Luceri Anna Via Tasso n.47 – 27100 Pavia Tel. Obiettivi educativi. Contratto formativo e scelte metodologiche Scuola dell’Infanzia; ... le famiglie e i bambini nelle scelte orientative attraverso un percorso di continuità che accompagni gli allievi dalla scuola dell’infanzia, fino alla scelta della scuola secondaria di primo grado; 4. 0000009493 00000 n La famiglia immagina che la scuola negli orari ad essa preposti, debba occuparsi in maniera totalizzante dell’alunna, predisponendo, anche nell’extra-scuola, attività finalizzate al recupero delle sue abilità cognitive. 0000008837 00000 n Ambiente di apprendimento. 0000001256 00000 n Il titolo scelto per la programmazione 2013/2014 è “TUTTI UGUALI e TUTTI DIVERSI. Scarica progetti didattici, disegni da colorare, ed altro ancora. La scuola dell’infanzia, secondo le indicazioni nazionali, concorre all’educazione armonica e integrale dei bambini e delle bambine, nel rispetto e nella valorizzazione dei ritmi evolutivi, delle capacità, delle differenze e dell’identità di ciascuno, nonché delle responsabilità educativa delle famiglie. 0 1 Laboratorio Formativo per docenti di scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria neo-immessi in ruolo (ai sensi del DM 850 del 27 ottobre 2015) a cura di Elisa Marsiglia ( elisa.marsi@libero.it ) Bisogni Educativi Speciali nella Scuola dell’Infanzia e nella Scuola Primaria I nostri principali obiettivi educativi sono: favorire la conquista dell’autonomia personale ( … La scuola dell’infanzia accoglie tutti i bambini che sono in situazioni di disabilità grave o che presentano disagio, difficoltà più o meno intense d’adattamento e d’apprendimento. Implica il primo esercizio del dialogo che è fondato sulla reciprocità dell’ascolto, l’attenzione al punto di vista dell’altro e alle diversità di genere, il primo riconoscimento dei diritti e doveri uguali per tutti; significa porre le fondamenta di un comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri, dell’ambiente e della natura. La scuola dell'infanzia, di durata triennale, concorre alla educazione e allo sviluppo affettivo, cognitivo e sociale dei bambini e delle bambine di età compresa tra i tre e i sei anni. 0000004974 00000 n La scuola dell’infanzia, secondo le indicazioni nazionali, concorre all’educazione armonica e integrale dei bambini e delle bambine, nel rispetto e nella valorizzazione dei ritmi evolutivi, delle capacità, delle differenze e dell’identità di ciascuno, nonché delle responsabilità educativa delle famiglie. Aspettative ed atteggiamenti della famiglia verso la scuola. Obiettivi specifici di ap prendimento Il percorso educativo della scuola dell’infanzia, con la mediazione delle opportune unità di apprendimento programmate dai docenti, mira a trasformare gli obiettivi specifici di apprendimento indicati di seguito nelle competenze di ciascun allievo (art. 275/99). La scuola deve avere uno sguardo aperto e inclusivo in modo che ciascun bambino ... La scuola dell’infanzia è consapevole delle finalità specifiche a cui assolve; dunque si ... obiettivi di apprendimento anche suddivisi tra conoscenze e abilità). PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA-DIDATTICA a.s. 2014/15 La scuola dell’infanzia è un luogo di apprendimento, in quanto tale essa si configura come primo grado del sistema scolastico ed è un luogo educativo intenzionale. Finalità della Scuola dell’Infanzia La Progettazione annuale delle Attività Educative e Didattiche per l’anno scolastico 2016/17 è stata elaborata dai docenti tenendo conto delle grandi finalità enunciate dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo d’Istruzione del 2012: 0000014309 00000 n L’Istituto S. Maria all’Antella offre un percorso educativo dai 12 mesi agli 11 anni: – Nido d’infanzia – – Scuola dell’infanzia – – Scuola primaria – Scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di 1° grado – Via Covignano 238 Rimini (47923) – Tel./Fax 0541 787891 Email: rnic80600r@istruzione.it – Pec: rnic80600r@pec.istruzione.it – Cod. 0000000016 00000 n Obiettivi educativi. 0000004098 00000 n 0000090055 00000 n Scuola Paritaria. Gli obiettivi sono ritenuti strategici al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze previste dalle Indicazioni. 0000008128 00000 n OBIETTIVI FORMATIVI SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA ... educativi speciali BES, di un Piano Didattico Personalizzato che, in considerazione della natura dei disturbi/svantaggi riconosciuti, faccia seguire una proposta didattica adeguata e condivisa con la Gli obiettivi educativi. Scuola dell’Infanzia. Lavorare con i genitori significa attivare relazioni volte alla chiarezza e al riconoscimento di responsabilità, ma anche al sostegno, alla Il percorso educativo della scuola dell’infanzia, con la mediazione delle opportune unità di apprendimento programmate dai docenti, mira a trasformare gli obiettivi specifici di apprendimentoindicati di seguito nelle competenze di ciascun allievo (art. 0000120938 00000 n l’elefante Elmer come sfondo integratore, alla scoperta della grande ricchezza di ognuno di noi”. 4. <<7E70F7BB39E625429BC3DD132DE73E80>]>> Gestirsi in contesti diversi 4. Ordine, misura, spazio, tempo, natura. Compiere scelte autonome 6. Con. Tali finalità sono perseguite attraverso organizzazione di un ambiente di vita, di relazioni e di apprendimento di qualità, garantito dalla professionalità degli operatori e dl dialogo sociale ed educativo con le famiglie e la comunità. Per identità s’intende il rafforzamento  dell’identità personale nel profilo corporeo, intellettuale, psico-dinamico, mediante“una vita relazionale sempre più aperta ’’e il progressivo affinamento delle potenzialità cognitive che radicano atteggiamenti di sicurezza e consolidano fiducia in sé e nelle proprie capacità. Pertanto la scuola dell’infanzia, oggi,si afferma come segmento della scuola di base e, come tale, i principi e le sue finalità, la maturazione dell’identità, la conquista dell’autonomia, lo sviluppo delle competenze, assumono un carattere formativo. Congregazione dei Sacri Cuori. 0000004897 00000 n Ogni scuola predispone il Curricolo all’interno del Piano dell’Offerta Formativa, nel rispetto delle finalità, dei traguardi per lo sviluppo delle competenze, degli obiettivi di apprendimentoposti dalle Indicazioni. Per essi, oltre che un diritto, costituisce un’opportunità educativa molto efficace, tale da divenire fonte di maturazione per tutti. 0000006372 00000 n 0000028231 00000 n 0000052441 00000 n 0000010909 00000 n Gli obiettivi educativi. grado di orientare lo sviluppo della propria personalità. 0000007485 00000 n (dalle Indicazioni Nazionali per i Piani Personalizzati delle attività Educative nelle Scuole dell’Infanzia All. ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI –POF rev. Parallelamente la nostra scuola prende spunto dai Nuovi Programmi per l’IRC (Insegnamento della Religione Cattolica) del 4 febbraio 2010, frutto dell’Intesa sottoscritta dal Presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e dal Ministro dell’istruzione, Università e Ricerca. 0000010223 00000 n 0000003111 00000 n 8 del Dpr. Nido d’infanzia / Scuola dell’Infanzia / Scuola Primaria: continuità e gradualità nel percorso educativo. Congregazione dei Sacri Cuori. 06 7803264 0000001687 00000 n Mecc. La Scuola dell’Infanzia, in particolare, ha una propria riconosciuta identità ed autonomia e rappresenta il primo gradino del processo formativo scolastico, anche … La scuola dell’infanzia si propone come contesto di relazione, di cura e di apprendimento; organizza le proposte educative e didattiche attraverso un curricolo esplicito. 0000104296 00000 n La scuola dell’infanzia e’ un servizio socio-educativo che promuove l’acquisizione di capacità di tipo comunicativo, espressivo, logico e operativo e la maturazione delle componenti cognitive, motorie, affettive, sociali, morali, religiose, con riferimento agli … 0000065504 00000 n MATERIALI La scuola si avvale di materiale didattico di vario tipo: - Materiale montessoriano - Materiale strutturato: coordinatori oculo-manuali, puzzle, bambole e oggetti per gioco simbolico, segnalini oggettuali, Conoscere se stesso 2. 0000004643 00000 n Il titolo scelto per la programmazione 2013/2014 è “TUTTI UGUALI e TUTTI DIVERSI. [�C���"�����K@|Ĥс�e�@�2�q#P�x��X �4���i] 6�Wf�gTb���C3��a�Fv�U,l7��3�1�0D0. E’ il consolidamento delle abilità sensoriali, percettive, motorie, linguistiche, intellettive, impegnando i bambini “nelle prime forme di riorganizzazione dell’ esperienza  di esplorazione e ricostruzione della realtà“. scuola materna, sezione primavera e asilo nido a Curno. Con. %%EOF Comprendere, ricordare il senso generale di una comunicazione( racconto, fiaba). Progettare, collaborare e lavorare insieme. Tel. 0000002149 00000 n 50 48 %PDF-1.4 %���� 0382576348 Cell.3394322757 Fax 0382476854 www.quiquoquapavia.net - info@quiquoquapavia.net 2 Indice Le finalità educative dell’asilo nido QUI QUO QUA pag. Organizzarsi in modo consapevole, nel rispetto delle norme 5. 0000001768 00000 n Acquisire competenzesignifica giocare, muoversi, manipolare, curiosare, domandare, imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e il confronto. LINEE GUIDA COMPILAZIONE P.E.I SUOLA DELL’INFANZIA Il P.E.I. scuola dell’infanzia didattica per competenze: scheda progettazione unita’ di apprendimento: n° 1 accoglienza tempi-obiettivi specifici -traguardi – competenze individuate-attivita’-metodologie adottate- (come da documeto indicazioni nazionali) tre plessi scuola dell’infanzia fasce d’eta’ tempi osa (indicazioni nazionali) traguardi Vivere le prime esperienze di cittadinanza significa scoprire l’altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro; rendersi meglio conto della necessità di stabilire regole condivise. Obiettivi educativi Posted by SISIadmin on Gen 19, 2013 in La scuola | 0 comments. scuola materna, sezione primavera e asilo nido a Curno. dell’Infanzia e Primaria “Santa Maria Goretti” Via Tuscolana, 327 – 00181 Roma. Scuola Materna è il sito dedicato alla scuola dell'infanzia alle insegnanti ed ai genitori. INTERVENTI DIDATTICI EDUCATIVI personalizzati / individualizzati Nella scuola dell’infanzia non essendoci discipline ben definite come per gli altri ordini di scuola si è ritenuto importante focalizzare l’attenzione metodologico – didattica nei vari momenti della giornata scolastica svolta nel plesso. Scuola Materna è il sito dedicato alla scuola dell'infanzia alle insegnanti ed ai genitori. 0000086474 00000 n Nella fattispecie la madre immagina che sia possibile Conoscere, rispettare norme che regolano la vita di gruppo. dell’Infanzia e Primaria “Santa Maria Goretti” Via Tuscolana, 327 – 00181 Roma. Occorre offrire strumenti per imparare a comprendere prima di tutto se stessi e poi gli altri, per riuscire a relazionarsi con loro. La scuola dell’infanzia e’ un servizio socio-educativo che promuove l’acquisizione di capacità di tipo comunicativo, espressivo, logico e operativo e la maturazione delle componenti cognitive, motorie, affettive, sociali, morali, religiose, con riferimento agli insegnamenti cristiani, facendo propri anche i contenuti operativi delle Indicazioni. Ambiente di apprendimento. 8 del Dpr. Scuola dell’infanzia Francesco d’Assisi. 0000065035 00000 n Obiettivi educativi. Per essi, oltre che un diritto, costituisce un’opportunità educativa molto efficace, tale da divenire fonte di maturazione per tutti. I nostri principali obiettivi educativi sono: favorire la conquista dell’autonomia personale ( … Lavorando sui traguardi per lo sviluppo delle competenze per l’IRC, attraverso le indicazioni didattiche, la scuola si pone nuovi obiettivi di apprendimento che essendo trasversali ai cinque campi di esperienza, tolgono all’insegnamento della religione cattolica, un’identità troppo disciplinare per la scuola dell’infanzia. 0000003765 00000 n Scarica progetti didattici, disegni da colorare, ed altro ancora. Obiettivi Educativi Nello spirito delle idee fondamentali di un Progetto Educativo di scuola Cattolica, l’Istituto Santa Maria Goretti si propone la formazione integrale, umana, … ambienti educativi accoglienti. l’elefante Elmer come sfondo integratore, alla scoperta della grande ricchezza di ognuno di noi”. Il curricolo si articola attraverso i CAMPI DI ESPERIENZA che sono: - IL SE E L’ALTRO. 0000008276 00000 n RNIC80600R Via Covignano 238 Rimini • Tel./Fax 0541 787891 Comunicazione, lingua, cultura, - LA CONOSCENZA DEL MONDO. La scuola dell’infanzia accoglie tutti i bambini che sono in situazioni di disabilità grave o che presentano disagio, difficoltà più o meno intense d’adattamento e d’apprendimento. Aver fiducia nelle proprie capacità 3. Sviluppato da Graphicad | Powered by WordPress, Scuola Infanzia Parrocchiale Sebastiano Corradi, In riferimento ad esse, la scuola dell’infanzia “deve consentire ai bambini e alle bambine che la frequentano di raggiungere avvertibili traguardi per lo sviluppo delle competenze in relazione all’, Presentazione della nostra scuola Corradi.