Lo stesso Vasari, in una lettera al duca, dichiara che nel raffigurare Lorenzo egli lo circonderà di tutti quegli “ornamenti” che possano illustrare “le gran qualità di questo rarissimo e singularissimo cittadino”. È dunque l’esercizio della virtù che ha permesso a Lorenzo di essere ricordato e lodato dai posteri come uno spirito eccellente e puro. Questo ritratto gli fu commissionato da Ottaviano de’ Medici su richiesta del duca Alessandro con l’intento di commemorare il suo illustre antenato, legittimando al contempo il ritorno al potere della famiglia dopo la parentesi repubblicana. Nacque a Pisa intorno al 1470 da Lorenzo di Pietro, detto delle Opere, in quanto alcuni membri della famiglia erano stati tessitori di stoffe di seta a opera. Questo ritratto del Magnifico fu concepito dal Vasari come pendant di quello di Cosimo il Vecchio del Pontormo, di cui riprende la posa in maniera speculare. Utilizzando tali servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Lorenzo de' Medici by Giorgio Vasari ... Italian: Ritratto di Lorenzo Il Magnifico Portrait of Lorenzo the Magnificent. • Ritratto di Lorenzo il Magnifico • Olio su tela, 90 x 72 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi Commissionato da Ippolito de’ Medici GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole). PUBLICATIONS. Descrizione Del Ritratto Di Cosimo I de’ Medici in Armatura Di Agnolo Bronzino NCTN 09/00021276) e ad uno di Caterina de' Medici ad Ottaviano de' Medici. Tipo: Immagine fissa. Fonte: Wikimedia Commons.Licenza: pubblico dominio. Autore: Bronzino (1503-1572), scuola Il vizio è simboleggiato dalla maschera mostruosa poggiata sopra il pilastro e schiacciata da un vaso finemente cesellato, identificato dall’iscrizione come “Il vaso di tutte le virtù”. Giorgio Vasari; Ritratto postumo di Lorenzo il Magnifico (tempera su tavola, cm. Lorenzo è raffigurato in abiti domestici, secondo la volontà del committente, ma la fodera di pelliccia indica l’elevata condizione sociale del personaggio. 90x72), 1553-54; Dipinto per il duca Alessandro dé Medici, proviene dalla collezione di Ottaviano dé Medici Sopra il pilastro poggia una lucerna all’antica composta da una base di porfido che regge una maschera bizzarra. L’iscrizione latina ne rivela il significato: “Come i miei avi fecero con me, anch’io con la mia virtù illuminerò il cammino dei miei posteri”. Ritratto di Lorenzo il Magnifico. RITRATTO DI LEONE X (& friends) Nel 1518 Lorenzo de' Medici duca di Urbino, nipote di Lorenzo il Magnifico, sposa a Firenze Madeleine de La Tour d'Auvergne. Lorenzo è raffigurato in abiti domestici, secondo la volontà del committente, ma la fodera di pelliccia indica … Titolo attribuito Lorenzo il Magnifico - Giorgio Vasari dip. … Questo ritratto del Magnifico fu concepito dal Vasari come pendant di quello di Cosimo il Vecchio del Pontormo, di cui riprende la posa in maniera speculare. 1890 n. 1578, link) eseguito dall'artista aretino nel 1534 su … Ritratto di Lorenzo il Magnifico. Egli spiega che, così come il papiro serve a far luce tutt’intorno, allo stesso modo l’eloquenza e la saggezza di Lorenzo hanno indicato il cammino ai suoi discendenti. Autore opera fotografata Vasari Giorgio. L’accurata descrizione che egli fa del dipinto ci permette di riconoscere tutti gli elementi del suo significato allegorico, la cui complessa iconografia fu con ogni probabilità orchestrata da Paolo Giovio, amico e consigliere del pittore. Tanto crudel fu la prima feruta, sí féro e sí veemente il primo strale, se non che speme il cor nutrisce ed ale, saremi morte giá dolce paruta. Il talento di ritrattista emerge anche dal Ritratto di Lorenzo il Magnifico della Galleria degli Uffizi, dipinto quando il signore di Firenze, vero e proprio emblema dello splendore della città rinascimentale, era morto da più di quarant'anni. Giorgio Vasari, figura principale del Manierismo, nacque ad Arezzo nel 1511, svolse la sua attività prevalentemente a Firenze dove fondò l'Accademia delle arti e del disegno insieme ad altri artisti, basata sul principio che lo studio del disegno è la base per tutte le arti. Nel ritratto del suo mecenate Alessandro Medici, Vasari ritrasse il cavaliere, l'attuale signore e protettore di Firenze. - Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento nel suo commento alle Vite del Vasari. Al beccuccio del vaso è appesa un’altra maschera che Vasari definisce “pulita e bellissima”, “il premio di tutte le virtù”. Il 22 luglio 1489, inoltre, Pietro Alamanni comunicò a Lorenzo il Magnifico la richiesta di Ludovico di ottenere la collaborazione di fonditori in bronzo fiorentini: «un maestro o due apti a tale opera et benché gli abbi commesso questa cosa in Leonardo da Vinci, non mi pare molto la sappia condurre». Ritratto di Lorenzo il Magnifico | Virtual Uffizi Gallery. Social Media Policy delle Gallerie degli Uffizi. Soggetto Ritratto di Lorenzo de' Medici — dipinto. La fiamma delle sue qualità, ereditata dai suoi antenati, si è tramandata ai suoi successori legittimandoli a diventare i signori di Firenze. 18 août 2018 - Giorgio Vasari | Ritratto di Lorenzo il Magnifico, 1533/4 (olio su tavola) | Uffizi Gallery, Florence Giorgio Vasari contribuì in modo significativo alla creazione dell’immagine postuma di Lorenzo il Magnifico quale colto e accorto mecenate. Specifiche del titolo dell'autore, stampato nell'immagine. E da che Vostra Eccellenza si contenta che io facci un quadro, drentovi un ritratto Lorenzo il Magnifico, in abito come egli stava positivamente in casa, vedremo di pigliare uno di questi ritratti, che lo somigliano più, e da quello caveremo l’effigie del viso e il restante ho pensato di farlo con questa invenzione, se piacerà a Vostra Eccellenza. Questa in- credibile ricostruzione storica, operata da War- burg, può essere arricchita leggendo le pagine di Vasari. Nell’epidemia muore il padre di Vasari. Organizza la tua visita a Firenze, trova prezzi ed orari del museo. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Cinque suoi dipinti si trovano in diverse sale del museo, egli è l'autore delle biografie dei maestri del Rinascimento che...Leggi tutto. Object type: painting Genre: portrait Description: A portrait of Lorenzo de' Medici. Books; Nuovi diari di lavoro; Call for papers Home > The Artworks. At the Uffizi since 1784. Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1449 - Careggi, 1492) è passato alla storia per essere stato uno dei più grandi patroni dell’arte e uno tra i più munifici mecenati di tutti i tempi. • Vasari è costretto a tornare ad Arezzo • Poi richiamato a Firenze, si sposta a Roma alla corte di Ippolito de’ Medici, divenuto cardinale. Home > Le opere. Lorenzo di Piero de' Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, Giorgio Vasari: Portrait of Lorenzo de' Medici Artist: Giorgio Vasari (1511–1574) Alternative names: Vasari: Description: Italian painter, architect and historian: Date of birth/death: Giorgio Vasari Italian Painters Italian Artist Michelangelo Voyage Florence Old Portraits Renaissance Paintings European Paintings Italian Renaissance. Contacts. L\'opera d\'arte ritratto di Giovanni di Lorenzo de\' Medici di Vasari Giorgio (1511/ 1574), - codice 09 00281631 - 12 di Vasari Giorgio (1511/ 1574), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell\'omonima provincia sita in palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, sala di Lorenzo il Magnifico Vasari ne chiarisce il funzionamento: l’olio cade sulla fronte della maschera sgorgando dalle corna e alimenta lo stoppino di papiro che esce dalla sua bocca spalancata. Scheda n. 64 (Giorgio Vasari, Ritratto di Alessandro de’ Medici, duca di Firenze) Author: Giorgio Vasari Painted in: Arezzo 1511-Florence 1574 Framework: Tempera on wood, 90x72 Located in: Tribune Painted in 1533/4 for Duke Alessandro de' Medici. vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione. Ritratto di Lorenzo il Magnifico. Note insieme. La vita del Vasari è intimamente legata alla Galleri degli Uffizi. Ciò è chiaramente evidenziato dalla verga d'oro nelle mani del … Contact us Ritratto di Lorenzo il Magnifico. Sulla destra compare un’altra base marmorea sulla quale si legge “La virtù sottomette i vizi”. L'opera d'arte ritratto di Lorenzo il Magnifico de' Medici di Vasari Giorgio (1511/ 1574), - codice 09 00021982 di Vasari Giorgio (1511/ 1574), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 62 Vasari e Allori Agli Uffizi dal 1784. Saved by Maria Shumilina. Sullo sfondo vi sono iscrizioni ed allegorie allusive alle virtù del Magnifico e alle sue vittorie sul vizio, spiegate accuratemente dallo stesso Vasari. VASARI E IL RITRATTO 116 ciò che gli storici angloamericani definiscono oggi oral history, nonché una forma primordiale di connoisseurship.A questo pro-posito, quando nella Vita di Benvenuto Garofalo e di Girolamo da Carpi pittori ferraresi e d’altri lombardi il Vasari ricorda di aver co- piato un «molto bel libro d’antichità» che si trovava nelle mani Più volte egli lo descrive in questi termini nelle sue Vite e così lo celebra negli affreschi in Palazzo Vecchio. Ritratto di Alessandro de’ Medici, Giorgio Vasari – Fonte: www.i.pinimg Ritratto di Lorenzo de’ Medici, Giorgio Vasari – Fonte: www.la.m.wikipedia.org John Ruskin afferma che “il gusto non è semplicemente una parte e un indice della moralità: è la sola moralità”. Alla morte di Lorenzo il Magnifico, Firenze conobbe decenni di instabilità politica nei quali le fazioni antimedicee e filomedicee si alternarono alla guida della città finché nel 1530, in seguito all’alleanza tra Papa Clemente VII de’ Medici e Carlo V, gli oppositori medicei furono sconfitti dalle truppe imperiali che assediarono la città. Autore: Giorgio Vasari Periodo: Arezzo 1511-Firenze 1574 Supporto: Tempera su tavola, 90x72 ... La vita del Vasari è intimamente legata alla Galleri degli Uffizi. Lorenzo di Piero de’ Medici, “Lorenzo il Magnifico” (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze, mecenate, umanista, poeta, scrittore, e il […] Il dipinto fu commissionato da Alessandro de' Medici che lo donò, insiemead un proprio ritratto (cfr. Tra le opere selezionate il “Ritratto di giovane donna” di Tiziano Vecellio ( circa 1477/1489-1576) opera giovanile di intensa carica emotiva. Emergenza COVID-19 | Chiudono i musei delle Gallerie degli Uffizi, Giorgio Vasari (Arezzo 30 luglio 1511 – Firenze 27 giugno 1574). Realizzato nel 1533/4 per il duca Alessandro de' Medici. Vasari: Description: Italian painter, architect and historian: ... WorldCat; Title: Italian: Ritratto di Lorenzo Il Magnifico Portrait of Lorenzo de' Medici " " Object type: painting Genre: portrait Description: Español: Lorenzo ... Español: Lorenzo el Magnífico, por Giorgio Vasari. Visita il sito ufficiale del Polo Museale Fiorentino. Colto storiografo e biografo, Giovio sosteneva che un ritratto dovesse essere corredato da iscrizioni con frasi sentenziose o elogi che contribuissero a caratterizzare il soggetto, principio che egli seguirà nella creazione della famosa galleria di uomini illustri raccolta nel suo palazzo a Borgo Vico, sul lago di Como. “sicut maiores mihi ita et ego posteris mea virtute praeluxi”; “vitia virtuti subiacent”; “virtutum omnium vas”; “premium virtutis”. Author: Giorgio Vasari Framework: olio su tavola ... Vasari corridor: a unique prom... Photo Gallery. Lorenzo il Magnifico, dopo essere sfuggito alla congiura dei Pazzi nel 1478, fece forgiare tre statue di cera di se stesso, ognuna in un costume differente. Giorgio Vasari, Arezzo 1511 - Florenz 1574 Ritratto di Lorenzo il Magnifico / Porträt Lorenzo des Prächtigen / Portrait of Lorenzo the Magnificent (1534) Giorgio Vasari war in Florenz als Architekt und Hofmaler der Medici tätig. Il foglio, tradizionalmente riferito ad Andrea del Sarto (Pelli Bencivenni [1775 - 1793] [GDSU, ms. 102]), fu invece correttamente inventariato sotto il nome di Giorgio Vasari da Pasquale Nerino Ferri (1881; scheda storica), che ne riconobbe la funzione preparatoria per il 'Ritratto di Lorenzo il Magnifico' agli Uffizi (Galleria delle Statue e delle Pitture, inv. Giorgio Vasari, "Ritratto di Lorenzo il Magnifico", olio su tavola, 1533-1534, Galleria degli Uffizi, Firenze. Il suo ricordo era tuttavia ancora vivo in tutti i cittadini di Firenze. AUTORE DELLA FOTOGRAFIA. 17-jun-2015 - Giorgio Vasari - Ritratto di Lorenzo il Magnifico - 1533 -1534 - Firenze - Galleria degli Uffizi Egli si appoggia ad un pilastro di marmo ornato da un mascherone a rilievo. Categoria: Dipinti.