Autore: Carlo Fatuzzo. Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook, Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Non conosciamo l’origine della notizia nè se derivi da una fonte anteriore. In tale opera il dossier agiografico di Lucia -che si presenta come un testo di circa tre pagine di lunghezza- è preceduto da un preambolo sulle varie valenze etimologiche e semantiche relative all’accostamento Lucia/luce: Lucia è un derivato di luce esteso anche al valore simbolico via Lucis, cioè cammino di luce. Lucia, a questo punto, è presa da un profondo sonno che la conduce ad una visione onirica nel corso della quale le appare Agata che, mentre la informa dell’avvenuta guarigione della madre le predice pure il suo futuro martirio, che sarà la gloria di Siracusa così come quello di Agata era stato la gloria di Catania. Aggiunto/modificato il 2017-12-11. Il 13 dicembre di ogni anno arriva Santa Lucia!Per festeggiare insieme con amici e parenti, vi offriamo i nostri Biglietti di Auguri per Santa Lucia!. il libro, il calice, la spada, il pugnale e le fiamme. Per testimoniare la sua serena fortezza dinanzi al magistrato, citò l’evangelista Matteo: “Sono la serva del Dio eterno, il quale ha detto: quando sarete trascinati dai giudici, non preoccupatevi di cosa dire, perché non sarete voi a parlare, ma parlerà in voi lo Spirito Santo”. Infatti Diocleziano aveva messo in atto una forte persecuzione contro i cristiani, e S. Lucia fu una delle numerose vittime di quel periodo. 13 dicembre. La vergine, infatti, energicamente gli dice che, dal momento che la sua mente non cederà alla concupiscenza della carne, quale che sia la violenza che potrà subire il suo corpo contro la sua volontà, ella resterà comunque casta, pura e incontaminata nello spirito e nella mente. Sulla parete di sfondo si leggono due iscrizioni, che raccontano le vicende della traslazione e delle principali solenni festività. Il 13 dicembre viene festeggiato l'onomastico di Lucia in memoria di Santa Lucia, protettrice della vista. Serva di Dio Maria Luigia del Sacro Cuore - Fondatrice. XIV-XV si fa largo spazio un’innovazione nell’iconografia: la raffigurazione con in mano un piattino (o una coppa) dove sono riposti i suoi stessi occhi. Un giorno Lucia propose alla madre, di nome Eutichia, di recarsi insieme a lei in pellegrinaggio nella vicina città di Catania, presso il sepolcro dell’illustre vergine martire Sant’Agata, per domandare a Dio la grazia della guarigione della stessa Eutichia, da molto tempo gravemente ammalata. X, fatto che spiegherebbe anche la diffusione del culto della santa sia a Verona che nel nord Europa. Realizzarli è davvero facilissimo: vi basterà seguire le nostre istruzioni! È anche vero che le immagini religiose possono essere intese sia come ritratti che come imitazione ma non bisogna dimenticare che prima dell’età moderna sono mancati riferimenti ai suoi dati fisiognomici, per cui gli artisti erano soliti ricorrere alla letteratura agiografica il cui esempio per eccellenza è proprio la Legenda Aurea di Iacopo da Varazze, che rappresenta il testo di riferimento e la fonte di gran parte dell’iconografia religiosa. St. Lucia si rifiutò di venerare gli dei pagani, e per tale motivo fu torturata, costretta al postribolo, ma miracolosamente il suo corpo fu reso immobile. In un primo tempo le reliquie di Lucia, dopo essere state acquistate dal vescovo Teodorico di Metz, il quale aveva portato dall’Italia anche il corpo del martire Vincenzo, furono tumulate assieme alle reliquie di quest’ultimo al quale il vescovo aveva fatto erigere un’abbazia sull’isola della Mosella, dove nel 972 uno dei due altari della chiesa dell’abbazia, fu dedicato proprio a Lucia, come patrona. Santa Lucia da la brodarella, Natale da le stradarella. Santa Lucia Vergine e martire. Nel 1813 il convento di S. Lucia era donato dall’imperatore d’Austria alla b. Maddalena di Canossa, che vi abitò fino al 1846, quando iniziarono i lavori per la stazione ferroviaria e per la demolizione del convento. Sul piano espositivo l’andamento è suggestivo ed avvincente, non mancando di trasmettere al lettore emozioni e resoconti agiografici inconsueti attraverso un racconto che si snoda su un tessuto narrativo piuttosto ricco di temi e motivi di particolare rilievo: il pellegrinaggio alla tomba di Agata (con il conseguente accostamento Agata/Lucia e Catania/Siracusa); il sogno, la visione, la profezia e il miracolo; il motivo storico; l’integrità del patrimonio familiare; la lettura del Vangelo sull’emorroissa; la vendita dei beni materiali, il Carnale mercimonium e la condanna alla prostituzione. Nome di origine latina che significa 'luminosa, splendente'. ; da quello in latino sembrano, invece, mutuare le Passiones metriche, i Resumé contenuti nei Martirologi storici, gli Antifonari, le Epitomi comprese in più vaste opere, come ad es. Infatti, il documento letterario vetustiore che ne tramanda la memoria è proprio un racconto del quale alcuni hanno messo addirittura in discussione l'attendibilità. Inoltre ci si può ispirare a questi pensieri per scrivere biglietti di auguri. Lucia, quindi, incita la madre ad avvicinarsi al sepolcro di Agata e a toccarlo con assoluta fede e cieca fiducia nella guarigione miracolosa per intercessione della potente forza dispensatrice della vergine martire. Per affermare che era la potenza di Dio a proteggerla dalle minacce di violenza che la circondavano, citò il salmista: “Mille cadranno al tuo fianco e diecimila alla tua destra, ma nulla ti potrà colpire”. Quando nasce in effetti questo patronato e perché? Alla luce di ciò, non sembrerebbe un caso che il nome significa luce, anche perché la si celebra il 13 dicembre, ovvero nel solstizio d'inverno, il giorno più corto dell'anno. Siracusa, III secolo - Siracusa, 13 dicembre 304. Il 13 dicembre si festeggia Santa Lucia. Secondo Sigeberto di Gembloux l’imperatore Ottone II sostò in Italia nel 970, avendo tra la sua scorta il vescovo Teodorico di Metz, il quale, durante il suo soggiorno, acquistava preziose reliquie, allo scopo di accrescere la fama della sua città vescovile. Per giustificare la propria obiezione di coscienza contro l’ordine di sacrificare agli déi, Lucia citò l’epistola dell’apostolo Giacomo: “Sacrificio puro presso Dio è soccorrere i poveri, gli orfani e le vedove. Santi tradizionali; 21 giugno: San Luigi Gonzaga - Religioso: Altri Santi e Beati; 21 maggio: Venerabile Luigia Mazzotta - Giovane laica sofferente: 3 settembre: Venerabile Maria Luigia del SS. Lucia fu cosparsa di olio, posta su legna e torturata col fuoco, ma le fiamme non la toccarono. Se è ravvisabile un fondo di verità nel racconto del vescovo, allora si potrebbe desumere che le reliquie o il corpo della martire furono traslate da Siracusa nel 718 (quindi fino al 718 sarebbero rimaste a Siracusa?). Dal Medioevo si va sempre più consolidando la taumaturgia di Lucia quale santa patrona della vista e dai secc. I documenti rinvenuti sulla Vita e sul martirio sono vicini al genere delle passioni epiche in quanto i dati attendibili sono costituiti solo dal luogo e dal dies natalis. Venerabile Maria Luigia del SS. XI, nei Messali locali del sec. VII e che di quella greca pare essere una traduzione. Michele Gabriele Raffaele. Ottenuta miracolosamente la guarigione della madre, Santa Lucia tonò a Siracusa e donò tutti i suoi averi ai poveri, continuando a pregare di nascosto a causa delle persecuzioni di Diocleziano contro i cristiani. Buon Compleanno Lucia GIF Animate Gratis per il 13 Dicembre Santa Lucia – Immagini Animate e Divertenti di Buon Compleanno Lucia – Happy Birthday Lucia GIFs – Auguri Lucia per Compleanno da Usare su WhatsApp e Facebook Messenger – Cartoline Animate per un Felice Onomastico con Fuochi D’ Artificio – Torta Di Compleanno e Scritte per Lucia GIF Da Santa Lucia a Natale, il dì allunga un passo di cane. Según algunos, está inspirado en el texto paulino, «Los hijos de la luz». Buon Onomastico Lucia Scegli il messaggio più adatto per fare gli auguri di buon onomastico alle donne di nome Lucia. Ma, il 4 aprile 1867 le spoglie di Lucia furono disgraziatamente profanate dai ladri (subito arrestati), che furtivamente si erano introdotti nella chiesa di S. Geremia, per impadronirsi degli ornamenti votivi. Oggi si festeggia uno dei santi più conosciuti ed amati in tutta Italia. Si trat… Papa Francesco si deve operare: ecco che cos'ha. Secondo la communis opinio, Venezia infatti, già nel 1204, avrebbe trasportato le spoglie della santa nella città lagunare. Mossa dalla forza di Cristo, la vergine Lucia reagisce con risposte provocatorie, che incitano Pascasio ad attuare subito il suo tristo proponimento. ______________________________
Esso è probabilmente da ricercare nella connessione etimologica e/o paretimologica di Lucia a lux, molto diffusa soprattutto in testi agiografici bizantini e del Medioevo Occidentale. Situata fra Germania e Francia, questa regione è anche il paese d’origine della dinastia carolingia. La presenza del corpo di Lucia a Venezia sin dal 1026 è una notizia che va accolta con prudenza? Lucia di Siracusa, conosciuta come santa Lucia (Siracusa, 283 – Siracusa, 13 dicembre 304), è stata una martire cristiana di inizio IV secolo durante la grande persecuzione voluta dall’imperatore Diocleziano. Quindi, antichi documenti attestano che di fatto vi fu una traslazione delle reliquie di Lucia dall’Italia centrale a Metz, sulla frontiera linguistica romano-germanica, nella provincia di Treviri. Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia. Come ogni anno il 13 dicembre si celebra una delle feste più sentite in Italia: Santa Lucia. l’esaltazione delle qualità sovrumane della martire e l’assenza di ogni cura per l’esattezza storica. La vergine e martire Lucia è una delle figure più care alla devozione cristiana. Tra il 1167 e il 1182 a Venezia esisteva già una chiesa dedicata alla martire, come attestato da documenti locali. Santa Lucia - Vergine e martire. È considerata la protettrice della vista. Scopri il significato e l'origine del nome Luigia. Santa Lucia Yi Zhenmei - Catechista cinese e martire. Non solo, ma tanta e tale era dunque la devozione di Teodorico di Metz per la Santa di Siracusa che fece tumulare il conte Everardo, suo giovane nipote, prematuramente scomparso alla tenera età di soli dieci anni, proprio innanzi all’altare di Lucia. Il 13 Dicembre si festeggia Santa Lucia, protettrice della vista, il cui culto è famoso in Italia grazie alla diffusione della sua storia e vita. A tale fine le chiede pure di potere disporre del proprio patrimonio per devolverlo in beneficenza. Santa Lucia con il fango, Natale all'asciutto. Lucia nacque a Siracusa verso la fine del III secolo, da una nobile famiglia cristiana. Fino al 718 o fino al 1039? Fu martirizzata il 13 dicembre del 304. Secondo un’altra tradizione, il culto di santa Lucia a Verona risalirebbe al periodo di dominio della Serenissima su Verona. Oppure altresì la sua fonte?) È una casualità? Significato del nome, frasi e immagini da inviare. Una devozione diffusasi molto rapidamente: già nel 384 sant'Orso le dedicava una chiesa a Ravenna, papa Onorio I poco dopo un'altra a Roma. Tale chiesa fu poi riedificata nel 1313 e fu assegnata dal papa Eugenio IV nel 1444 in commenda alle suore domenicane, che avevano aperto il loro convento intitolato al Corpus Domini, un cinquantennio prima sempre a Cannareggio. Il martirio incomincia con la visita di Lucia assieme alla madre Eutichia, al sepolcro di Agata a Catania, per impetrare la guarigione dalla malattia da cui era affetta la madre: un inarrestabile flusso di sangue dal quale non era riuscita a guarire neppure con le dispendiose cure mediche, alle quali si era sottoposta. Quali sono i rischi, Roast beef erborinato: un secondo succulento e saporito, Sant’Antonio Abate: quando si festeggia? The yearly indices can sometimes be found at the beginning of the record book, at the end, separately(in the films), or not at all. Il corpo di Lucia rimase nella sua chiesa, che fu così inserita nella circoscrizione della parrocchia di S. Geremia. Proprio nelle catacombe di Siracusa, le più estese al mondo dopo quelle di Roma, è stata ritrovata un'epigrafe marmorea del IV secolo che è la testimonianza più antica del culto di Lucia. Le fonti più antiche e attendibili su Santa Lucia sono gli atti greci e latini degli inizi del V secolo: in particolare, la ricerca scientifica più recente in campo agiografico ha riabilitato l’autenticità della “Passio” latina, analizzandone con puntualità il testo e riscontrandone l’esattezza terminologica del linguaggio giuridico e la congruenza dei dati storici. Santa Valeria: quando si festeggia l’onomastico? Luisa festeggia l'onomastico il 15 marzo in ricordo di Santa Luisa de Marillac,vedova Le Gras, fondatrice, insieme a San Vincenzo de' Paoli, delle figlie della carità, ossia 'les soeurs grises' di Parigi. Come ricorda il Messale Romano è una delle sette donne menzionate nel Canone Romano. Per la generosità di monsignor Sambo, parroco di quella Chiesa (che nel frattempo assunse la denominazione SS. 21 maggio. Venerabile Luigia Mazzotta - Giovane laica sofferente. 25 marzo. Per tre anni ho offerto tutto al mio Dio. Ed ecco, Sant’Agata apparve in visione a Lucia dicendole: “Sorella mia Lucia, vergine consacrata a Dio, perché chiedi a me ciò che tu stessa puoi ottenere per tua madre? Gli atti del martirio di Lucia di Siracusa sono stati rinvenuti in due antiche e diverse redazioni: l’una in lingua greca il cui testo più antico risale al sec. Significato del nome, frasi e…, Santa Assunta: quando si festeggia l’onomastico? Inoltre tante immagini divertenti da inviare sui social Facebook e Whatsapp per augurare un felice onomastico il 13 dicembre! Così Lucia da ricca che era si fece povera, e per circa tre anni si dedicò senza interruzione alle opere di misericordia d’ogni genere, a vantaggio dei poveri, degli orfani, delle vedove, degli infermi e dei ministri della Chiesa di Dio. Significato del nome, frasi e…, Santa Giovanna: quando si festeggia l’onomastico? Subito dopo la visione, Eutichia constatò l’effettiva avvenuta guarigione miracolosa, e Lucia decise di rivelare alla madre il proprio desiderio di donare tutta la propria vita a Dio, rinunciando a uno sposo terreno ed elargendo tutte le proprie ricchezze ai poveri, per amore di Cristo. Santa Lucia Filippini - Vergine e … San Luigi Gonzaga - Religioso. Ma, nell'878 Siracusa fu invasa dai Saraceni per cui i cittadini tolsero il suo corpo da lì e lo nascosero in un luogo segreto per sottrarlo alla furia degli invasori. Dopo il 1604, morto il padre, viene tolta dal regio collegio e affidata a una «signorina povera» (forse sua madre), che l'avvia al lavoro. È venerata come santa dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa che ne onorano la memoria il 13 dicembre. Santa Lucia (Saint Lucy) is a Catholic saint who was born in Syracuse, Sicily, in 283 AD and was martyred at the age of 20. Ma il 13 dicembre si festeggia anche l’onomastico di Lucio, variante maschile di questo nome assai diffuso e che oggi viene festeggiato in tutta Italia. Carlota Luisa de Borbón, de España, (la infanta Carlota) cierra la Murió en Roma, en 1487. Pare che Lucia abbia patito il martirio nel 304 sotto Diocleziano ma vi sono studiosi che propendono per altre datazioni: 303, 307 e 310. In alcune regioni i pacchi regalo natalizi si apriranno oggi. Infatti, negli atti greci del martirio si riscontrano elementi che appartengono a tutta una serie di composizioni agiografiche martiriali, come ad es. Esiste una variante sulla traslazione del corpo di Lucia a Venezia, documentata da un codice del Seicento, o Cronaca Veniera, conservato nella Biblioteca Marciana di Venezia: esso sarebbe stato portato a Venezia, assieme a quello di S. Agata, nel 1026, sotto il dogado di Pietro Centranico. Ciò sembra suffragato anche dalla vasta rappresentazione iconografica, che, tuttavia, è assai variegata, in quanto nel corso dei secoli e nei vari luoghi si è arricchita di nuovi simboli e di varie valenze. Luigia festeggia l’onomastico il 17 ottobre in ricordo di Santa Luigia suora carmelitana, martirizzata nel 1794 a Compiègne, durante la Rivoluzione. Ma perché questo spostamento? Fu così che le catacombe di Siracusa, che ricevettero le sacre spoglie della Santa, presero da lei anche il nome e ben presto attorno al suo sepolcro si sviluppò una serie numerosa di altre tombe, perché tutti i cristiani volevano essere tumulati accanto all’amatissima Lucia. Infatti è stretta la connessione tra la dissipazione del patrimonio familiare e la prostituzione per cui la condanna al postrìbolo rappresenta una legge di contrappasso sicché la giovane donna che ha dilapidato il patrimonio familiare è ora condannata a disperdere pure l’altro patrimonio materiale, rappresentato dal proprio corpo attraverso un’infamante condanna, direttamente commisurata alla colpa commessa; infine, la morte. Quindi, nel mese seguente alla sciagura e precisamente il 18 gennaio del 1280 (lo stesso giorno della memoria dell’arrivo delle sacre spoglie di Lucia da Costantinopoli), il suo corpo fu traslato nella chiesa dedicatale, che si trovava nello stesso luogo in cui era ubicata la stazione ferroviaria che, ancora oggi ne conserva la memoria nel nome e precisamente sulle fondamenta prospicienti il Canal Grande e cioè all’inizio del sestiere di Cannareggio. Per Santa Lucia fanno la fiera e le ragazze ai ragazzi danno la piada. Luigia festeggia l'onomastico il 17 ottobre in ricordo di Santa Luigia suora carmelitana, martirizzata nel 1794 a Compiègne, durante la Rivoluzione. Onomastico Femminile: 19 ottobre (Santa Laura, vergine e martire a Cordoba, in Spagna) 26 marzo (Santa Larissa o Lara, martire) Maschile: 18 agosto (San Lauro d’Illiria, martire) Frequenza Nome femminile molto popolare e diffuso, conta più di 220.000 unità solo in Italia, varianti comprese. Era il 13 dicembre dell’anno 304. Esasperato da tale straordinario evento, il cruento governatore ordina che sia bruciata, eppure neanche il fuoco riesce a scalfirla e Lucia perisce per spada! Martirologio Romano: Memoria di santa Lucia, vergine e martire, che custodì, finché visse, la lampada accesa per andare incontro allo Sposo e, a Siracusa in Sicilia condotta alla morte per Cristo, meritò di accedere con lui alle nozze del cielo e di possedere la luce che non conosce tramonto. La prima tradizione risale al sec. Il suo nome deriva dal latino lux , luce. Proprio questi particolari accostano gli atti greci del martirio al genere delle passioni epiche. Forse la questione è destinata a restare insoluta? Eppure, il Martirologio Geronimiano ricorda Lucia di Siracusa in due date differenti: il 6 febbraio e il 13 dicembre. San Luigi è patrono degli scolari, degli studenti, della gioventù e di Villafaletto. Cosa succedeva allora nella città siciliana? - Santa Angela da Foligno Terziaria francescana Vissuta tra il 1248 e il 1309. Santi tradizionali. La traslazione a Metz delle reliquie di Lucia pare suffragata dagli Annali della città dell’anno 970 d.C. Ma alcuni dubbi sembrano non avere risposte attendibili: Come e perché Faroaldo ripose le reliquie o le spoglie di Lucia a Corfinium? Dopo un interrogatorio assai fitto di scambi di battute che la vergine riesce a contrabbattere con la forza e la sicurezza di chi è ispirato da Cristo, il governatore Pascasio le infligge la pena del postrìbolo proprio al fine di operare in Lucia una sorta di esorcismo inverso allontanandone lo Spirito Santo. Onomastico, frequenza e varianti italiane e straniere del nome Luigia ... Onomastico. Tante immagini di aguri per la festa di oggi, Santa Lucia, la santa invoca quando si contrae qualche malanno agli occhi. Il 15 giugno del 1930 il patriarca Pietro La Fontaine lo consacrava e collocava il corpo incorrotto di Lucia nella nuova urna in marmo giallo ambrato. Kózka, virgen y mártir, el 18 de noviembre. Fu infine messa in ginocchio e finita con la spada per decapitazione. Luisa (Ludovica) nasce nel 1591 a Ferrieres e ha un'infanzia agiata. Si è giunti così, a due opposti risultati: l’uno è quello di chi l’ha strenuamente difesa, rivalutando sia la storicità del martirio sia la legittimità del culto; l’altro è quello di chi l’ha del tutto biasimata, reputando la narrazione una pura escogitazione fantasiosa dell’agiografo ma non per questo mettendo in discussione la stessa esistenza storica della Santa, come sembrano comprovare le numerose attestazioni devozionali, cultuali e culturali in suo onore. Una volta dichiarata la sua volontà di non voler contrarre più le nozze, a quel punto fu denunciata all’arconte di Siracusa Pascasio che subito la fa arrestare. Nel 1810 Napoleone Bonaparte decretò la chiusura di tutti i monasteri e conventi, compreso quello di S. Lucia, le cui monache furono pure obbligate a deporre l’abito monastico e a rientrare nella propria famiglia di appartenenza. Andrea Dandolo, esponendo la conquista di Costantinopoli del 1204 da parte dei Crociati, tra i quali militava anche Enrico Dandolo, un suo illustre antenato e doge di Venezia, informa che i corpi di Lucia e Agata erano stati traslati dalla Sicilia a Costantinopoli ma che quello di Lucia fu poi nuovamente traslato da Costantinopoli a Venezia, dove pare che di fatto giunse il 18 gennaio 1205. Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social ci aiuterai a crescere. SANTA LUCIA, FRASI AUGURI 13 DICEMBRE/ “Impossibile dimenticarsi del tuo onomastico” Pubblicazione: 13.12.2020 Ultimo aggiornamento: 15:46 - Mirko Bompiani Leone Marsicano racconta che nel 1038 il corpo di Lucia, vergine e martire, fu trafugato da Giorgio Maniace e traslato a Costantinopoli in una teca d’argento. Il nome veniva dato dagli antichi romani a quei bambini che nascevano con le prime luci dell'alba o in giornate particolarmente luminose; Lucia festeggia l'onomastico il 13 dicembre, in memoria di Santa Lucia, vergine, martire siracusana del 304, assai venerata a Venezia. Santa Lucia nacque a Siracusa dunque, era orfana di padre ed era stata promessa in sposa ad un giovane ragazzo pagano. Vissuta a Siracusa, sarebbe morta martire sotto la persecuzione di Diocleziano (intorno all'anno 304). Ma è stato sempre così?