Dal 1° agosto 2020 l'Università ha adottato nuove misure relative allo svolgimento della didattica, esami e lezioni, lauree e tirocini. Ingegneria gestionale. Al fine di fornire competenze per confrontarsi - Negli anni accademici 2010/11, 2011/12 e 2012/13, Professore aggregato del corso Nel 2016, le attività di FIxO sono state rivolte al sostegno dei percorsi in alto apprendistato e alla promozione del piano Garanzia Giovani.Proprio tramite Garanzia Giovani, nell’ano 2016, 93giovani hanno aderito al programma indicando come ente di presa in carico il nostro Ateneo. Scienze della comunicazione. Scheda dell'insegnamento. Referente del Dipartimento di Lettere, Filosofa e Comunicazione cui afferisce il corso di studio ha individuato quale docente referente la Prof.ssa Lucia Degiovanni.Il corso di studi è poi impegnato con tutti i suoi docenti in attività di orientamento e tutorato in itinere.In particolare si segnala, a supporto delle matricole, il servizio di tutorato per la compilazione dei piani di studio il cui referente è il Prof. Stefano Ghislotti.Gli studenti del terzo anno e i laureandi possono poi usufruire di una serie di seminari di orientamento alla stesura della prova finale tenuti dai docenti del corso di studi.A queste attività di tutorato si aggiungono il servizio supporto alla compilazione dei progetti di tirocinio (cfr. Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 2018/2019. Vendo libri e riassunti del primo anno. Intende fornire conoscenze adeguate per le esigenze comunicative di imprese, enti, organizzazioni e istituzioni, operanti sia in contesti locali, regionali e nazionali, sia su scala internazionale, offrendo competenze utili ai settori della produzione culturale, delle attività industriali e commerciali. Le modalità di verifica della preparazione richiesta e le attività con cui colmare gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi sono definite dal Regolamento didattico del Corso di studi. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Scienze della Comunicazione … Area dell'innovazione sociale e comunicativa, Area dell'innovazione sociale e comunicativa, Autonomia di giudizio (making judgements), Abilità comunicative (communication skills), Capacità di apprendimento (learning skills), Assistenza e accordi per la mobilita' internazionale degli studenti, Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati, http://www.unibg.it/internazionalizzazione/mobilita/studio/erasmus, http://www.unibg.it/programmi-di-scambio-extra-eu, Elenco degli insegnamenti attivi del corso, Tecnici dell'acquisizione delle informazioni - 3.3.1.3.1, Intervistatori e rilevatori professionali - 3.3.1.3.2, Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate - 3.3.1.4.0, Tecnici delle pubbliche relazioni - 3.3.3.6.2, Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali - 3.4.1.2.1, Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale - 3.4.3.2.0. eLearning; Web agenda; Help Desk; Dashboard; Contacts; Libraries; Home; RICERCA SOCIALE E METODI DIGITALI. Per raggiungere questi obiettivi formativi il corso prevede che gli studenti acquisiscano nozioni di base in sociologia, storia, metodologie e tecniche della comunicazione.Nell'offerta didattica e laboratoriale, il Corso di studio presenta inoltre una spiccata attenzione ai processi dell'innovazione tecnologica, comunicativa e sociale, e pone in particolare rilievo la competenza nelle lingue straniere prevedendo che gli studenti raggiungano una conoscenza elevata dell'inglese e adeguata di una seconda lingua.La laurea triennale in Scienze della comunicazione forma laureati che già al termine del triennio possono entrare nel mondo del lavoro ma consente anche l'accesso agli studi di livello magistrale nell'ambito della comunicazione. Conosce la necessità di aggiornare costantemente i saperi metodologici e di rivolgere particolare attenzione alle innovazioni e ai cambiamenti nell'ambito della comunicazione.Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso: corsi d'insegnamento, attività laboratoriali e tramite i tirocini. - l'avvio della compilazione dei piani è stata posticipata nuovo periodo di presentazione: 21 ottobre - 13 novembre 2020 28 ottobre - 18 novembre 2020 se sei iscritto (con o senza riserva) al primo anno. 700. Ingegneria meccanica. Scienze della comunicazione. Anno di corso: 1. quadro B5)Il corso di studi infine promuove presso i suoi studenti le attività di counseling individuale organizzate dal Servizio Orientamento e Programmi internazionali. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167 Centralino 035 2052111 92107 - Psicologia della comunicazione Docente/i: Federica Pallavicini Bacheche del corso. PhD Dottorati di ricerca . Dipartimento di Scienze della formazione, psicologia, comunicazione Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corsi di laurea: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - laurea triennale a … ... Cdl Scienze della Comunicazione. La procedura prevede l’utilizzo della piattaforma EOL per svolgere il test e della piattaforma ZOOM per creare l’aula virtuale. Per raggiungere questi obiettivi formativi il corso prevede che gli studenti acquisiscano nozioni di base in sociologia, storia, metodologie e tecniche della comunicazione.Nell'offerta didattica e laboratoriale, il Corso di studio presenta inoltre una spiccata attenzione ai processi dell'innovazione tecnologica, comunicativa e sociale, e pone in particolare rilievo la competenza nelle lingue straniere prevedendo che gli studenti raggiungano una conoscenza elevata dell'inglese e adeguata di una seconda lingua.La laurea triennale in Scienze della comunicazione forma laureati che già al termine del triennio possono entrare nel mondo del lavoro ma consente anche l'accesso agli studi di livello magistrale nell'ambito della comunicazione. Scienze dell'educazione; Scienze della comunicazione; Scienze della globalizzazione (84060) Scienze pedagogiche; Seminar in Leadership and HRM [910022-ENG] (910022) Semiotica (67149) Semiotica A+B (93177) Semiotica e analisi del testo narrativo (92094) Sensori (6 crediti) (38058) Sicurezza dei sistemi informatici (6 crediti) (38039) 500. Al Career day destinato al polo umanistico hanno partecipato 42 studenti di Scienze della comunicazione. Per l'accesso al Corso di studio è richiesta una solida competenza linguistico-comunicativa nella lingua italiana e la conoscenza della lingua inglese (livello B1)Il complesso di queste conoscenze è verificato tramite Test di verifica in ingresso (TVI). Ufficio servizi per le disabilità e i DSAwww.unibg.it/disabilie-mail: servizi.disabili@unibg.it, Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione, L-20 - Classe delle lauree in Scienze della comunicazione. Per fornire competenze utili al confronto con una società complessa e in costante evoluzione, il Corso di Studio è attento alla dimensione dell'innovazione digitale, del mutamento culturale e sociale e delle competenze nelle lingue straniere. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167 Centralino 035 2052111 Scienze psicologiche. Area dei linguaggi della comunicazione e dei media, 2. Attività formativa integrata. Riassunto psicologia generale Riassunto Imagination At Work2 Storia-economica riassunto Domande antropologia 24 cfu (presenza) Domande didattica dell'inclusione Domande psicologia generale 24 cfu. 350. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167 Centralino 035 2052111 Il Corso di Studio in Scienze della Comunicazione è finalizzato all'apprendimento dei processi, linguaggi e tecnologie dell'informazione e della comunicazione, per rispondere efficacemente alle esigenze comunicative di imprese, organizzazioni, società di servizi e istituzioni. Se non hai pazienza di leggere tutta questa pagina, non fai per menon faccio per te. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167 Centralino 035 2052111 350. (Lingua dei Segni Italiana); - Predisposizione di prove equipollenti su richiesta e previo accordo con i docenti con l’ausilio di specifici mezzi tecnici; - Fornitura di attrezzature tecniche e sussidi didattici specifici (PC attrezzati, registratori, ecc. CdL triennale Scienze della comunicazione at Università degli Studi di Bergamo , . A seguito dell’analisi della domanda, 21 sono risultati essere privi dei requisiti previsti dal bando (laurea conseguita presso Unibg da non più di 4 mesi, condizione di inoccupazione/disoccupazione e di non studenti).Nel corso del 2015/2016 sono state ricevute 93 richieste di presa in carico. Per fornire agli studenti informazioni per la scelta e l'organizzazione del tirocinio e la redazione del progetto formativo il CdS ha individuato un referente nella figura del Prof.ssa Alberta Giorgi.L'attività è progettata e verificata con cadenza bimestrale tramite riunioni della Commissione Tirocini e Placement, presieduti dal Prorettore Delegato all'Orientamento Universitario di Ateneo. Prepara ad attività professionali nel campo dei media, delle aziende e delle istituzioni anche con funzioni di promozione sociale e innovazione.Il Corso di Studio integra l'attività didattica con un'ampia offerta di laboratori (tra i quali: Scrittura giornalistica, Scrittura filmica, Scrittura per la tv, Radio & Social Media, Comunicazione degli eventi culturali, Comunicazione visiva, Branding, Digital storytelling, Documentario, Montaggio audiovisivo, Metodologie della ricerca sociale) e opportunità di tirocinio presso aziende, enti e associazioni italiane e straniere, operanti nei settori della comunicazione. Di seguito, i principali servizi offerti (http://www.unibg.it/node/301): - Servizio di tutorato alla pari, per un massimo di 100 ore per anno accademico, finalizzato al superamento delle barriere didattiche ed architettoniche. 2018-2019) Scelte libere a.a. 2020-2021 Studenti part-time 2020-2021 In questa paginapropongoqualche indicazione per chi vuole chiedermi di svolgere il ruolodi relatore di tesi o prova finale. 300. Particolare rilievo hanno in questo percorso le attività di tirocinio e le attività di tipo laboratoriale che prevedono la progettazione e realizzazione concreta di oggetti e prodotti comunicativi.Il laureato ha inoltre una competenza solida nella lingua inglese cui si affianca una competenza in una seconda lingua. Il corso di Laurea in Scienze della Comunicazione è finalizzato all'apprendimento dei processi, dei linguaggi e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, per rispondere efficacemente alle esigenze comunicative di imprese, organizzazioni, società di servizi e istituzioni. 150. L'attività di orientamento e tutorato in itinere è gestita in forma coordinata dal Consiglio di Corso di studio e dal Servizio Orientamento e Programmi internazionali struttura centrale di Ateneo che opera attraverso la Commissione Orientamento.L'attività è progettata e verificata con cadenza bimestrale tramite riunioni della Commissione Orientamento, presieduta dal Prorettore Delegato all'Orientamento Universitario di Ateneo.Le attività di orientamento in itinere organizzate dal Servizio Orientamento sonoo Summer School rivolta agli studenti delle classi 4° superiorio Incontri di counseling individualeo Incontri di counseling di gruppo negli istitutio Effettuazione di una rilevazione verso tutti gli studenti che non abbiano conseguito CFU nella prima sessioneo Indagine sui rinunciatari. Filtra per insegnamento. GEOGRAFIA DELLA COMUNICAZIONE (1) / (A-E) GEOGRAFIA DELLA COMUNICAZIONE (1) / (F-N)