Clapp!, Mumble… Mumble… Per cercare di capire il fenomeno, e di decifrare queste parole incomprensibili, arrivano da ogni parte esperti di tutti i tipi, tra i quali alcuni professori universitari. Copyright Linguisticamente 2021. Di. Giovanni Francesco[1] Rodari, detto Gianni (pronuncia /roˈdari/; Omegna, 23 ottobre 1920 – Roma, 14 aprile 1980), è stato uno scrittore, pedagogista, giornalista, poeta e partigiano italiano, specializzato in letteratura per l'infanzia e tradotto in molte lingue. Molti lo considerano il più importante autore italiano di libri per bambini del XX secolo. Ma che è anche portatore di un’istruzione nuova, moderna, intelligente. Come egli stesso raccontò, la sua scuola non fu grandiosa a causa della sua giovane età, tuttavia si rese conto che fu una scuola divertente dove i bambini utilizzavano la fantasia addirittura per aiutarlo a correggere le sue stesse opere: questa, insieme a molte altre, fu una delle caratteristiche basilari di Rodari, che lo faranno sempre riconoscere per la sua originalità. 1407 . Dalla sua fantasia sono nati racconti e favole poetici, ancora oggi attuali, che sanno parlare ai bambini della vita e del valore dell’educazione con un linguaggio appropriato e ricco di immaginazione. Scuola di fantasia, a cura di Carmine De Luca. Gianni Rodari, scrittore e giornalista famoso per fantasia e originalità, attraverso racconti, filastrocche e poesie, divenute in molti casi classici per ragazzi, ha contribuito a rinnovare profondamente la letteratura per ragazzi. Gianni Rodari è stato uno scrittore e giornalista italiano, famoso per i libri per bambini. Vanessa Roghi, Lezioni di Fantastica. ... La ricorrenza del centenario dalla nascita di Gianni Rodari costituisce un’occasione straordinaria per tornare a riflettere sull’opera di un autore che ha cambiato il volto … Torino: Einaudi. Ora noi vogliamo partire dalla lingua, cioè dalla cultura del bambino, e aiutarlo a costruirsi su quella la lingua della sua espressione libera e completa, la lingua della sua ricerca autonoma, la lingua della comunicazione sociale, non la lingua per dire sempre di sì, ma la lingua per dire solo i sì che sente suoi e per dire no quando sente no. Nel 1938 fece il precettore a Sesto Calende, presso una famiglia di ebrei tedeschi fuggiti dalla Germania. Salva i miei dati (nome, email, website) in questo browser per eventuali futuri commenti. Gianni Rodari, da Grammatica della fantasia . Dopo il 25 aprile 1945, iniziò la carriera giornalistica in Lombardia, dapprima con il giornaletto ciclostilato Cinque punte, poi dirigendo L'Ordine Nuovo, periodico della Federazione Comunista di Varese. A Omegna frequentò le prime quattro classi elementari, ma poi, in seguito alla morte del padre per broncopolmonite avvenuta nel 1929, si trasferì a Gavirate (VA), paese natale della madre, a nove anni, insieme con il fratello Cesare (1921-1982). In molte delle citazioni di Gianni Rodari appare il profilo di pedagogo sensibile e che fa di tutto per difendere e rispettare i bambini. It Gianni Rodari appartiene ai grandi classici della letteratura che non esauriscono mai quello che hanno da dire e per questo recuperati nella loro più profonda autenticità (A. Nobile, 2017, p.191). Il 14 aprile 1980 moriva Gianni Rodari, un grande scrittore, un grande maestro ma soprattutto un grande uomo. Un ultimo indizio, che ci riporta al punto di partenza: la prima edizione della raccolta Novelle fatte a macchina è del 1973; si tratta quindi dello stesso periodo in cui Rodari scrisse la maggior parte delle sue riflessioni di natura linguistico-teorica; ed è proprio in questa raccolta che si trova il racconto in cui compare il professor De Mauris. Torino: Einaudi. Capace di proteggere la loro sensibilità e risvegliare una sana passione per la conoscenza. Il 10 aprile 1980 venne ricoverato in una clinica a Roma per potersi sottoporre a un intervento chirurgico alla gamba sinistra, data l'occlusione di una vena; morì quattro giorni dopo, il 14 aprile, per shock cardiogeno, all'età di 59 anni. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. Parco della FANTASIA dedicato a Gianni RODARI per scuole e famiglie, Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Discografia nazionale della canzone italiana, Forum nazionale delle associazioni dei genitori nella scuola, Gip nel televisore e altre storie in orbita, Il palazzo di gelato e altre otto favole al telefono, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi, C'era due volte il barone Lamberto ovvero I misteri dell'isola di San Giulio, Manifesto degli intellettuali antifascisti, Partecipazione degli antifascisti italiani alla guerra civile spagnola, Tribunale speciale per la difesa dello Stato, Partito Socialista Italiano (massimalista), https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gianni_Rodari&oldid=117647591, Vincitori del premio Hans Christian Andersen, Studenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Voci con template Collegamenti esterni e molti collegamenti, Voci biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, Sebbene molte vie e piazze siano state a lui dedicate, la principale "piazza Gianni Rodari" sorge proprio a Omegna, davanti all'omonimo "Parco della Fantasia" sopraccitato. NOVITÀ!! l'educazione linguistica (ma non soltanto...) dei bambini. Gianni Rodari. Il linguaggio è dunque un oceano da esplorare; un mare che bisogna conoscere con curiosità e fantasia, anche e soprattutto perché noi vi siamo immersi sin dalla nascita, e non possiamo uscirne, come argomenta Rodari in queste righe (1974, in Rodari 2014: 40-41): La lingua non è una materia (lo è ancora sulla pagella), non è una materia separata dalle altre, che abbia confini ben precisi: qui è la lingua e qui è la geografia, nella geografia la lingua non entra. 1973. Nel 1950 lasciò Milano per Roma, dove fondò e diresse, con Dina Rinaldi, il giornale per ragazzi Pioniere (settimanale dell'API, Associazione Pionieri d'Italia), con cui collaborò per una decina d'anni, fino alla cessazione della pubblicazione. In questo modo egli faceva, spontaneamente, educazione alla creatività, creando proficui stimoli alla fantasia e all’immaginazione. Insegnò in seguito a Brusimpiano, Ranco e Cardana di Besozzo. Centenario della nascita “Il 23 ottobre 2020 si è celebrato il centesimo anniversario della nascita di Gianni Rodari, scrittore e […] Ciò spiega bene perché è assolutamente indispensabile poter accedere a tutti gli usi della lingua; e in questo il ruolo della scuola è fondamentale, tanto che Rodari proprio a esso rivolge, poco oltre, la sua attenzione (ivi: 47): La scuola tradizionale a me insegnava la lingua del consenso, dell’adattamento al mondo com’è, alle cose come sono, all’autorità, al passato, ma io sono cresciuto sotto il fascismo. Lezioni di fantastica. Una storia, tante storie. Non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo. Scrive Rodari: “Vale la pena che un bambino impari pian… These cookies do not store any personal information. «È difficile fare le cose difficili: parlare al sordo, mostrare la rosa al cieco. 9788846758255 | Il cielo è di tutti, la terra è di tutti - Mirca Benetton - La poesia e la “pedagogia” di Gianni Rodari possono essere lette come espressioni di riconoscimento, sostegno e valorizzazione dell’infanzia e dei suoi diritti per la costruzione di un mondo sostenibile e solidale. Giornale di pedagogia critica education 2.0 ARGOMENTI ARGOMENTI. I suoi libri sono stati tradotti in molte lingue. Twitter. Ecco, per il bambino devono essere legittimi il parlare per gioco come il parlare sul serio, senza alcuna differenza di valori. Il 25 aprile 1953 sposò la modenese Maria Teresa Ferretti, segretaria del Gruppo Parlamentare del Fronte Democratico Popolare, dalla quale avrà la figlia Paola nel 1957, e il 13 dicembre dello stesso anno fondò Avanguardia, giornale nazionale della FGCI. 1973. Hate speech su Twitter: misurare l’omofobia è possibile. Istituto Comprensivo "Gianni Rodari" Via Aquileia,1 Baranzate (MI) • 023561839 • codice meccanografico: MIIC8A900C pec: miic8a900c@pec.istruzione.it • email: miic8a900c@istruzione.it • Codice Univoco: UFCG2B • Codice Fiscale: 80126410150 Ma possiamo considerarlo anche un linguista? Per il suo contributo duraturo alla letteratura infantile, ha ricevuto la Hans Christian Andersen Medal nel 1970. Nasce ufficialmente a Reggio Emilia, dalla paziente trascrizione a macchina da parte di una stagista di alcuni appunti rimasti a lungo dimenticati. Riscoprire Gianni Rodari. Un parco di Cernusco sul Naviglio sarà intitolato a Gianni Rodari. ...more. — Gianni Rodari, libro Il libro degli errori. Nel dicembre del 1943 venne richiamato alle armi dalla Repubblica Sociale Italiana e assegnato all'ospedale militare di Baggio. Rodari, Gianni. Storia di Gianni Rodari, Laterza, 2020, ISBN: 9788858140697. Così siamo noi dentro la lingua: la parliamo e qualche volta ne siamo parlati. È stato collega di Tullio De Mauro, nella redazione di Paese Sera, e sappiamo che tra i due c’era un rapporto di stima reciproca, se pensiamo ad esempio che De Mauro lo definì “un classico” e che Rodari scrisse un racconto intitolato Crunch! 2014. Grammatica della fantasia. È l'unico volume dello scrittore di Omegna non appartenente al genere narrativo, ma dal contenuto teorico. Si dice abitualmente: il parlare sul serio è più importante, il parlare per gioco è meno importante. Giovanni Rodari, detto Gian Franco, in arte Gianni (Omegna, 23 ottobre 1920 – Roma, 14 aprile 1980), è stato uno scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano, specializzato in testi per bambini e ragazzi; i suoi libri sono stati tradotti in moltissime lingue. Rodari nasce a Omegna nel 1920. In queste righe, Rodari esprime gli stessi concetti che di lì a poco troveremo al centro delle Dieci tesi per un’educazione linguistica democratica del GISCEL (1975), che ruotano attorno al principio secondo cui il pieno possesso della lingua è condizione necessaria e indispensabile per una società realmente democratica, in cui tutti gli usi reali della lingua siano conosciuti e padroneggiati da tutti, anche e soprattutto grazie alla funzione educatrice della scuola, che si deve liberare della “lingua del consenso”, ossia di un modello linguistico vetusto, fisso e libresco, che esisteva solo tra i muri delle aule (la lingua del dettato, la lingua del tema) e non nel mondo al di fuori di esse. Gianni Rodari, cento anni fa nasceva il favolista rivoluzionario. Biblioteca IBBY added it Feb 14, 2020. I campi obbligatori sono contrassegnati *. Rodari amava raccontare ai bambini storie senza finale, che essi stessi dovevano sviluppare e concludere. ... che ripeterà più volte nei suoi discorsi e che deve avere necessariamente un suo posto nell’educazione primaria. A dimostrare che “il favoloso Gianni” era molto ben inserito in quel dibattito: non solo lo conosceva, ma vi prendeva parte attiva con la sua voce di pedagogista e di scrittore. Qui, Rodari sfrutta un’efficace analogia ‘acquatica’ per definire i tratti dell’italiano come lingua di comunicazione transdisciplinare, che va oltre le materie perché le attraversa tutte e permette loro di concretizzarsi, di esistere.