Il rapporto, scritto dopo 12 anni dall'inaugurazione del ponte, dimostra come al tempo della progettazione molte nozioni sulla durabilità del ponte non fossero conosciute, Le Strutture Strallate Omogenee in Cemento Armato, di Riccardo Morandi, Morandi: Su alcune recenti realizzazioni di strutture in cemento armato e cemento armato precompresso, L'invenzione di MorandiTullia Iori, Sergio Poretti, L'importanza dell'opera di Morandi sull'evoluzione dei ponti e viadottiAntonino Recupero, Morandi: un genio nel mondo, sottovalutato in ItaliaCosimo Alvaro, Ing. «Il crollo del Ponte Morandi causato da poca manutenzione» Paolo Ferrario lunedì 21 dicembre 2020 In 500 pagine mettono in luce le cause del disastro che, il … Secondo i periti nominati dal GIP gli unici interventi efficaci risalgono a 25 anni fa. Genova, la perizia sul Ponte Morandi: «Crollo causato dalla corrosione di un tirante. Le misure, Zona rossa e arancione, sei Regioni verso la chiusura. Attualemnte si parla solo della demolizione di ciò che resta del Ponte Morandi e della sua ricostruzione integrale. Il Viadotto "Morandi" di Agrigento. Soluzione più rapida e sostenibile, i materiali ci sono, Ponte Morandi in Val Polcevera: ecco la Mozione del Consiglio Direttivo aicap, Riccardo Morandi, l’uomo, l’ingegnere e le opere: ricordo di un collaboratore, Ponte Morandi: un video sulla possibile sequenza del crollo, Ricostruzione Ponte Morandi Genova: una decina di progetti presentati, Ricostruzione Ponte Morandi Genova: le 5 imprese scelte per la demolizione e il decreto di affidamento, Ricostruzione Ponte Morandi Genova, si parte: firmato il decreto di affidamento a Salini - Fincantieri - Italferr, I numeri e le informazioni del nuovo Ponte di Piano sul Polcevera a Genova, Ponte Morandi: Enzo Siviero scrive al Commissario, ripetiamo quanto fatto per il ponte Wadi Kuf in Libia, Ponte "Renzo Piano" sul Polcevera: il relativo prezzo di appalto è ben superiore a quello di mercato, Il Ponte Morandi raccontato attraverso l'analisi dell'ingegneria e della tecnica, Chi era Riccardo Morandi: sulla figura professionale e le sue opere, Tributo a Riccardo Morandi, di Enzo Siviero e altri, Riflessioni su Riccardo Morandi, di Maurizio Morandi, Ricordi dello Studio di Riccardo Morandi, di Francesco Marzullo, Ponte Morandi sul torrente Polcevera: Cinematica di un crollo, Crollo del Ponte Morandi: considerazioni a partire dall'analisi delle macerie. No alla sua demolizione. RACCOMANDAZIONI IGNORATEI difetti strutturali non sarebbero un'attenuante perché, spiegano i periti, «sono state trascurate negli anni le indicazioni dello stesso ingegner Morandi con particolare riferimento al degrado degli acciai» dei tiranti. Il compito invece di una testata tecnica come quella di INGENIO è poter far comprendere ai tecnici e a chiunque voglia approfondire, cosa ci sia dietro ai mille commenti di “improvvisati ingegneri” e lo abbiamo fatto mettendo a disposizione dei nostri lettori una serie di contributi che vi elenchiamo sotto. Le pile in questione sono quelle più vicine alle case sul versante Est del fiume. Nel documento, di 467 pagine, e che costituirà una prova nel processo, confermata la tesi del crollo per mancati interventi di manutenzione. La corrosione dei cavi primari ha avuto luogo in zone di cavità e mancata iniezione, formatesi nella costruzione del ponte». Occhiuzzi), > Anno di costruzione: 1963-1967 (inaugurato nel 1967)> Campata maggiore: 210 m> Lunghezza: 1182 m> Tecnologia costruttiva: calcestruzzo armato precompresso> Forma delle pile: cavalletto rovesciato bilanciato> Altezza delle pile: 90 m> Stralli: Trefoli in acciaio rivestiti di calcestruzzo, Riccardo Morandi (Roma, 1º settembre 1902 – Roma, 25 dicembre 1989) è stato un ingegnere italiano. Inoltre - conclude la perizia- dalle prime verifiche, peraltro a breve distanza temporale dall'inaugurazione, sia tecnici del gestore sia lo stesso Morandi avevano evidenziato un già diffuso stato di ammaloramento e proposto modifiche di intervento». Ecco il calendario dei divieti di circolazione per i mezzi pesanti del 2021, Legge di Bilancio 2021 approvata definitivamente: testo e novità per edilizia, professionisti, lavoro, bonus, Sessa, Margiotta, Cappochin: le Linee guida sulla qualità dell’architettura ecco i pareri, Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti: decreto operativo sul sito del MIT, Terremoto, registrata una scossa di magnitudo 4.4 in provincia di Verona, Smart Mobility: Aspi e Politecnico di Milano insieme per realizzare le nuove autostrade digitali, Digital Twin, iModel e visualizzazione 4D alla base del Progetto del Ponte San Giorgio di Genova | Webinar, Recovery Fund: Architetti, “occasione per cambiare le vecchie regole sulle città e sul governo del territorio", Tour ITALIA ANTISISMICA: la grande opportunità degli incentivi per la riduzione del rischio sismico in Puglia, Cersaie: Tornano gli appuntamenti di Costruire Abitare Pensare, Verso un Manifesto Programmatico condiviso per un rinnovato impegno civile della figura dell’Architetto, Recovery Plan per le aree del Cratere del Centro Italia. Burioni: «Siete impazziti?». La causa scatenante del crollo del ponte Morandi “è il fenomeno di corrosione a cui è stata soggetta la parte superiore del tirante Sud- lato Genova della pila 9”. >>> VAI ALLA RELAZIONE, 22 dicembre 2020. A Genova costruire il Ponte significa ricostruire una parte di cittàFlavio Piva, Ricostruire il Ponte per ricostruire una città vivibile e competitivaIstituto Nazionale di Urbanistica. La perizia inchioda Autostrade - IlGiornale.it A far crollare il ponte Morandi il 14 agosto del 2018 sono state la scarsa manutenzione e l’assenza di controlli. Ponte Morandi, controlli inadeguati e corrosione le cause del crollo che il … In questo momento le Autorità giudiziarie stanno indagando sulle varie responsabilità, perché questo è il loro compito. Ricevette la laurea honoris causa dalla Facoltà di Ingegneria dell'Università di Monaco di Baviera e dalla Facoltà di Architettura dell'Università di Reggio Calabria. Il 14 agosto 2018 la sezione del ponte che sovrasta la zona fluviale e industriale di Sampierdarena, lunga circa 250 metri, è crollata insieme al pilone occidentale di sostegno (pila 9) provocando 43 vittime fra gli automobilisti che transitavano e tra gli operai presenti nella sottostante area. Un documento lungo quasi 500 pagine, redatto nell’ambito del secondo incidente probatorio, ha confermato le cause del crollo del Ponte Morandi di Genova che, il 14 agosto del 2018, ha causato la morte di 43 persone.. Secondo la relazione dei periti del gip Angela Nutini, si tratta di corrosione della parte superiore del tirante Sud, lato Genova, della pila 9, un fenomeno di … Copyright 2021 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. 14 capitoli e 476 pagine per raccontare punto per punto quanto successo al Ponte Morandi.. Si tratta di aspetti che riguardano il periodo precedente al crollo, ma anche quello durante e dopo il cedimento del viadotto. E ancora: «Il tirante Sud-lato Genova della pila 9 ha mostrato un'evidente e gravissima forma di corrosione nella zona di attacco con l'antenna. Ha iniziato la sua attività in Calabria, sullo scorcio degli anni venti, con la progettazione di strutture in cemento armato per il recupero di edifici di pregio (principalmente chiese) che riportavano ancora i danni del terremoto del 1908. Il 1 luglio 2019, a quasi 11 mesi dal crollo del ponte, la guardia di Finanza ha reso disponibile il filmato secretato sul crollo del ponte. Riccardo Morandi, pochi mesi dopo l'inaugurazione del ponte strallato di Genova, pubblicò un articolo su l'Industria Italiana del Cemento dal titolo "Il viadotto sul Polcevera per l'autostrada Genova Savona” e che descrive l’opera in tutti i suoi dettagli. Cosa scriveva Riccardo Morandi nel 1979 del Ponte Polcevera in un rapporto internazionale, Crollo ponte Morandi: dal CNI proposte concrete per garantire la sicurezza di ponti e viadotti, Il viadotto sul Polcevera: Ecco l'articolo di Riccardo Morandi del 1967 con tutti i dettagli progettuali, Ing. Keystone / Luca Zennaro "Controlli mancanti" e "inadeguati", "nessun intervento per arrestare il degrado" e "la riparazione dei difetti", ma anche "carenze progettuali e difetti costruttivi in fase di realizzazione". Arrestati gli ex vertici per le manutenzioni fantasma. Cosa scriveva Riccardo Morandi nel 1979 del Ponte Polcevera in un rapporto internazionaleSi tratta del rapporto scritto da Riccardo Morandi nel 1979, dedicato a questo ponte e intitolato: "Il comportamento a lungo termine dei viadotti sottoposti al traffico pesante e situato in un ambiente aggressivo ambiente: il viadotto sul Polcevera in Genova". LEGGI ANCHE. E' quanto si legge nella relazione dei periti incaricati dal Gip sul crollo del ponte a Genova il 14 agosto del 2018. Dopo il 1951 egli realizzò tutta una serie di ponti ad arco e a travatura: il ponte delia Vella, presso Sulmona di 22 metri e con cavalletti obliqui; il viadotto della Fiumarella (Catanzaro), lungo 467 m; il ponte di Maracaibo in Venezuela lungo otto chilometri e settecento metri; il viadotto sul Polcevera a Genova (quello crollato). Per comprendere meglio gli aspetti tecnici del crollo abbiamo ritenuto utile proporvi alcuni articoli tecnici dello stesso Morandi sia sulla progettazione del Ponte di Genova sia più genericamente sulla progettazione dei Ponti Strallati e sulle opere in cemento armato e cemento armato precompresso. Autostrade, «sicurezza ignorata in nome del profitto». Ipotesi stop spostamenti fra regioni sino al 15, Trump, la telefonata al segretario della Georgia: «Triturate 300 libbre di schede». Ponte Morandi, la perizia degli esperti. Ma i “virtuosi” in fascia bianca, Zona rossa, Speranza: «La valutiamo per il prossimo weekend». Nel documento di 500 pagine sono scritte le cause del crollo del ponte Morandi: "Dal '93 nessun intervento sulla pila" "Non c'è stata manutenzione". Per i tecnici i difetti strutturali avrebbero dovuto essere valutati. Consegnata la perizia conclusiva sulle cause del crollo del ponte Morandi da parte dei tecnici nominati dal giudice Angela Maria Nutini, nell’ambito del secondo incidente probatorio. «Il progettista aveva posto attenzione al rischio di corrosione dei cavi. Alle 11.36 del 14 agosto 2018 sotto una pioggia incessante, un boato assordante ha squarciato la città di Genova cancellando per sempre dalle cartine autostradali un tratto importantissimo della viabilità della città ligure e un pezzo della storia dell’ingegneria italiana: un tratto del viadotto sul Polcevera, un tratto del famosissimo Ponte Morandi, crollava portando con se 43 vittime. A questo, si aggiungono, secondo i tecnici, anche difetti esecutivi rispetto al progetto originario. Ponte Morandi, la perizia: crollo causato da scarsa manutenzione I periti elencano in un documento di quasi 500 pagine consegnato al gip i motivi del crollo del Ponte Morandi 1 Lungo 1.182 metri il ponte Morandi presenta un’altezza al piano stradale di 45 metri e attraversa il torrente Polcevera tra i quartieri di Sampierdarena e Cornigliano, passando anche sopra la rete ferroviaria. Ponte Morandi, controlli inadeguati e corrosione le cause del crollo che il … Fra le molte opere egli realizza anche un hangar a Firenze, che ricopre un'area di 3.500 M2 senza sostegni intermedi; il padiglione sotterraneo dell'automobile a Torino, superficie senza appoggi di 160 m per 70 m e le aviorimesse Alitalia a Fiumicino (1960-1962). Guarda il video della demolizione >> LINK, Ponte Morandi: una durabilità nel tempo frutto della conoscenza di alloraLo stato dell'arte della tecnologia del calcestruzzo negli anni della costruzione del ponte sul Polcevera Mario Collepardi - Silvia Collepardi - Roberto Troli, La durabilità dei materiali e il crollo del ponte di GenovaCrollo del ponte: tra le concause sicuramente la durabilità dei materialiRoberto Marino, Ponte di Genova: alcune considerazioni sul calcestruzzo e gli agenti esterni che ne hanno ridotto la durabilitàMario Collepardi - Silvia Collepardi - Roberto Troli Strutture in calcestruzzo: parlando di durabilità....Marco Torricelli, Anodi galvanici e protezione delle strutture in calcestruzzo armato per allungare la loro vita utileMetodi efficaci per bloccare la corrosione dei ferri di armatura nel calcestruzzoPasquale Zaffaroni, Il collaudo dinamico di ponti autostradali: il caso dei viadotti della BRE.BE.MI.Il collaudo dinamico di ponti autostradali come potente strumento di conoscenza e validazione ad integrazione del collaudo statico tradizionaleAlfredo Cigada, Elena Mola, Franco Mola, Marcello Vanali, Monitoraggio e identificazione dinamica del “Manhattan Bridge” di New YorkElisa Bassoli, Emilia Paola Gambarelli, Loris Vincenzi, Marco Savoia, Collaudo statico di un ponte ferroviario in acciaio per una sua riconversione a ponte ciclopedonaleRoberto Ocera, Viadotto Strallato "Carpineto I" di Morandi: le analisi del dissesto e il consolidamento strutturaleDalle indagini sul degrado alla valutazione della sicurezza strutturale: il caso del viadotto Morandi Carpineto ILucio Della Sala - Angelo Sabatiello, La storia delle autostrade: dall'ing. La leggerezza delle sue strutture e le loro stesse forme e proporzioni, testimoniano una continua ricerca di una intelligente utilizzazione del materiale fino ai limiti consentiti dalla sua natura. Leggi tutto l'articolo.. Un piano Marshall per i ponti, per le scuole, per le case ... riflessioni dopo la tragedia di GenovaDari AndreaCrollo ponte Morandi: dal CNI proposte concrete per garantire la sicurezza di ponti e viadottiPer la messa in sicurezza delle infrastrutture non servono provvedimenti urgenti e non organiciSicurezza delle infrastrutture: il CNI scrive a Danilo Toninelli, Le nuove tecnologie e la digitalizzazione a supporto della manutenzione programmata delle reti infrastrutturaliElisa Spallarossa. Direttore Responsabile: Andrea Dari. Impressionante la somiglianza con il filmato rilasciato il 1 di luglio 2019. Nei giorni successivi all’evento INGENIO ha costantemente tenuto aggiornato un articolo con tutte le notizie, i commenti e i contributi tecnici che potete consultare al seguente LINK > Tutti gli aggiornamenti raccolti da INGENIO dopo l’evento. Inaugurato nel settembre 1967, dopo 4 anni di lavori, il viadotto Polcevera rappresenta una pietra miliare nella storia delle autostrade italiane, sia per la complessità della soluzione tecnica, sia per l'elevato risultato estetico. Si trattava di un compito arduo, data la quasi totale occupazione del suolo sotto il viadotto: esso venne brillantemente risolto con una raffinata struttura a due campate principali (lato est), sorrette da tre alti piloni e tiranti in calcestruzzo armato, cui seguivano verso ovest ulteriori campate minori tradizionali. I risultati della perizia parlano di un forte degrado e corrosione dei fili dei trefoli che in taluni casi presentavano una riduzione dal 50-100%, praticamente scomparsi. Tali raccomandazioni erano particolarmente importanti e rilevanti tenuto conto della straordinarietà dell'opera. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Messina, Ordini degli Ingegneri delle Province di Perugia e Terni, Consulta Ordini degli Ingegneri della Sicilia, Alessandrini Stefania - Caporedattore INGENIO, https://video.ilmattino.it/genova_crollato_ponte_autostradale_video_polizia-3913885.html, http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Il-video-del-crollo-del-ponte-Morandi-a-Genova-8b33371e-c7b7-4b3d-9a51-d52138fb593d.html, L'importanza dell'opera di Morandi sull'evoluzione dei ponti e viadotti, Morandi: un genio nel mondo, sottovalutato in Italia, Crollo del Ponte Polcevera: a rischio la parte di viadotto rimasta in piedi, Il crollo del ponte Morandi e le "lezioni" che ci lascia, prima perizia sullo stato di conservazione del ponte, A Genova costruire il Ponte significa ricostruire una parte di città, Ricostruire il Ponte per ricostruire una città vivibile e competitiva, una riflessione sul restauro e riparazione del Ponte sul Polcevera adducendo diverse motivazioni tecniche, La durabilità dei materiali e il crollo del ponte di Genova, Anodi galvanici e protezione delle strutture in calcestruzzo armato per allungare la loro vita utile, I ponti, monumento al progresso: la loro storia e la loro evoluzione, Le innovazioni tecnologiche e l’estetica nei ponti in Calcestruzzo Armato Precompresso, La resistenza delle travi in cemento armato precompresso del viadotto Akragas di Riccardo Morandi. Nessun fattore esterno ha inciso sul crollo del Ponte Morandi di Genova: secondo i periti del gip la tragedia deriva dalla corrosione della pila 9 e dalla... Leggi l'articolo completo: Ponte Morandi, il crollo fu … >> vai all'articolo. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits, IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. Crollo Ponte Morandi a Genova: ... Sono queste le cause che hanno determinato il collasso del ponte Morandi, il viadotto autostradale crollato il … Testo integrale, Covid, Zampa (Pd): «Resistiamo 2-3 mesi, col bel tempo sarà meno dura». Mettere in sicurezza e ripristinare la funzionalità del ponte ricostruendo la parte crollata, invece, consentirebbe tempi brevi e anche la riduzione delle macerie, di cui è nota la difficoltà di gestione, dimostrata anche dalle recenti esperienze connesse al terremoto dell’Italia centrale. Lo si fa in modo spesso superficiale e si ipotizzano tempi del processo non congrui con la realtà delle azioni necessarie, che sono sicuramente sottostimate, anche non considerando i tempi non tecnici connessi alle azioni. Lo scorso 1 agosto 2019 è stata resa pubblica la prima perizia sullo stato di conservazione del ponte. Controlli inadeguati e la corrosione del tirante della pila 9. La soluzione del ripristino rappresenterebbe quindi una soluzione più rapida e sostenibile, i materiali ci sono. Ha bisogno di interventi! Ponte Morandi, corrosione e controlli inadeguati le cause del crollo 22 dicembre 2020. Camomilla: come e perché intervenimmo sugli stralli della pila 11 del Ponte Morandi nel 1992L'intervento di manutenzione del 1992 al Ponte Morandi: intervista all’ing. (ANSA) - GENOVA, 21 DIC - La causa scatenante del crollo del ponte Morandi "è il fenomeno di corrosione a cui è stata soggetta la parte superiore del tirante Sud- lato Genova della pila 9". È stata la corrosione della parte superiore del tirante Sud lato Genova della pila nove a provocare il crollo del Ponte Morandi il 14 agosto 2018. E se il vecchio ponte Morandi potesse essere salvato…, MORANDI: un genio nel mondo, sottovalutato in Italia, Petizione sul ponte Morandi: demoliamo quello che non serve, manteniamo quello che funziona, RESTAURO e RIPARAZIONE del PONTE MORANDI: le motivazioni tecniche di una scelta razionale, Ponte Morandi: disponibile online la relazione della Commissione Ispettiva MIT, No alla demolizione del ponte Morandi senza una valutazione tecnica dell’esistente: Siviero scrive al Governo, Il Ponte Morandi può essere ripristinato? Evitiamo che le costruzioni possano "crollare a norma" Maurizio Michelini, Presidente ingegneri di Genova, Nessun parallelo con il ponte di Morandi di Catanzaro, Dopo quasi un anno dal tragico evento che ha portato al parziale crollo del ponte sul Polcevera, le campate 10 e 11 sono state abbattute alle 9:37 del 28 giugno 2019. Un atto d'accusa pesantissimo. Lo scrivono i periti del gip Angela Nutini nella relazione sulle cause del disastro avvenuto il 14 agosto 2013 causando la … Camomilla All’interno due articoli tecnici sull’intervento, Dall’analisi della riparazione della Pila 11 del viadotto Polcevera all’idea del ponte moderno, Crollo del Ponte Polcevera: a rischio la parte di viadotto rimasta in piediDopo il crollo una situazione di non equilibrio: il commento di Mario De Miranda, Crollo del ponte Morandi, il Professor Cosenza via Facebook: Solo analisi rigorose ci diranno che cosa è accaduto, Il crollo del ponte Morandi e le "lezioni" che ci lasciaGiovanni Cardinale, Ponte Morandi: dal NYT una ricostruzione grafica del crollo grazie ad alcune testimonianze, Ponte Morandi: dall’elogio dell’inaugurazione all'oltraggio della demolizione. ​«Record per la letteratura scientifica», Covid Italia, bollettino di oggi 29 dicembre: 11.212 nuovi casi e 659 morti, ma cala il tasso di positività, Terapie intensive in crescita da tre giorni, Milano e Genova sotto la neve, la settimana comincia... bianca, Bassetti: «Ho appena fatto il vaccino e mi sento più forte», Oggi si parte: la campagna di massa solo a primavera, Dagli effetti collaterali alla somministrazione in gravidanza: tutte le risposte alle domande di queste ore, Ponte Morandi, depositata perizia che inchioda Autostrade, "Amen and A-woman", al Congresso Usa il pastore rispetta la neutralità di genere, Regno Unito, Boris Johnson annuncia terzo lockdown nazionale: «State a casa», Roma Termini, un grosso albero cade per il vento e sfonda la pensilina del bus, AstraZeneca, primo vaccinato in Gran Bretagna: «Il virus è terribile», Rifiuti nucleari, individuate 67 aree idonee in 7 regioni per la costruzione del deposito: 22 sono nel Lazio, Lite dopo l'incidente, automobilista si accascia e muore mentre l'altro conducente se ne va, Scuole chiuse in Veneto, Zaia: «Non prudente aprire». Alla corrosione si sarebbe aggiunta la negligenza: «i controlli e le manutenzioni che, se fossero stati eseguiti correttamente, con elevata probabilità avrebbero impedito il verificarsi dell'evento». Ponte Morandi, corrosione e controlli inadeguati le cause del crollo 22 dicembre 2020. Ponte Morandi, per non dimenticare: il video della Polizia sul crollo e la ricostruzione E ancora: "Il progettista aveva posto attenzione al rischio di corrosione dei cavi. E sui contagi: «Non calano, qualcosa non quadra», Reddito di cattadinanza, vanno alle Poste per riscuoterlo: ma nessuno dei 23 romeni ne aveva diritto, Torino, operazione 'Befana sicura': sequestrati oltre 800mila giocattoli pericolosi, Nancy Pelosi rieletta presidente della camera dei rappresentanti Usa, Stasera in tv, Gf Vip: Elisabetta Gregoraci non sarà in studio, ecco perché, Nuovo Dpcm, weekend arancioni dal 9 gennaio: no spostamenti sino al 31/1, regioni gialle il 7 e l'8. Lungo questo periodo temporale, si collocano le cause, relative alle diverse fasi di vita dell’opera, che hanno contribuito al verificarsi del crollo. La procura accusa: «Fu un... Autostrade, «sicurezza ignorata in nome del profitto».... Autostrade, le intercettazioni che incastrano gli ex manager.... Genova, il premier Conte alla posa dell'ultima campata del ponte... Ponte di Genova, arrestati manager ed ex vertici di Autostrade, Vaccino Covid, le immagini delle prime dosi arrivate a Genova, Covid, positivo per 250 giorni: morto a Genova. Maurizio Savoncelli: questo Paese è fragile, troppo fragile. La causa scatenante del crollo, spiegano, «è il fenomeno di corrosione a cui è stata soggetta la parte superiore del tirante Sud - lato Genova della pila 9». C'è chi però la pensa diversamente e propone una riflessione sul restauro e riparazione del Ponte sul Polcevera adducendo diverse motivazioni tecniche e proponedo una PETIZIONE per salvarlo. “Le cause profonde dell’evento possono individuarsi in tutte le fasi della vita del ponte, che iniziano con la concezione/progettazione dell’opera e terminano con il crollo. “Non … Insegnò Tecnologia dei materiali e Tecnica delle costruzioni presso l'Università degli studi di Roma. Alle 11.36 del 14 agosto 2018 sotto una pioggia incessante, un boato assordante ha squarciato la città di Genova cancellando per sempre dalle cartine autostradali un tratto importantissimo della viabilità della città ligure e un pezzo della storia dell’ingegneria italiana: un tratto del viadotto sul Polcevera, un tratto del famosissimo Ponte Morandi, crollava portando con se 43 vittime. Dopo circa 40 giorni la Commissione Ispettiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ultimato il suo lavoro e presentato la relazione sul crollo del Ponte Morandi di Genova. Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni. Dopo la prima ricostruzione fatta dal New York Times realizzata appena qualche settimana dopo l'evento disastroso di Genova, lo scorso 6 novembre 2018 è stata presentata in occasione della Istanbul Bridge Conference, una nuova versione di come potrebbe essere avvenuto il crollo del Ponte Morandi descrivendo le sequenze di collasso realizzata da EUCENTRE. © 2021 Il MESSAGGERO - C.F. Il capitolo sul crollo del Ponte Morandi non è ancora chiuso, ma le ultime dichiarazioni degli esperti confermano le ipotesi in piedi da anni. E ancora: «Non sono stati individuati fattori indipendenti dallo stato di manutenzione e conservazione del ponte che possano avere concorso a determinare il crollo, come confermato dalle evidenze visive emerse dall'analisi del filmato Ferrometal».Dal 1993, data dell'ultimo intervento di manutenzione, «non sono stati eseguiti interventi che potessero arrestare il processo di degrado in atto e/o di riparazione dei difetti presenti nelle estremità dei tiranti che, sulla sommità del tirante Sud-lato Genova della pila 9 erano particolarmente gravi». Due le particolarità strutturali di questo ponte: gli stralli, che a differenza di quanto avviene per i ponti in acciaio non formano un ventaglio o un’arpa, sono solo una coppia per lato e sono realizzati in calcestruzzo armato precompresso; le modalità di realizzazione dell’impalcato (la parte che sostiene direttamente il piano viabile) in calcestruzzo armato precompresso, secondo un brevetto ideato dallo stesso Morandi. Nella relazione sono contenuti tutti i dettagli delle verifiche e analisi tecniche svolte sul posto. Modello Genova: un'opportunità o un pericolo ? Ponte di Genova: occhi, mani e volti di chi ha lavorato senza fermarsi mai. La tragedia del Ponte Morandi, che il 14 agosto del 2018 è costata la vita a 43 persone, poteva essere evitata. Ecco quindi l'analisi del Prof. Calvi. I tecnici incaricati dal giudice Angela Nutini hanno consegnato la relazione di circa 500 pagine nell'ambito del secondo incidente probatorio durante il quale saranno stabilite le cause e le responsabilità del crollo. Con una lettera, i referenti tecnico scientifici di Federbeton – federazione che, nell’ambito di Confindustria, rappresenta la filiera del cemento e del calcestruzzo – intervengono nel dibattito sul futuro del Ponte Morandi di Genova, sottolineando come debba essere valutata l’ipotesi del ripristino dell’opera. GENOVA - La causa scatenante del crollo del ponte Morandi "è il fenomeno di corrosione a cui è stata soggetta la parte superiore del tirante Sud-lato Genova della pila 9". La corrosione, i controlli e la manutenzione non adeguati sarebbero stati la causa del crollo del Ponte Morandi di Genova. «Il progettista aveva posto attenzione al rischio di corrosione dei cavi. Controlli mancanti Ecco perché il ponte Morandi è crollato 22 dicembre 2020 - 08:50. 14 agosto 2018: sul ponte Morandi dopo il crollo, con … Regolamenti Inarcassa, novità 2021 per pensionati e under 35, e non solo.

Non Ti Amo Più Frasi Tumblr, Stadio Spezia Capienza, Previsioni Del Tempo In Francese, Oroscopo 13 Giugno 2020, Tg3 Diretta Streaming, Mercatini Oggi Provincia Cuneo, Attività Sui Valori, Brani Consentiti Spotify,