Il prossimo 21 novembre Francofonte si appresta a celebrare la Virgo Fidelis, Patrona dell’Arma dei Carabinieri. 1956 - 1964. Camillo Cibotti, Vescovo della Diocesi di Isernia-Venafro, ha officiato la Santa Messa per la ricorrenza della “Virgo Fidelis”, Patrona dell’Arma dei Carabinieri, in concomitanza del 79° … Un maresciallo dei carabinieri decorato della Medaglia al Valore. ... Un maresciallo dei carabinieri decorato della Medaglia al Valore. Ricorre oggi, 21 novembre, la festa della Virgo Fiidelis, la patrona dell’Arma dei Carabinieri. 26 giugno 1955. 26 giugno 1955. Oggi 21 novembre 2020 nella Cattedrale di Isernia “S. 21 Novembre 1941: artefici di epica resistenza a difesa del settore loro affidato, a Culqualber i Carabinieri caddero fusi in un solo eroico blocco. Pietro Apostolo”, S.E. I carabinieri, anche a Livorno, festeggiano il 21 novembre la “Virgo Fidelis”. Mons. ROMA. 2 marzo 1958. Torino, 21 novembre. In attesa della santa Messa, vi raccontiamo la storia della santa Patrona e della […] E’ il giorno della ricorrenza della Virgo Fidelis, nonchè patrona dell’Arma dei Carabinieri. Il 21 novembre del 2019 presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, alla presenza dei rappresentanti di Poste Italiane, dell’Istituto Poligrafico, della Zecca dello Stato e del Ministero dello Sviluppo Economico, è stato presentato il francobollo celebrativo della Virgo Fidelis, Patrona dell’Arma, emesso per celebrare il … L'esecuzione avviene anche quando ufficiali generali dell'Arma passano in rassegna reparti schierati. Camillo Cibotti, Vescovo della Diocesi di Isernia-Venafro, ha officiato la Santa Messa per la ricorrenza della “VIRGO FIDELIS”, Patrona dell’Arma dei Carabinieri, in concomitanza del 79° Anniversario dell’eroica difesa del caposaldo di Culqualber e della “Giornata dell’Orfano”. Carlo Alberto Ferrero di Cavallerleone, Ordinario Militare d’Italia, e di P. Apolloni S.J., Cappellano Militare Capo. 21 novembre 1954. Nell’Arma il culto alla “Virgo Fidelis” iniziò subito dopo l’ultimo conflitto mondiale per iniziativa di S.E. La Madonna, “Maria Vergine Fedele”, venne proclamata patrona dell’Arma dei Carabinieri l’8 dicembre 1949 da Sua Santità Papa Pio XII. Ad organizzare l’iniziativa è l’Associazione Nazionale Carabinieri – sezione di Francofonte. Il merito del capitano Fabbroni. Pietro Apostolo”, S.E. 16 febbraio 1958. 16 febbraio 1958. ISERNIA – Oggi 21 novembre 2020 nella Cattedrale di Isernia “S. 21 novembre 1954. Oggi 21 novembre, si celebra la “Virgo Fidelis”, patrona dell’Arma dei Carabinieri, nel 79° anniversario della Battaglia di Culqualber. 28 ottobre 1956. Il 21 novembre si celebra la Virgo Fidelis, patrona di tutti i Carabinieri che risale al 1949.A proclamare questa giornata fu Pio XII che scelse il 21 novembre perché è la data cui la cristianità celebra la festa liturgica della Presentazione di Maria Vergine al tempio ed anniversario della “Battaglia di Culqualber”. La messa si svolgerà presso la chiesa di Santa Maria di Soleto in Passaneto. Mons. 28 ottobre 1956. Oggi, 21 novembre, nella cattedrale di San Pietro Apostolo a Isernia sua eccellenza Monsignor Camillo Cibotti, Vescovo della Diocesi di Isernia-Venafro, ha officiato la Santa Messa per la ricorrenza della Virgo Fidelis, Patrona dell’Arma dei carabinieri, in concomitanza del 79° Anniversario dell’eroica difesa del caposaldo di Culqualber e della ‘Giornata dell’Orfano’. L'esecuzione avviene generalmente in occasione della Festa dell'Arma dei Carabinieri, del concerto in onore del santo patrono (la Virgo Fidelis, il 21 novembre), della parata militare del 2 giugno (Festa della Repubblica), e dei giuramenti. 2 marzo 1958. Mons.