In arrivo nuovi fondi per il ristoro . Dalle coppie di sposi ai tassisti in motoape e alle carrozze con i cavalli. SOMMA LOMBARDO – Un totale di 60.327 euro.Questa la cifra complessiva che l’amministrazione guidata dal sindaco Stefano Bellaria ha destinato alle associazioni culturali, sociali, assistenziali e sportive di Somma Lombardo che nel corso del 2020 si sono impegnate a «promuovere attività, interventi ed eventi a favore della cittadinanza», si legge nella delibera di giunta. Sull’utilizzo dei fondi pubblici e privati per il contrasto dell’emergenza Covid, la Regione Sardegna finisce denunciata alla Corte dei Conti regionale e all’Autorità Anticorruzione. Coronavirus. Covid, la pandemia non ferma il servizio civile (che ha saputo “ripensarsi”) 30 dicembre 2020 ore: 17:15 Disabilità Sport, il 2021 di Luca Pancalli (Cip): sia per tutti un anno di rinascita 30 dicembre 2020 … 18 APP e CARTA CULTURA. Il Comune stanzia 1,8 milioni di euro per 260 enti, associazioni e attivitài. Piccole grandi opportunità a portata di mano per le associazioni sportive dilettantistiche (A.S.D.) Non disperdere le opportunità dei fondi europei” IFQ. 60 milioni di euro in più per 18 App, il Bonus Cultura da 500 euro per i neomaggiorenni e ulteriori 150 milioni per garantire la misura anche ai giovani che compiono 18 anni nel 2021, 15 milioni di euro in più per i fondi per la carta cultura, 93 milioni di euro per sostenere autori, interpreti, esecutori e mandatari per la riscossione del diritto d’autore, anche utilizzando i residui della liquidazione del vecchio IMAIE, Legge Bacchelli: 250 mila euro a sostegno di personalità del mondo della cultura e dello spettacolo che vivono in stato di particolare necessità, PIATTAFORMA DELLA CULTURA “Le Associazioni Culturali di Olbia sono numerose e svolgono un ottimo lavoro per la città e per la nostra comunità”, afferma l’assessore alla Cultura Sabrina Serra. Entrambe le associazioni, che sono rappresentante dall’avvocato Michele Gigliotti, hanno denunciato la presunta mala gestione dei fondi per il teatro. 10 milioni di euro per realizzare con Cassa Depositi e Prestiti la piattaforma digitale per la promozione della cultura italiana nel mondo: un palcoscenico virtuale per teatro, musica, cinema, danza e ogni forma d’arte, live e on demand, per raccontare il patrimonio culturale italiano, Scopri i nuovi servizi per il tuo articolo su Teatrionline. rinvio a giudizio 21 notizie correlate 17 milioni di euro in più ai fondi per gli istituti culturali che salgono così a 50 milioni di euro. TRENTO. 80 milioni di euro in più nel biennio ‪2021-2022‬ per la tutela del patrimonio culturale, 50 milioni di euro aggiuntivi nel 2021 e 70 milioni in più a partire dal 2022 fino al 2031 per il Fondo Grandi Progetti Beni Culturali, 30 milioni di euro nel triennio ‪2021-2023‬ per gli acquisti in prelazione dei beni culturali, 17 milioni in più nel 2021 e 2022 per gli interventi urgenti in caso di emergenze per la salvaguardia del patrimonio culturale, 8 milioni di euro per rafforzare la collaborazione di professionisti per la tutela del patrimonio culturale, 4 milioni di euro per il Nuovo Fondo per la tutela e la valorizzazione delle aree di interesse archeologico e speleologico, MUSICA Sono a disposizione 4 nuovi avvisi pubblici a sportello, gestiti dalla società regionale LAZIOcrea S.p.A., per la concessione di contributi una tantum a fondo perduto destinati a teatri, cinema, associazioni culturali e di promozione sociale. “La Fanciulla di Neve” vola tra i droni per Étoile Ballet... “L’ess­enza di un sognatore” di Patrizio Pelizzi, XI edizione di Testimonianze, ricerca, azioni, redazione@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com. 510 milioni di euro di euro per il Fondo Cinema e Audiovisivo per il 2020, 240 milioni di euro dal 2021 per il potenziamento del Fondo cinema e audiovisivo che sale così a 640 milioni di euro annui, con innalzamento al 40% delle aliquote massime del Tax Credit riconosciuto a imprese di produzione, distribuzione e imprese italiane di produzione esecutiva e post-produzione, 125 milioni di euro aggiuntivi nel 2020 per investimenti nel cinema e audiovisivo con il potenziamento del Tax Credit produzione e distribuzione cinematografica, 110 milioni di euro per sostenere le sale cinematografiche: contributi a fondo perduto e ristori parametrati ai mancati incassi da biglietteria dovuti alle misure di contenimento della pandemia, 90 milioni per esenzione IMU 2020 ed esenzione della prima rata IMU 2021 per cinema e teatri i cui proprietari sono anche gestori delle attività, 35 milioni di euro all’Istituto Luce Cinecittà ), 5 milioni di euro per sostenere i traduttori editoriali, 2,5 milioni di euro aggiuntivi per il Fondo per i prestiti delle biblioteche dello Stato Triplicati così i fondi per la misura a sostegno delle librerie, soprattutto le più piccole e indipendenti, 10 milioni di euro per sostenere i piccoli editori, 5,7 milioni di euro in più per il funzionamento degli istituti del MiBACT (Centro per il Libro e la Lettura, Biblioteche Nazionali, ecc. AUTORI, INTERPRETI, ESECUTORI Così il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, nel giorno in cui il Mibact ha pubblicato sul proprio sito le slide delle misure varate sin dai primi giorni della pandemia. Fondo emergenza imprese e istituzioni culturali Ristoro per concerti annullati o sospesi: DL Rilancio 34/2020 Art. che vivono in stato di particolare necessità. E’ la decisione assunta dal Consiglio d’Istituto dell’Istituto Comprensivo “V. estate e in autunno, 27,5 milioni di euro per rafforzare il personale nei luoghi della cultura, 25 milioni di euro per i musei partecipati dal MiBACT tra cui MAXXI, Museo Egizio di Torino,Triennale di Milano, Reggia di Venaria, Reggia di Carditello, 10 milioni di euro per sostenere i fornitori di servizi di guida, audioguida e didattica nei musei, 5 milioni di euro in più, a partire dal 2021, per l’arte e l’architettura contemporanea e le periferie urbane, 4,5 milioni di euro per il turismo di ritorno: gli italiani residenti all’estero iscritti È di oltre 11 miliardi di euro il valore delle misure varate dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo per contrastare gli effetti drammatici della pandemia nei settori del turismo e della cultura. Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, di due Fondi, uno di parte corrente e l'altro in conto capitale, per le emergenze nei settori dello spettacolo e del cinema e audiovisivo e stabilisce che tali fondi, con dotazione complessiva di 130 . Anno 2021». Spettacolo - musica, danza, teatro, circhi e spettacolo viaggiante, Archivi - Il Sistema Archivistico Nazionale, Vincoli in Rete - Ricerca sia di tipo alfanumerico che cartografico, SITAP - Sistema Informativo Territoriale Ambientale e Paesaggistico, SUE - Sistema informativo degli Uffici Esportazione, Professioni turistiche - Riconoscimento qualifiche professionali, Elenchi nazionali dei professionisti dei beni culturali, Pareri VIA (Legge Obiettivo 443/2001) trasmessi a MIT, musei, monumenti, gallerie, aree archeologiche, archivi e biblioteche. (versione inglese). Triplicati così, in più per il funzionamento degli istituti del MiBACT (Centro per il Libro e la Lettura, Biblioteche Nazionali, ecc. per il Bonus vacanze a favore di famiglie e gestori, con residui 2020. per esenzione IMU 2020 e prima rata per IMU 2021 per: per prorogare fino al 30 aprile 2021 il Tax Credit affitti al comparto, : fine del regime fiscale agevolato oltre i 4 appartamenti, per il ristoro delle perdite subite da agenzie di viaggio e tour operator, nel 2021 per il rifinanziamento del Fondo emergenza e sua estensione anche a tutte le imprese turistico ricettive, Estensione alle agenzie di viaggio e ai tour operator del, per il ristoro delle perdite subite dagli esercizi commerciali aperti al pubblico nei centri storici delle città d’arte ad alta vocazione turistica per le gravi perdite sostenute, per estendere le misure di sostegno anche ai comuni dove sono situati santuari religiosi con presenze turistiche in numero almeno tre volte superiore a quello dei residenti, per il ristoro dei bus turistici panoramici, : anche per il 2021 si potrà godere del beneficio fiscale del 90% per gli interventi di pulitura, tinteggiatura, recupero e restauro delle facciate esterne degli edifici, per il ristoro di enti gestori di fiere, organizzatori di congressi e fornitori di beni, servizi e allestimenti al settore fieristico e congressuale, 2020 e prima rata IMU 2021 per immobili di fiere e congressi, per il nuovo Fondo Nazionale Turismo che verranno usati, anche con Cassa Depositi e Prestiti, per l’acquisizione, la valorizzazione e la ristrutturazione di immobili destinati ad attività turistiche e ricettive, delle misure di sostegno per le PMI del settore turistico (divieto di revoca del credito, proroga per i prestiti non rateali, sospensione dei mutui e degli altri finanziamenti a rimborso rateale), nel triennio ‪2021-2023‬ per i contratti di sviluppo per attività turistiche di aree interne del Paese, per attirare investimenti e progetti di sviluppo nelle aree dismesse, di contribuiti a fondo perduto per il ristoro delle perdite subite da, per il Fondo per la promozione turistica, nato per incentivare il turismo in Italia attraverso campagne di comunicazione, anche internazionali, nell’ambito del Piano Strategico Nazionale del Turismo, di euro per il Fondo Cinema e Audiovisivo per il 2020, dal 2021 per il potenziamento del Fondo cinema e audiovisivo che sale così a 640 milioni di euro annui, con innalzamento al 40% delle aliquote massime del Tax Credit riconosciuto a imprese di produzione, distribuzione e imprese italiane di produzione esecutiva e post-produzione, aggiuntivi nel 2020 per investimenti nel cinema e audiovisivo con il potenziamento del Tax Credit produzione e distribuzione cinematografica, per sostenere le sale cinematografiche: contributi a fondo perduto e ristori parametrati ai mancati incassi da biglietteria dovuti alle misure di contenimento della pandemia, per esenzione IMU 2020 ed esenzione della prima rata IMU 2021 per cinema e teatri i cui proprietari sono anche gestori delle attività, per sostenere la programmazione di arene e, a sostegno dei lavoratori autonomi e intermittenti del mondo della cultura e dello spettacolo che hanno ricevuto un’indennità speciale di 600 euro nel mese di marzo, successivamente elevata a 1.000 euro, per sostenere gli operatori dello spettacolo viaggiante, del FUS 2020 elargiti a tutti gli operatori in deroga agli obblighi, nel 2021 come rifinanziamento del Fondo emergenza Covid, in più per il FUS a partire dal 2021, che arriva così a 400 milioni di euro annui, per sostenere i teatri e le sale per i mancati incassi da biglietteria dovuti alle misure di contenimento della pandemia, per sostenere i Teatri di rilevante interesse culturale, i Centri di produzione teatrale, i Teatri di Tradizione e i Centri di produzione danza, per sostenere il Fondo nazionale per la rievocazione storica, per il ristoro delle mostre d’arte cancellate, annullate o rinviate in, per rafforzare il personale nei luoghi della cultura, per i musei partecipati dal MiBACT tra cui MAXXI, Museo Egizio di Torino,Triennale di Milano, Reggia di Venaria, Reggia di Carditello, per sostenere i fornitori di servizi di guida, audioguida e didattica nei musei, in più, a partire dal 2021, per l’arte e l’architettura contemporanea e le periferie urbane, per il turismo di ritorno: gli italiani residenti all’estero iscritti, per la digitalizzazione dei piccoli musei, in più nel biennio ‪2021-2022‬ per la tutela del patrimonio culturale, aggiuntivi nel 2021 e 70 milioni in più a partire dal 2022 fino al 2031 per il Fondo Grandi Progetti Beni Culturali, nel triennio ‪2021-2023‬ per gli acquisti in prelazione dei beni culturali, in più nel 2021 e 2022 per gli interventi urgenti in caso di emergenze per la salvaguardia del patrimonio culturale, per rafforzare la collaborazione di professionisti per la tutela del patrimonio culturale, per il Nuovo Fondo per la tutela e la valorizzazione delle aree di interesse archeologico e speleologico, per proseguire nel percorso di risanamento delle Fondazioni Lirico Sinfoniche, a sostegno dei professionisti della musica dal vivo, gestori di live club, organizzatori di concerti, comprese le nuove realtà nate nei primi due mesi del 2020, per gli organizzatori di concerti annullati per l’emergenza sanitaria, alle famiglie per sostenere le lezioni di musica degli under 16, per sostenere l’industria musicale, discografica e fonografica, nel 2021 per istituire il Fondo per il Jazz che diverrà categoria autonoma del FUS, per sostenere le espressioni musicali popolari con l’incremento del Fondo per festival, cori e bande, a partire dal 2021 per sostenere l’orchestra giovanile Luigi Cherubini fondata da Riccardo Muti, per rafforzare l’acquisto di libri da parte delle biblioteche dello Stato, delle Regioni, degli enti locali e degli istituti culturali: un provvedimento di cui hanno beneficiato contemporaneamente biblioteche, librerie, distributori ed editori, per sostenere l’editoria specializzata in arte e turismo, per incrementare le risorse del Tax credit librerie. per reagire al Covid: mezzo milione di euro per 34 progetti di imprese, associazioni, professionisti Dalla Regione, che raddoppia i fondi, 400 mila euro. Il sindaco di Monza Dario Allevi annuncia i piani per il 2021: il Comune prevede finanziamenti di 400.000 euro per le attività sportive, culturali e di aggregazione degli adolescenti. Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo DIREZIONE GENERALE SPETTACOLO 1 AVVISO PUBBLICO FONDO EMERGENZA COVID 2020 Riparto di quota parte del Fondo di cui all’articolo 89 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020 n. 27, per il sostegno degli scritturati 15 milioni di euro in più per i fondi per la carta cultura. Bar chiusi ad Arbus per l’emergenza covid, parte la raccolta fondi CaffèSOSpeso. 1 di 1. Il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo 1 Riparto di quota parte del Fondo emergenze di parte corrente di cui all’articolo 89 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, destinata alle scuole di danza Katiuscia Stio Send an email 7 Dicembre 2020. per reagire al Covid: mezzo milione di euro per 34 progetti di imprese, associazioni, professionisti Dalla Regione, che raddoppia i fondi, 400 mila euro. •discoteche, 380 milioni di euro per il Tax credit riqualificazione e degli enti pubblici e 200 mila euro aggiuntivi per i libri accessibili, 100 milioni di euro per favorire la collaborazione tra pubblico e privato nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale: il nuovo Fondo è aperto ai contributi dei privati per sostenere il mondo della cultura, anche attraverso operazioni di microfinanziamento, mecenatismo diffuso, azionariato popolare e crowdfunding, IMPRESE CREATIVE E ISTITUTI CULTURALI Latina Today- 7-12-2020. 348 milioni di euro del FUS 2020 elargiti a tutti gli operatori in deroga agli obblighi Un’attività che ha impegnato notevoli risorse umane e finanziarie e che proseguirà fino a quando questi due settori strategici non avranno superato la crisi”. Franceschini: impegno significativo per non lasciare fuori nessuno, 1,2 miliardi di euro per sostenere i lavoratori stagionali, intermittenti e a tempo determinato del settore turistico e termale: dall’esonero contributivo per le nuove assunzioni fino alle indennità speciali da 600 euro per il mese di marzo introdotte col DL Cura Italia e alle successive da 1.000 euro decise con il DL Rilancio e reiterate con i DL Agosto, Ristori e Ristori Quater, 45 milioni di euro di contribuiti a fondo perduto per il ristoro delle perdite subite da guide e accompagnatori turistici, 40 milioni di euro per il Fondo per la promozione turistica, nato per incentivare il turismo in Italia attraverso campagne di comunicazione, anche internazionali, nell’ambito del Piano Strategico Nazionale del Turismo, 100 milioni di euro per favorire la collaborazione tra pubblico e privato nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale: il nuovo Fondo è aperto ai contributi dei privati per sostenere il mondo della cultura, anche attraverso operazioni di microfinanziamento, mecenatismo diffuso, azionariato popolare e crowdfunding, 10 milioni di euro per realizzare con Cassa Depositi e Prestiti la piattaforma digitale per la promozione della cultura italiana nel mondo: un palcoscenico virtuale per teatro, musica, cinema, danza e ogni forma d’arte, live e on demand, per raccontare il patrimonio culturale italiano, Campagna ideata e interamente realizzata da: Ufficio stampa e comunicazione MiBACT, Sede centrale MiBACT Via del Collegio Romano, 27 00186 Roma, I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. Un impegno significativo che ha interessato tutti i settori di competenza partendo dalle categorie più colpite, per non lasciare fuori nessuno”. e a tempo determinato del settore turistico e termale: dall’esonero contributivo per le nuove assunzioni fino alle indennità speciali da 600 euro per il mese di marzo introdotte col DL Cura Italia e alle successive da 1.000 euro decise con il DL Rilancio e reiterate con i DL Agosto, Ristori e Ristori Quater, 2,4 miliardi di euro per il Bonus vacanze a favore di famiglie e gestori, con residui 2020 VARESE – L’emergenza sanitaria in corso cancella l’edizione 2020 della Festa di Bizzozero promossa ogni anno dal Circolobizzozero.Non saranno proclamati né il Bizzozzerese dell’anno, né l’atleta dell’anno né il Socio dell’anno. Questo, in una frase, il servizio che il progetto Lotteria per il sociale (qui il sito) vuole offrire alle associazioni trentine. La Chiesa Evangelica Valdese annualmente destina i fondi dell’8xMille al finanziamento di interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali sia in Italia che all’estero. e per le società sportive dilettantistiche (S.S.D.) Dalla Regione i fondi per le realtà culturali e per quelle sportive. Entrambe le associazioni, che sono rappresentante dall’avvocato Michele Gigliotti, hanno denunciato la presunta mala gestione dei fondi per il teatro. 36/2006, © 2020 - 2021, Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Il 41% prevede una riduzione delle entrate per il 2020 superiore al 50%. FORMIA – Un fondo per effettuare tamponi andando incontro a quelle famiglie in situazioni di quarantena e impossibilitate a provvedere con le proprie risorse. Fondi regionali per le associazioni culturali: il promemoria del Sindaco di Fondi . Anche nell’anno 2020, nonostante le restrizioni per il contenimento del Covid19, hanno fatto centro le camminate culturali organizzate dall’Unione Sportiva Acli Marche nell’ambito dei progetti “Sport senza età” e “Sport per tutti”. 35 milioni di euro all’Istituto Luce Cinecittà per investimenti in: 2 milioni di euro per sostenere la programmazione di arene e sale all’aperto nella stagione estiva, 252 milioni di euro a sostegno dei lavoratori autonomi e intermittenti del mondo della cultura e dello spettacolo che hanno ricevuto un’indennità speciale di 600 euro nel mese di marzo, successivamente elevata a 1.000 euro, 20 milioni di euro per sostenere attori, artisti e maestranze iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo, scritturati per lo svolgimento di spettacoli non andati in scena tra il 23 febbraio e il 31 dicembre 2020, 15 milioni di euro per sostenere gli operatori dello spettacolo viaggiante, 5 milioni di euro per sostenere i fornitori di beni e servizi per lo spettacolo: sartoria, modisteria, parruccheria, produzione calzaturiera, attrezzeria, buffetteria, 348 milioni di euro del FUS 2020 elargiti a tutti gli operatori in deroga agli obblighi di produzione, 90 milioni di euro nel 2021 come rifinanziamento del Fondo emergenza Covid, 53,6 milioni di euro di ristori per sostenere le tante piccole realtà “EXTRA FUS” attive in teatro, musica, danza e circo, 50 milioni di euro in più per il FUS a partire dal 2021, che arriva così a 400 milioni di euro annui, 14 milioni di euro per sostenere i teatri e le sale per i mancati incassi da biglietteria dovuti alle misure di contenimento della pandemia, 10 milioni di euro per sostenere le scuole di danza private, 5 milioni di euro per sostenere i Teatri di rilevante interesse culturale, i Centri di produzione teatrale, i Teatri di Sono circa 550 milioni quelli previsti dal Cdm per ristori immediati a bar e ristoranti. Da oggi  con cellulare "modello W7 dual sim" possiamo anche effettuare riprese in condizione di luce molto critiche come spesso accade in teatro, infatti... Esce a ridosso delle feste Natalizie ​"L'essenza di un sognatore",​ il primo libro di liriche poetiche scritto dall'attore romano ​Patrizio Pelizzi. E' il valore delle misure varate dal ministero di beni culturali e turismo per contrastare gli effetti ella pandemia nei settori del turismo e della cultura. grazie ad un finanziamento a fondo perduto stanziato dalla Regione Lazio e ultimi giorni per accedere ai finanziamenti della Regione Lazio destinati alle associazioni culturali. Esenzione IVA per le associazioni culturali. Scadeva il15 novembre il termine di presentazione delle istanze relative al bando per l’organizzazione degli eventi culturali che nel periodo che va dal 18 dicembre 2020 al 06 Gennaio 2021 interesseranno tutto il territorio cittadino. Non si ferma l’impegno della Regione Lazio a sostegno delle realtà culturali del territorio messe in difficoltà dalla seconda ondata della pandemia. 50 milioni di euro nel 2021 come rifinanziamento del Fondo emergenza Covid, 40 milioni di euro nel biennio ‪2021-2022‬ per il nuovo Fondo per le piccole e medie imprese creative, 17 milioni di euro in più ai fondi per gli istituti culturali che salgono così a 50 milioni di euro, Esenzione IVA per le associazioni culturali, 18 APP e CARTA CULTURA 370 milioni di euro per il ristoro di enti gestori di fiere, organizzatori di congressi e fornitori di beni, servizi e allestimenti al settore fieristico e congressuale, Esenzione IMU 2020 e prima rata IMU 2021 per immobili di fiere e congressi, FONDO TURISMO Fra il 2014 e il 2020 l'UE fornirà finanziamenti per quasi 80 miliardi di euro a favore della ricerca, principalmente attraverso il programma faro di ricerca Orizzonte 2020. guide e accompagnatori turistici, PROMOZIONE PAESE Sicilia: sposi, carrozze e cultura. dl agosto per il turismo e la cultura. 1,2 miliardi di euro per sostenere i lavoratori stagionali, intermittenti i fornitori di beni e servizi per lo spettacolo: sartoria, modisteria, parruccheria, produzione calzaturiera, attrezzeria, buffetteria, SPETTACOLO DAL VIVO 252 milioni di euro a sostegno dei lavoratori autonomi e intermittenti del mondo della cultura e dello spettacolo che hanno ricevuto un’indennità speciale di 600 euro nel mese di marzo, successivamente elevata a 1.000 euro, 20 milioni di euro per sostenere di produzione, 90 milioni di euro nel 2021 come rifinanziamento del Fondo emergenza Covid, 53,6 milioni di euro di ristori per sostenere le ostelli, affittacamere, residence) “Agli oltre sessanta provvedimenti del Mibact dal valore di 11 miliardi di euro – sottolinea il ministro – si sommano le misure di carattere generale: dalla cassa integrazione ordinaria e speciale ai fondi integrativi salariali, dai contributi a fondo perduto corrisposti dall’Agenzia delle entrate in base ai codici Ateco settoriali, ai Tax credit speciali per le spese COVID, fino alle misure del Dl liquidità a supporto e garanzia delle imprese. La crisi del Covid ci ha insegnato che per la prima volta la catena alimentare poteva spezzarsi, ma questo non è avvenuto. Richiesta contributi per iniziative culturali 2021 E’ stato approvato l’«Avviso pubblico per la concessione di contributi e benefici economici per la promozione e diffusione di iniziative culturali. i fondi per la misura a sostegno delle librerie, soprattutto le più piccole e indipendenti, 10 milioni di euro per sostenere i piccoli editori, 5,7 milioni di euro in più per il funzionamento degli istituti del MiBACT (Centro per il Libro e la Lettura, Biblioteche Nazionali, ecc. 0 469 1 minuto di lettura. 183 Convertito in Legge il 16 luglio: DM 10 agosto 2020 (12 milioni di euro) MUSICA: Fondi emergenza spettacolo e cinema Fondo sostegno attività spettacolo dal vivo Manca, però, un direttore artistico. 300 milioni di euro nel triennio ‪2021-2023‬ per i contratti di sviluppo per attività turistiche di aree interne del Paese, 36 milioni di euro per attirare investimenti e progetti di sviluppo nelle aree dismesse, GUIDE TURISTICHE Pollione” di Formia, che ha avviato così questa iniziativa di solidarietà, illustrata a genitori, studenti e personale scolastico. Un impegno significativo che ha interessato tutti i settori di competenza partendo dalle categorie più colpite, per non lasciare fuori nessuno”. 625 milioni di euro per il ristoro delle perdite subite da agenzie di viaggio e tour operator, 100 milioni di euro nel 2021 per il rifinanziamento del Fondo emergenza e sua estensione anche a tutte le imprese turistico ricettive, Estensione alle agenzie di viaggio e ai tour operator del Tax Credit affitti fino al 30 60 milioni di euro in più per 18 App, il Bonus Cultura da 500 euro per i neomaggiorenni e ulteriori 150 milioni per garantire la misura anche ai giovani che compiono 18 anni nel 2021; 15 milioni di euro in più per i fondi per la carta cultura . In arrivo 250mila euro per la Programmazione POC 2021, ma il … Molte associazioni culturali potrebbero non presentare tali requisiti. 150 milioni per garantire la misura anche ai giovani che compiono 18 anni nel 2021, 15 milioni di euro in più per i fondi per la carta cultura, 93 milioni di euro per sostenere autori, interpreti, esecutori e mandatari per la riscossione del diritto d’autore, anche utilizzando i residui della liquidazione del vecchio IMAIE, Legge Bacchelli: 250 mila euro a sostegno di personalità del mondo della cultura e dello spettacolo 45 milioni di euro di contribuiti a fondo perduto per il ristoro delle perdite subite da A questo link la dichiarazione video del Ministro Franceschini, LAVORATORI DEL TURISMO FONDI – Ultimi giorni per accedere ai finanziamenti della Regione Lazio destinati alle associazioni culturali. Pubblicato il: 18/12/2020 20:48. • Immobili di strutture ricettive (alberghi, b&b, campeggi, villaggi e case vacanze, rifugi, Triplicati così scritto da Comunicato Stampa il 07/12/2020 alle ore 17:09, in Attualità, Lazio. “Grazie alle modifiche apportate alla legge di stabilità 2020 abbiamo garantito alle associazioni culturali contributi diretti per 600 mila euro per l’attività svolta e rendicontata, anche come forma di ristoro per la mancata attuazione della programmazione … ... in continuo fermento ma poi si scontrano con la cronica carenza di fondi». La dotazione finanziaria complessiva è di 67 milioni di euro – di cui 26 milioni 525 mila euro a valere sul POR FSE per il periodo 2014-2020 e 40 milioni 475 mila euro a valere su fondi regionali (di cui 3 milioni di euro già erogati per ambulanti) – in favore dei soggetti particolarmente colpiti dalla pandemia causata da Covid-19. FONDI – Ultimi giorni per accedere ai finanziamenti della Regione Lazio destinati alle associazioni culturali. 40,3 milioni di euro per proseguire nel percorso di risanamento delle Fondazioni Lirico Sinfoniche, 20 milioni di euro a sostegno dei professionisti della musica dal vivo, gestori di live club, organizzatori di concerti, comprese le nuove realtà nate nei primi due mesi del 2020, 12 milioni di euro per gli organizzatori di concerti annullati per l’emergenza sanitaria, 10 milioni di euro alle famiglie per sostenere le lezioni di musica degli under 16, 5,3 milioni di euro per sostenere l’industria musicale, discografica e fonografica, 3 milioni di euro nel 2021 per istituire il Fondo per il Jazz che diverrà categoria autonoma del FUS, 1 milione di euro per sostenere le espressioni musicali popolari con l’incremento del Fondo per festival, cori e bande, 1 milione di euro a partire dal 2021 per sostenere l’orchestra giovanile Luigi Cherubini fondata da Riccardo Muti, EDITORIA Così il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, nel giorno in cui il Mibact ha pubblicato sul proprio sito le slide delle misure varate sin dai primi giorni della pandemia. Settori strategici, nessuno resterà fuori. Biancareddu sottolinea come, nel precedente anno formativo, le associazioni beneficiarie dei contributi dell’annualità 2019/2020 hanno manifestato evidenti difficoltà a portare avanti le attività a causa delle restrizioni derivanti dall’emergenza epidemiologica da Covid-19, attività svolte solo parzialmente, per quanto compatibili, in modalità di corsi telematici a distanza. Convegno "The Italian public debt in the Eurozone", registrato a Roma lunedì 3 luglio 2017 alle ore 08:30. Esenzione IVA per le associazioni culturali. Domenica 13 Dicembre 2020. Tra le principali novità: la riconduzione di molte spese relative all’emergenza COVID-19 all’interno di quelle ammissibili al cofinanziamento da parte del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e del Fondo Sociale Europeo (FSE) già a decorrere dal 1° febbraio 2020.