Questi, si discosta un po’ dal fondovalle costeggiando la “Tana che Urla”, una stupenda grotta, percorsa da un fiume sotterraneo e accessibile solo agli speleologi. Ammiriamo il caratteristico arco naturale formato per erosione naturale della roccia dovuta al vento e alle pioggie. Un'esperienza di trekking epica lungo uno degli itinerari montani più suggestivi della Toscana.La salita al Monte Forato è una camminata ad anello unica per il panorama e le emozioni che è capace di offrire!. e registrata presso il Tribunale di Genova. Il primo tratto è numerato 5/6 perchè comune a tutti e due i sentieri, ma ben presto arriviamo alla biforcazione. Attraverso l’arco si vede un singolare scorcio della costa tirrenica. Il Forato da Fornovolasco; uno degli itinerari più belli della nostra regione. Per giungere a Sella Nevea, luogo di partenza della funivia, si può risalire la val Raccolana da Chiusaforte oppure la val Rio del Lago da Tarvisio. Profilo, Reimposta L'arco del Monte Forato è uno dei principali archi naturali italiani. Fornovolasco è famosa per il piccolo fiume che la divide in due e per una piccola chiesa con antiche pitture. Dobbiamo tenere la sinistra ed imboccare l'ampia pietrosa mulattiera che sale contrassegnata dal nr.6 lasciando … Dal paese di Cardoso la vista del foro è impressionante, sembra sospeso sulla vetta II Monte Forato (m. 1223 s.l.m.) I suoi 30 m di diametro, la sua posizione a sbalzo sulla costa versiliese con centinaia di metri sottostanti, fanno dell’arco una finestra del cielo sul mare, un’emozione indescrivibile. Michelangelo Buonarroti, il Giambologna, Vincenzo Danti, Niccolò Pericoli detto Il Tribolo, e poi l’Ammannati e il Vasari: non esiste grande artista del marmo che, per le sue opere, non sia passato dalle cave delle Alpi Apuane per scegliere quella pietra immacolata da cui ricavare forme immortali. L’altalena più emozionante del mondo è sulle Alpi Apuane, precisamente sul Monte Forato! Partenza dal paese di Cardoso (LU - 265 m.) che raggiungiamo in auto, percorrendo l' A12 fino all'uscita Versilia . Siamo nelle Alpi Apuane, in un lembo di Toscana tutelato dal Parco omonimo. Percorso ad anello di Escursionismo in Palagnana, Toscana (Italia). Prenota ora! Altalena al Monte Forato Alpi Apuane: Trekking sul Forato - Guarda 15 recensioni imparziali, 31 foto di viaggiatori, e fantastiche offerte per Fornovolasco, Italia su Tripadvisor. 250 m 1290 m 5 ore Tappa 2. Saliremo verso il nostro arco e incontreremo la Tana che Urla, per poi arrivare alla Foce di Petrosciana. MONTE FORATO (1.230 m) 29 Gennaio 2020 / in rifugio, Trekking / da Cinzia Sarti SABATO 1 FEBBRAIO 2020 Il Forato è uno dei monti più famosi delle Alpi Apuane, ed è formato da due vette collegate da un fantastico arco di roccia, ampio circa 60 m. Il nostro cammino inizia proprio da Fornovolasco, si oltrepassa il paese e si procede, grazie alle indicazioni, verso la “Grotta del Vento”, e in seguito si passerà sul ponticello che sovrasta il torrente Turrite di Gallicano. Proseguendo dunque sul sentiero 6, abbastanza pianeggiante, si guadagna il fondovalle, per poi risalire sino a giungere ad una sorgente vicino ai ruderi della Chiesaccia, antica chiesa medioevale. Il foro può avere, secondo l’autore, 30 metri di altezza e da 20 a 25 di larghezza. Su queste dure montagne si possono ammirare scenari stupendi. Dopo poco, si giunge al bivio tra il sentiero numero 2 e 6: entrambi conducono all’arco del monte, anche se il 2 è adatto solo ai trekkers più allenati. Percorso Alpi Apuane: Monte Forato da Alto Matanna. MONTE FORATO – 25 Gennaio 2020 22 Gennaio 2020 / in rifugio , Trekking / da Cinzia Sarti Il M. Forato (1.230 m) è uno dei monti più famosi delle Alpi Apuane, ed è formato da due vette collegate da un fantastico arco di roccia, ampio circa 60 m. Questo sito utilizza cookie interni e di terze parti. Gli Incontri in Cammino. Il sito trekking.it affiliato al network non è gestito direttamente da RCS Mediagroup ed è unico responsabile di tutte le informazioni (testuali o grafiche), i documenti o i materiali pubblicati sul sito medesimo, Cookie Policy Trekking.it -  Testata giornalistica di proprietà ed edita da Dumas S.r.l.s. Durata del trekking di circa 6 ore andata e ritorno per un totale di circa 12 km. descrizione del trekking AL monte forato. Io lo credo più vasto.] Modifica Dalla Foce di Petrosciana al Monte Forato: si chiama così per un largo foro da cui si ammira il panorama Dalla fonte in poi, procediamo verso nord fino alla Foce di Petrosciana, ove imboccheremo il sentiero 131.  - Sei pronto a metterti alla prova, senza paura di faticare, per godere della bellezza straordinaria del … La più curiosa delle vette Apuane in un articolato anello alla scoperta della natura delle Alpi di Toscana, tra leggende e panorami mozzafiato. 660 mt 660 mt 7 ore L'anello delle Panie. monte forato 1230 m. Questo è un giro ad anello decisamente faticoso ma privo di particolari difficolta' e di grande soddisfazione. Il Monte Forato si trova sulle Alpi Apuane e l’abbiamo raggiunto da Stazzema passando dai sentieri CAI numero 5 - 6 - 131 e 12. Arrivo: Monte Forato (1223 m s.l.m.) L'anello del Monte Forato è uno dei percorsi più affascinanti offerti dal comprensorio delle Alpi Apuane, un suggestivo itinerario ad anello che si snoda tra creste montuose e fitti boschi. Password. 590 m 590 m 5 ore Tappa 3. Monte Forato – Fornovolasco. Da Fornovolasco (m. 480) si imbocca … 950 m 450 m 7 ore Tappa 4. ALPI APUANE: Trekking dall’Alto Matanna al Monte Forato – di Sergio Colombini L’escursione di oggi inizi dal Rifugio Alto Matanna a quota 1030 m. Per arrivare al punto di partenza per chi percorre la SS 445 si seguono le indicazioni per Pescaglia e Pascoso. Community Policy, Per iniziare la ricerca inserisci almeno tre caratteri, Questo sito contribuisce alla audience de. Pagina 1/2. 300 m 350 m 6.30 ... L'anello del Monte Forato. Un susseguirsi di creste, pareti rocciose, faggete e sentieri panoramici, fino al grande arco del Forato. P.Iva 05515250487, Tour di un giorno a Pisa, Siena e San Gimignano incluso pranzo, Gita di un giorno alle Cinque Terre da Firenze. 002 - Il Monte Forato visto dal paese di Cardoso, Lucca. Partenza: Stazzema (442 m s.l.m.) monte forato 1230 m. Giro ad anello, sempre su sentieri CAI, estremamente piacevole e panoramico, privo di difficolta' ma abbastanza faticoso. https://www.trekking.it/itinerari-centro-italia/monte-forato_12646 Dalla Foce il sentiero CAI n. 110 corre di crinale, passando vicino all’arco del Monte Forato (1223 m. slm) per raggiungere la Foce di Valli; l’alternativa è … Curiosa escursione che porta ad ammirare una bellezza impensabile, un arco naturale alto 26 metri e largo 32 metri. Garfagnana Trekking. La zona del Forato permette diverse possibilità di escursioni, noi faremo un anello partendo dal caratteristico borgo di Fornovolasco. Escursioni Alpi Apuane, Sentieri Alpi Apuane, Trekking Alpi Apuane, Itinerari Alpi Apuane, Mappe Gps Alpi Apuane,sentiero del Tedesco, Torri di Popiglio,Cascate del Dardagna,Sentiero N.100 La Lima Passo della Vecchia, Croce di Castello,Prato Fiorito,Via dei Pastori Prato Fiorito SIETE TUTTI INVITATI A PARTECIPARE ALLE CAMMINATE ed … Dalla Foce di Petrosciana il sentiero CAI n. 110 corre di crinale, passando vicino all’arco del Monte Forato (1223 m. slm) per raggiungere la Foce di Valli; l’alternativa è data dal segnavia CAI 131 che scende leggermente di quota ma raggiunge comunque la stessa località ai piedi del versante meridionale della Pania della Croce. 18 marzo 2020 - 0:22 Giungiamo alla cima del Forato (m 1223) dopo 1 ora e 45 minuti ci cammino. Il punto di partenza è Fornovolasco, piccola frazione che ricade nel territorio del Comune di Vergemoli, paese del Parco delle Apuane. I neofiti del trekking inoltre non devono preoccuparsi in quanto la sentieristica è ben visibile e sempre curata dal Cai e dall 'Ente Parco Apuane. Si queste montagne sono dure, di roccia, faticose, lo si percepisce arrivando, camminare qui in questi luoghi mi ha … Durata percorso circa 7 ore a/r. Le due vette sono unite dal grande arco in pietra, che raggiungiamo a quota 1160 metri. Il monte Forato (Prestreljenik) è la seconda cima per altezza del vasto Gruppo del Canin e sicuramente è la più suggestiva per merito della presenza del famoso foro che lo caratterizza.La nostra escursione ha inizio nei pressi del rifugio Gilberti che abbiamo raggiunto nel pomeriggio del giorno precedente (CAI 635) e dove abbiamo passato la notte. Il Monte Forato è costituito da due vette gemelle, una di altezza 1223 metri, che è la prima che raggiungiamo, e la seconda, più a nord verso la Pania della Croce di altezza 1209 metri. Profilo, Preferenze Dalla parte opposta vediamo chiaramente il versante versiliese, con in primo piano i … Punto di partenza è il paese di Cardoso (264 m.), nel comune di Stazzema (LU), piu' precisamente dalla localita' Orzale (possibilita' di parcheggio alla fine della strada). Siamo in Toscana, in provincia di Lucca nella Garfagnana. Trekking al Forato da Cardoso. L’ascesa al Monte Forato, uno dei più grandi archi naturali d’Italia. è costituito da due vette gemelle, collegate tra loro da un ciclo­pico arco naturale scavato nella roccia calcarea dall’azione erosiva delle intemperie. Come raggiungerlo da Seravezza proseguire per Stazzema - Cardoso. Il Monte Forato (1.223 metri), uno dei rilievi più affascinanti delle Apuane. Scarica la traccia GPS e segui il percorso su una mappa. Il piccolo borgo di Fornovolasco in Garfagnana (quota 500 m.) sarà il punto di partenza del nostro trekking: da qui risaliremo la valle fino a raggiungere il crinale per godere di splendidi panorami su immensi prati, boschi, pareti rocciose e montagne mozzafiato, prima fra tutte la Pania della Croce, la regina delle Apuane. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookies per le finalità indicate. Un monumento unico di incredibile bellezza. Da Fornovolasco parte il sentiero CAI numero 6 che sale alla Foce di Petrosciana, transitando vicino alla Tana che Urla e alla sorgente della Chiesaccia. Il nome di questa montagna, raggiungibile con un’escursione di difficoltà bassa, si deve al grande arco naturale aperto tra le due cime che ne caratterizzano la bizzarra forma. Quello descritto è uno dei percorsi più affascinanti offerti dal comprensorio delle Alpi Apuane, un suggestivo itinerario ad anello che si snoda tra creste montuose e fitti boschi raggiungendo il monte Forato. Itinerario di ritorno sulla stessa via. Una delle escursioni più incredibili e affascinanti che si possa fare in Toscana. Qui un approfondimento sul Monte Forato. Abbiamo visto l’altalena al nostro arrivo ma non l’abbiamo … Un ecosistema ricco di una rarissima florofauna, un territorio legato alla storia dell’arte italiana, montagne e valli segnate dal lavoro dell’uomo eppure, nello stesso tempo, capaci di conservare la loro intrinseca unicità.