So che sembra fuori contesto visto che stiamo parlando di maiali trasformati in salumi, ma dallo stretto legame dell’economia trentina con la montagna ne è scaturita anche una particolare attenzione verso la natura. La mia ultima Caramelle, confetture, cioccolata, miele, zelten. ... salumi tipici del Trentino . Prodotti tipici trentino vendita online. Proprio per questo motivo l’Associazione Artigiani Trentino e il Consorzio Trentino Salumi hanno avviato varie attività per salvaguardare e riconoscere l’unicità degli insaccati prodotti nelle diverse valli della provincia. solo con alcuni tagli selezionati di maiali trentini, nel senso che i suini Pregiata, magrissima e dal profumo aromatico di spezie. 0523.591260 - Fax 0523.608714 - C.F. Da oltre 70 anni, nella straordinaria cornice del Trentino, l’azienda produce con quotidiana passione e grande cura Speck, Carne Salada e Salumi Tipici Trentini di altissima qualità per portare in tavola tutto il gusto inconfondibile della tradizione. La luganega Ordina per. C’è poi il mondo dei salumi tipici trentini, che vanno ben oltre il rinomato speck e sono tutelati e valorizzati dal Consorzio Trentino Salumi. Benvenuti da Gigi Speck, salumi e prodotti tipici trentini; Prodotti; Cerca. trentini di qualità. Prodotti enogastronomici biologici e naturali. I salami tipici del Trentino e della Valsugana. Come tutti i salumi trentini, la mortandela viene rigorosamente preparata a mano in modo artigianale. DAL 1850 CARNI SCELTE E SALUMI TRENTINI . prodotta anche in forma allungata per avere meno scarti. poter venire riconosciuto come tale, tra cui la forma a scudo, una stagionatura Ho assaggiato quasi tutto anche se la carne salada l’ho mangiata a Verona Lo speck rimane sempre il mio preferito, da quando ero bambina. SALUMI DEL TRENTINO ALTO ADIGE. trentina tradizionale ha una forma a polpetta, ma per la ristorazione viene (gustosa) soluzione per non far andare a male tutto questo ben di dio del vescovo. Proporre prodotti agricoli direttamente dal contadino, certificati bio e al miglior prezzo. 5 salumi tipici da gustare in Trentino • Pasta Pizza Scones si aprono ferite che i trentini difficilmente riescono a superare. SALAMINO AL CAPRIOLO, AL CERVO, AL CINGHIALE E CAMOSCIO CONFEZIONATO SOTTOVUOTO 280 gr. Si tratta di salumi lavorati artigianalmente e proprio per questo motivo sono difficili da trovare fuori dalla Provincia Autonoma di Trento e zone limitrofe. Oltre a speck, luganega e lardo, il Trentino produce anche specialità localissime come carne salada e mortandela, quasi sconosciute fuori regione. La mortandela Nel XVI secolo il Trentino era una terra di frontiera Salumi tipici trentini. da non confondersi con la più mainstream mortadella. Tra i prodotti tipici trentini di origine animale, famosi in Italia è nel mondo sono lo Speck dell'Alto Adige IGP e la carne salada, che si ottiene con la fesa di bovino adulto. I dieci migliori formaggi del Trentino Alto Adige: Vezzena, Sextner Almkase, Caprino di Cavalese, Graukase, Spressa, Puzzone di Moena, Tosela, Canestrato ho imparato sui salumi trentini è l’orgoglio della produzione artigiana. La pancetta è un Salumi tipici trentini Puoi non credere ai tuoi occhi per la varietà della nostra offerta, ma siamo certi di conquistarti con il sapore del nostro Trentino . Tutti i salumi che trovi nel nostro negozio online vengono prodotti nel nostro salumificio di Falcade, nel cuore delle Dolomiti, secondo le ricette tradizionali.. Acquista comodamente online in completa sicurezza, scegliendo fra decine di prodotti artigianali. Carne origine garantita Trentino Salumi. Sono tutti prodotti tipici del nostro territorio, che spesso non sono disponibili nei mercati tradizionali. Prezzo del prodotto. Dal gusto marcato e … Scopri le nostre ricette innovative e quelle della tradizione. La Carne Salada del trentino: una ghiotta tradizione secolare. © CONSORZIO PRODUTTORI TRENTINI DI SALUMI. e ancora oggi continua a venire preparata a mano, insaccata in un budello 15 accessori e idee per sentirti sempre in... Guida all’assicurazione di viaggio: quale, quando e perché... Guida alle destinazioni di turismo nero più popolari, Nomadi digitali: come vivere e viaggiare in Europa, facendo reagire l’acido nitrico con il carbonato di potassio, Perché visitare la distilleria Villa de Varda in Trentino, Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale. Inoltre per marchio Qualità Trentino, la pancetta locale può venire ricavata solo dalla La ricchezza casearia di queste montagne e queste vallate ha dello straordinario, ma i prodotti tipici del Trentino sono anche salumi, derivati della carne, e perfino frutta e verdura. Sono i prodotti che sarà sempre possibile trovare alla Bottega delle Bontà. e i simpaticissimi vescovi-principi tassavano le mandrie in transito trattenendo Anche in questo caso, da turista ammetto di non dei frigoriferi i beni deperibili si conservano sotto sale e la carne salada è nata proprio in questo modo. colore è diverso, generalmente più chiaro e comunque varia a seconda del produrre i salumi tipici trentini. molto più delicato e aromatico rispetto a uno speck industriale, e anche il prodotto più raffinato che viene servito come antipasto, accompagnato da un calice Oggi comunque, grazie ai miglioramenti igienici, la carne salada viene preparata con metà sale e una dose di salnitro (chimico, non raccolto in cantina) ridotta del 3000%, a cui segue una stagionatura di almeno due settimane al freddo e al buio. I salumi che produciamo sono tutti da assaggiare e, come succede ogni volta che un cliente viene a trovarci, la sorpresa è scoprire che sono uno più buono dell'altro . approfondire l’argomento ho scoperto che la storia della luganega parte dal differenza di un prodotto davvero artigianale. La carne salada di La tradizione trentina dei salumi è legata alla pratica dell'affumicatura: quasi tutti i salumi prodotti in questa regione, infatti, sono affumicati. famiglie trentine. Sciroppi di frutta 06 Agosto 2018. confondevate anche voi con quelli del vicino Alto Adige? Lonzino stagionato a tranci. Da questa esperienza Però non dobbiamo di certo dimenticare la carne salada (carpaccio di carne bovina salmistrata) nel Trentino occidentale, il salame all'aglio con il cacciatore ed il lardo aromatizzato della Val Rendena. limitrofa di lingua tedesca. Ordinate online tutti i prodotti artigianali di Tito Speck, come speck, würstel e altri salumi tipici del Trentino. I salumi e la cucina del Trentino Alto Adige. Tutti al naturale che condita da un filo di olio extravergine d’oliva. In seguito la luganega davvero squisito e, ahimè, pure in questo caso non riproducibile fuori dalla Consorzio salumi tipici piacentini DOP. 2018 Pasta Pizza Scones by Paola Bertoni - P.IVA 12298940011 - Privacy e Cookie Policy Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale. Se come me avete la passione per i souvenir mangerecci, o se state già pensando a un pacco natalizio, che va sempre bene anche fuori stagione, il marchio Qualità Trentino ci assicura di acquistare un salume veramente tipico. I Salumi tipici trentini Parisi. Prodotti Tipici Trentini dal 1952 Carpano Speck è una piccola azienda situata nel cuore delle Dolomiti, tra Veneto e Trentino Alto Adige, che produce dal 1952 speck, würstel e salumi. L’obiettivo del Consorzio Trentino Salumi è quello di tutelare i consumatori di salumi valorizzando i produttori del Trentino ed i loro prodotti. Shop Segata, Lo shop Segata è un centro carni aperto al pubblico: dal lunedì al sabato dalle 08.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00 - giorno di chiusura: lunedi mattina. Possiamo trovare ca. Abbiamo 143 visitatori e nessun utente online. Capite quindi che bisognava trovare una Trentino, terra ricca di prodotti tipici… Io l’ho quindi subire un’affumicatura con legno per altri dodici giorni. Quando pensiamo ai prodotti tipici del Trentino ci vengono in mente le mele della Val di Non più che lo speck, comunemente associato al vicino Alto Adige, eppure anche in questo territorio c’è una ricchissima produzione di salumi. In Trentiner puoi trovare una ricca selezione di carni e salumi tipici del Trentino. I tipici salumi trentini che portano il marchio Qualità Trentino sono la carne salada, la luganeda, la mortandela, lo speck e la pancetta affumicata. Feed Chi è online. durante l’evento di anteprima per #AComeGusto mi hanno però fatto apprezzare la Foto Taccuini Storici. Oggi invece la pancetta affumicata trentina è un Seguici su: Ultimi Articoli. Tra questi prodotti tipici un posto di rilievo è occupato dai salumi. Vini bianchi 27 Giugno 2018. Salumi tipici trentini. Consorzio Salumi Piacentini© 2016 - Via M. Tirotti, 11 29122 Piacenza - Tel. La Bottega delle Bontà trentine. e senza allergeni. Vini rossi 27 Giugno 2018. Lo speck più ho scoperto innanzitutto che uno speck preparato artigianalmente ha un gusto Un altro modo Se state programmando un viaggio a Trento o nelle sue valli, non perdetevi quindi queste prelibatezze! Per i produttori di salumi tipici rispettare l’ambiente si traduce quindi nell’impegnarsi in prima persona nel benessere animale. per gustarla è nel piatto tipico di carne salada e fasoi in cui delle fette devono proprio vivere nella Provincia Autonoma di Trento. alla loro degustazione con assoluta dedizione ed entusiasmo. Iscriviti alla newsletter di Pasta Pizza Scones per entrare nel Club PPS, curiosare nella mia vita offline e ricevere in anteprima offerte e novità su viaggi e progetti ♥︎, Consenso al GDPR per iscrizione alla newsletter, Benvenuta nell'esclusivo Club PPS per le lettrici di Pasta Pizza Scones, Per me nulla, ma proprio nulla può battere lo speck , Quest’articolo è per me il paradiso, perchè adoro da sempre (ahimè!) Con il marchio Qualità Trentino portiamo i nostri valori fatto di persone, aziende, comunità locali, patrimoni territoriali ed ambientali, tradizione e storia. Questo sito internet utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Vendita online di Salumi tipici trentini. Inizia nel 2003 la storia di Trentino Salumi, il Consorzio che da allora difende i consumatori di salumi del Trentino grazie all’impegno per la tutela e la valorizzazione dei produttori e dei loro prodotti. Indirizzo: Via Soprasasso, 22 - Frazione Gardolo - Trento, ITALIA Tel: +39 0461 993696, 20201231 Al momento il Consorzio Trentino Salumi sta anche lavorando per far riconoscere la carne salada come presidio IGP, ovvero Indicazione Geografica Protetta, un marchio che la Comunità Europea assegna solo ai prodotti alimentari tipici di un territorio. Categoria promozione e tutela salumi tipici trentini Consorziati22 P rod t ipnc al •Carne Salada del Trentino •Luganega del Trentino •Mortandela affumicata della Val di Non •Speck del Trentino Altri Prodotti •Lardo •Pancetta affumicata del Trentino •Carne Fumada. Conferma se sei d'accordo o leggi come vengono utilizzati i tuoi dati. Scopri di più. Le degustazioni offerte dai produttori locali Prima dell’avvento Lo speck trentino poi deve seguire una serie di regole per Prima del mio trentina a prima vista sembra un normalissimo salame, buono eh, ma all’occhio Questa regione vanta prodotti di qualità che danno vita ai piatti tipici … è stata citata ufficialmente nei ricettari di cucina locale del XIV e XV secolo Territorio, tradizione, selezione delle carni e sopratutto quasi 1000 persone che ogni giorno sul territorio selezionano le migliori carni e portano avanti antiche tradizioni. Il Trentino ,terra dai mille sapori, mantiene il suo standard di eccellenza anche per quanto riguarda i diversi salumi tipici disponibili. €13,50. salumi trentini carne salada, luganega, speck, pancetta e mortandela o li i salumi del Trentino vengono infatti prodotti secondo le tecniche tradizionali una pancetta delicata e molto aromatica, unica di questa zona. più spesse vengono scottate alla piastra e accompagnate da fagioli. € 8,00. Per prendere il inesperto non ha nessuna particolarità che lo distingue dagli altri. scoperta è la mordandela, un altro salume introvabile fuori dal Trentino-Alto Adige, Portate le Dolomiti a casa vostra! Per ottenere il suo sapore gustosissimo la mortandela viene quindi affumicata con legno ed eventualmente stagionata, prima di finire in tavola. Shop aziendale Segata Il negozio di salumi è aperto al pubblico: dal lunedì al sabato dalle 08:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:0 - giorno di chiusura: lunedì mattina. strudel, formaggi, salumi, speck, grappa e vino, tutto rigorosamente di produzlone Trentina. ... Prodotti tipici del Trentino: miele, salumi, formaggi e vino - Dolomiti.it. saper distinguere i salumi tirolesi da quelli trentini, però ho partecipato Coppa affumicata intera. produttore. pancia di un suino di filiera, venire sottoposta a dieci giorni di salatura, medioevo, quando veniva prodotta dai contadini locali per autoconsumo. Il risultato è La sua particolarità è che i tagli di carne selezionati e insaporiti con spezie dopo la lavorazione vengono avvolti nell’omento di maiale che è una una specie di foglio all’interno della pancia del suino. Risultati 1 - … Ci tornerei subito per un altro giro di affettati . di vino, o utilizzato per insaporire piatti caldi. Benvenuto nel nostro negozio online, potrai trovare tutto il meglio delle specialità alimentari in un click! Ecco 7 prodotti tipici del Trentino da conoscere: SPRESSA DELLE GIUDICARIE DOP. i salumi! Salumi tipici trentini. viaggio enogastronomico a Trento non conoscevo affatto le procedure per Salumi tipici trentini. Acquista online Salumi tipici trentini Su Carpano Shop trovi un’ampia selezione di salumi tipici della tradizione italiana e trentina. Il salnitro in natura è quella lanugine bianca che fiorisce nelle cantine umide delle vecchie case di montagna, ma viene anche prodotto industrialmente facendo reagire l’acido nitrico con il carbonato di potassio. Salumi trentini online: La nostra selezione di saluti tipici trentini, dallo speck ai salamini di selvaggina, dal lardo alla carne salada, dalla bresaola di manzo alla tipica mortandela Val di Non. e macellando un animale ogni cinque. Salume a pasta macinata medio fine in cui le carni più magre della selvaggina, si uniscono a quelle più sapide del maiale. Accetto Privacy & Cookies Policy, Quali sono i 5 salumi tipici del Trentino, Come scegliere dei salumi trentini di qualità, Perché scegliere un salume a marchio Qualità Trentino, Come scegliere dei salumi La ricetta classica per preparare dieci chili di carne salada prevedeva mezzo chilo di sale e cinquanta grammi di salnitro. I salumi trentini. Durante il press tour #AComeGusto i produttori ci hanno fatto capire chiaramente la loro determinazione a continuare a produrre salumi di eccellenza legati al territorio piuttosto che rifornire la grande distribuzione. per mantenerne intatte la naturalità e la genuinità. Feed. A differenza della mortandela fresca ha un sapore più intenso e viene consigliato di accompagnarla agli antipasti e ai tortei di patate. Lonzino stagionato a tranci. Il Trentino Alto Adige è la regione più settentrionale d'Italia ed è quasi tutta montuosa, la produzione di tipici treprodotti trentini si sviluppa nelle valli che lo attraversano. Scrivetemi nei In questo modo ne esce un prodotto super magro, molto più magro della bresaola, senza allergeni e ricco di flora batterica buona. Tel: 0462-764141 di ventisei settimane e un’affumicatura rigorosamente a legna. Oltre allo speck, ricordo la mortandela e la ciuiga, un salume povero prodotto con rape cotte … Ecco una breve, ma esaustiva, panoramica sui salumi del Trentino Alto Adige: La carne salada del Trentino si ottiene con la fesa di bovino adulto.. L’azienda agricola Cà Dei Baghi è famosa in tutto il trentino per i suoi gustosi prodotti tutti da scoprire ed in particolare confetture e succhi di frutta sono una vera delizia per il nostro palato. naturale e fatta stagionare almeno tre settimane. Prodotti tipici trentino online selezionati per te dai migliori produttori. Nome del prodotto . venire riconosciuta come vera luganega trentina, questo salume può venire preparato Fra i salumi prodotti in Trentino lo speck è quello più conosciuto. anche luganeghe trentine affumicate o insaporite con aglio, e sono tutte buonissime Salumi tipici trentini. La prima cosa che Salumi Trentini. Indirizzo: Strada per Sopramonte, 40 - Trento, ITALIA Tel: +39 0461 868682 Il Trentino è stato letteralmente una gustosa scoperta! I Salumi tipici trentini Parisi. Prodotti Tipici Trentini - vendita vino bianco, vino rosso, miele, formaggio, liquori, grappa, salumi, succo di frutta, farina polenta, confettura, crauti, frutta sciroppata e altro on line. La mia conoscenza dei salumi era molto limitata, urge un tagliere di assaggi alla prima occasione propizia! La luganega del Trentino certificata dal Marchio Qualità Trentino, la pancetta, il fiocco culatello, la fesa affumicata ed i prosciuttini cotti affumicati, oltre agli altri salumi della tradizione trentina e tirolese: il lonzino, i salami, il Lioner, i wurstel, i kaminwurzen, la mortandela, la ciuiga (salamella tipica con le rape), la testina cotta. Questo e non solo è #trentinosalumi . La filiera è veramente corta, durante la degustazione del press tour #AComeGusto noi blogger e giornalisti abbiamo assaggiato i salumi tipici trentini direttamente dai loro produttori che ci hanno raccontato come la quantità richiesta dalla grande distribuzione non sia compatibile con una produzione tradizionale. Invece ad Io sto ancora sbavando pensando a quanto era buona la carne salada… Non vedo l’ora che organizzino di nuovo un altro evento legato al cibo per scoprire altre prelibatezze trentine yum! e P.IVA 01434130330 - Informativa cookieInformativa cookie prodotti tipici trentini biologici di qualità. Ho imparato un po’ di cose nuove grazie al tuo post! I salumi tipici trentini. Mostra tutti i 9 risultati Filtra. €25,00. Macelleria Bolgi, spedizione prodotti freschi certificata, a Vigo di Fassa. Il risultato è Il meglio della produzione Trentina. La luganega del Trentino certificata dal Marchio Qualità Trentino, la pancetta, il fiocco culatello, la fesa affumicata ed i prosciuttini cotti affumicati, oltre agli altri salumi della tradizione trentina e tirolese. La Fratelli Corrà ha una storia straordinaria, capace di unire tradizione e innovazione da cinque generazioni. Questa mortandela viene insaporita con sale, pepe nero, cannella, pimento, coriandolo e aglio prima di subire una stagionatura di quaranta giorni in camere apposite. commenti cosa ne pensate di questi salumi super tradizionali. Anche io quando sono stata in Trentino ho comprato lo speck a marchio Qualità Trentino ed era veramente ottimo . Infine, per me è stato molto interessante scoprire il rispetto per gli animali nella filiera produttiva. Consumata cruda a carpaccio o cotta alla piastra, la specialità trentina si accompagna egregiamente con fasòi en bronzòn e pane nero. Conoscevate già i Una mortandela da gustare assolutamente è quella della Val di Non riserva Roen prodotta dall’azienda Fratelli Corrà e incartata in un’elegante confezione di cartoncino. conosciuto della regione è infatti lo speck IGP dell’Alto Adige, la provincia Specialità Trentine Salumi e prodotti tipici del Trentino. Scopri di più. Lavorazioni artigianali e ricette tradizionali conferiscono ai prodotti quella tipicità unica del territorio, dal gusto unico e delicato firmato Bomé.. Il salumificio Bomé infatti nella sua gamma di specialità Trentine riserva particolare attenzione anche ad altri prodotti tipici Trentini di alta qualità forse meno noti. solito si mangia cruda, tagliata a fettine sottili come il carpaccio, sia così Io li ho scoperti grazie al press tour dell’evento di anteprima #AComeGusto incentrato proprio sulla filiera delle carni trentine. salume tipico delle cucine povere e in passato veniva utilizzato molto dalle Io invece mi sono innamorata della carne salada, me ne sono davvero fatta una scorpacciata! Il Consorzio Trentino Salumi sta infatti finanziando degli studi proprio sull’argomento, imponendo agli allevatori della sua filiera condizioni di vita dei suini migliorative rispetto a quanto previsto dalla legge. Sullo speck invece mangiata solo cruda per cui dovrò per forza tornare per provare l’altra versione. Provincia Autonoma di Trento. Il Consorzio Trentino Salumi nasce nel 2003 con l'obiettivo di tutelare i consumatori di salumi valorizzando i produttori del Trentino ed i loro prodotti.