Nel 1729 fondò l'Ordine di San Giorgio ed in quello stesso anno iniziò la costruzione della fortezza di Rothenberg. Per queste pretese di successione, innescò la guerra di successione austriaca contro Maria Teresa d'Austria, figlia del defunto imperatore, anch'ella pretendente al trono. Il terreno era di proprietà di un monaco: fu per questo che gli fu dato il nome di "Munchen". A livello artistico, il regno di Carlo Alberto rappresentò il culmine del rococò in Baviera. Fu il figlio Massimiliano Giuseppe, suo successore come elettore e duca di Baviera, a chiudere il conflitto con l'Austria sottoscrivendo, pochi mesi dopo la morte del padre, il trattato di Füssen (22 aprile 1745). A livello artistico, il regno di Carlo Alberto rappresentò il culmine del rococò in Baviera. La Baviera nel contempo venne occupata dall'Austria e Massimiliano II Emanuele dovette riparare in esilio in Francia. Line: 315 Terrorizzato dal rischio di "spezzarsi", proibì ai cortigiani di avvicinarlo, ma questo era solo uno degli aspetti della sua follia. Il regno di Carlo Alberto fu il culmine dell'era rococò bavarese. Attenti a “lo nero periglio” – di Carlo Baviera. Line: 208 Fece ritorno in patria nel 1716, per poi partire con un contingente bavarese nel 1717 in una spedizione contro i turchi. Nel settembre del 1725 si recò in rappresentanza ufficiale per la Baviera alle nozze di Luigi XV di Francia, occasione che gli consentì di riprendere i rapporti col regno francese, coerentemente con gli indirizzi della politica paterna. Carlo Alberto dimorò lì e il palazzo divenne la residenza estiva preferita dei sovrani di Baviera. Dal matrimonio con Maria Amalia d'Asburgo nacquero i seguenti figli: Ebbe inoltre anche un figlio illegittimo da Sophie Caroline von Ingelheim: «Meine Krönung ist gestern vor sich gegangen, mit einer Pracht und einem Jubel ohne gleichen, aber ich sah mich zur gleichen Zeit von Stein- und Gichtschmerzen angefallen. Feb 7, 2020 - 07:31:23 - CET. 40 opus vestner ae fuso gr. I Savoia si alleano con l'Austria. Il 18 maggio del 1984 le spoglie di Francesco, di … Carlo VII di Baviera Carlo Alberto era figlio del principe-elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda di Polonia, figlia del re polacco Giovanni III Sobieski. Fu in quell'anno, infatti, che suo padre si alleò con la Francia di Luigi XIV nella speranza di poter ottenere dei vantaggi per la Baviera e soprattutto di poter finalmente sconfiggere l'Austria: l'obiettivo principale era per proporsi come nuovo imperatore del Sacro Romano Impero ai principi tedeschi, presso i quali, però, riusci solo a guadagnarsi la nomea di traditore. Function: view, File: /home/ah0ejbmyowku/public_html/index.php Egli inoltre dovette subire l'occupazione della nativa Baviera ad opera delle truppe a lui avversarie. Fu il figlio Massimiliano Giuseppe, suo successore come elettore e duca di Baviera, a chiudere il conflitto con l'Austria sottoscrivendo, pochi mesi dopo la morte del padre, il trattato di Füssen (22 aprile 1745). Il duca Enrico il Leone si scontrò con il poderoso Federico Barbarossa, ma fu sconfitto e perse la città appena fondata. La sua politica accorta, gli consentì di parteggiare per la Francia durante la guerra di successione polacca, ma nel contempo di fornire truppe all'imperatore nella sua guerra contro gli ottomani. Function: _error_handler, File: /home/ah0ejbmyowku/public_html/application/views/page/index.php Carlo VII, detto il Vittorioso o anche il Ben-Servito, in francese Charles VII le Victorieux e le Bien-Servi (Parigi, 22 febbraio 1403 – Mehun-sur-Yèvre, 22 luglio 1461), fu re di Francia dal 1422 al 1461, membro della dinastia dei Valois. La Baviera fu però liberata nel 1744 dagli alleati francesi e Carlo VII poté così ritornare alla sua capitale. Nel 1742, quando appariva destinato a vincere il conflitto, ottenne l'elezione a imperatore col nome di Carlo VII, mantenendo tale titolo sino alla propria morte nel 1745; il suo fu un regno breve e tormentato dalla guerra di successione e dal fatto che le numerose potenze che avevano accettato la prammatica sanzione si rifiutavano di riconoscerlo come legittimo. Il castello di Nymphenburg fu completato durante il suo regno: il gran circolo (Schlossrondell) delle dimore barocche erette lì era inteso come punto di partenza per una nuova città (Carlstadt), ma questo non avvenne. Function: require_once, Message: Undefined variable: user_membership, File: /home/ah0ejbmyowku/public_html/application/views/user/popup_modal.php Krank, ohne Land, ohne Geld, kann ich mich wahrlich mit Job, dem Mann der Schmerzen vergleichen [...]», «La mia incoronazione è avvenuta ieri, con magnificenza e giubilo senza pari, ma io mi vedo nel contempo assalito dalla calcolosi e dalla gotta. Divenne col nome di Carlo I come duca di Baviera dal 1726 al 1745 e, brevemente (dal 1741 al 1743) come Carlo III in Boemia. Line: 24 A partire dal 3 dicembre 1715 il giovane Carlo Alberto, ormai in età formalmente da reggenza, intraprese il suo Grand Tour, recandosi in Italia. La sua politica accorta, gli consentì di parteggiare per la Francia durante la guerra di successione polacca, ma nel contempo di fornire truppe all'imperatore nella sua guerra contro gli ottomani. Krank, ohne Land, ohne Geld, kann ich mich wahrlich mit Job, dem Mann der Schmerzen vergleichen [...]», «La mia incoronazione è avvenuta ieri, con magnificenza e giubilo senza pari, ma io mi vedo nel contempo assalito dalla calcolosi e dalla gotta. Alla morte di suo padre, il 26 gennaio 1726 Carlo Alberto gli succedette come principe elettore di Baviera. Carlo Alberto era figlio del principe-elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda di Polonia, figlia del re polacco Giovanni III Sobieski. Tuttavia si trattò solo di una breve pausa, poiché poco dopo gli austriaci la rioccuparono e Carlo Alberto si sottrasse a mala pena alla cattura da parte del nemico. Enrico III di Franconia, detto il Nero, indicato talvolta anche come Arrigo III, della dinastia Salica, detto anche Enrico VII di Baviera (28 ottobre 1016 – Bodfeld, 5 ottobre 1056), è stato Rex Romanorum dal 1039 al 1056, e dal 1046 imperatore del Sacro Romano Impero.. Biografia. Secondo le disposizioni di Leopoldo I, padre degli imperatori Giuseppe I e Carlo VI, in caso di mancanza di successori maschi le figlie di Giuseppe I avrebbero dovuto prevalere su quelle di Carlo VI. Divenne col nome di Carlo I come duca di Baviera dal 1726 al 1745 e, brevemente (dal 1741 al 1743) come Carlo III in Boemia. I suoi figli furono tenuti in ostaggio da Giuseppe I presso la corte austriaca e anche Carlo Alberto venne educato con i suoi fratelli a Klagenfurt e a Graz. Durante la malattia, nell'879, quando già non parve più in grado di seguire gli affari di stato, Carlomanno assegnò l'Italia al fratello Carlo il Grosso mentre l'altro fratello, Ludovico III il Giovane, si fece consegnare il regno di Baviera, che occupò, togliendolo al figlio illegittimo di Carlomanno, Arnolfo di Carinzia. Per queste pretese di successione, innescò la guerra di successione austriaca contro Maria Teresa d'Austria, figlia del defunto imperatore, anch'ella pretendente al trono. Morì a Ehrenbreitstein il 6 febbraio 1761. La città bavarese di Monaco fu fondata nel 1158 dal duca Enrico il Leone nei pressi del ponte sul fiume Isar: una posizione strategica nel Medioevo per gli importanti scambi commerciali di sale. In marzo papa Clemente XIII respinse la successione come arcivescovo e principe elettore di Colonia del fratello, il cardinale Giovanni Teodoro di Baviera, per dubbi sulla condotta morale del prelato. Subito dopo l'incoronazione, però, gli austriaci occuparono la Baviera ed egli dovette fuggire, ritrovandosi, a dispetto dei titoli, in condizioni tali da indurlo a paragonarsi al biblico Giobbe. Nacque a Bruxelles, dal momento che suo padre si trovava in quella città come governatore dei Paesi Bassi spagnoli, ma già dal 1701, con lo scoppio della guerra di successione spagnola, fu costretto a riparare con la famiglia a Monaco di Baviera. Carlo Teodoro (in tedesco: Karl Theodor; 11 Dicembre 1724 - 16 Febbraio 1799) ha regnato come principe elettore e conte palatino da 1742, come duca di Jülich e Berg del 1742 e anche come principe elettore e Duca di Baviera dal 1777 alla sua morte . Clemente Augusto nacque a Bruxelles, figlio dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della principessa Teresa Cunegonda di Polonia, figlia del re Giovanni III Sobieski di Polonia.La sua famiglia era stata divisa durante la Guerra di Successione spagnola e fu per molti anni in arresto sotto l'Austria; solo nel 1715 la famiglia poté essere riunita. Function: _error_handler, Message: Invalid argument supplied for foreach(), File: /home/ah0ejbmyowku/public_html/application/views/user/popup_modal.php Line: 68 1742 Carlo Alberto di Baviera diviene imperatore (Carlo VII). L'anno successivo Carlo Alberto affidò l'esercito bavarese al feldmaresciallo Friedrich Heinrich von Seckendorff. Negli anni immediatamente successivi egli proseguì sostanzialmente la politica paterna di ritrovata fedeltà agli Asburgo d'Austria e si occupò attivamente dell'arricchimento e dell'abbellimento del proprio stato; in particolare, fece allestire il parco di Nymphenburg, in cui fece inserire il padiglione di caccia detto Amalienburg in onore della moglie. Conquistata con l'aiuto francese Praga, il 7 dicembre 1741 venne nominato re di Boemia e il 12 febbraio 1742 incoronato Imperatore del Sacro Romano Impero con il nome di Carlo VII, dopo due anni di vacanza della carica, seguiti al decesso di Carlo VI. DI ANDREA CARNINO. Conquistata con l'aiuto francese Praga, il 7 dicembre 1741 venne nominato re di Boemia e il 12 febbraio 1742 incoronato Imperatore del Sacro Romano Impero con il nome di Carlo VII, dopo due anni di vacanza della carica, seguiti al decesso di Carlo VI. 1740), l'elettore e duca di Baviera Carlo Alberto e l'elettore e duca di Sassonia Federico Augusto III di Polonia non riconobbero la validità della Prammatica Sanzione del 1713 con cui il defunto imperatore aveva designato sua erede la figlia primogenita Maria Teresa. Cuvilliés costruì l'Amalienburg a Monaco anche per Carlo Alberto e sua moglie Maria Amalia, un elaborato casino di caccia progettato in stile rococò tra il 1734 e il 1739. Duchessa di Baviera Nascita Castello di Nymphenburg, Monaco di Baviera, 18 luglio 1724: Morte Dresda, 23 aprile 1780: Luogo di sepoltura Cattedrale di Dresda: Dinastia Wittelsbach: Padre Carlo VII di Baviera: Madre Maria Amalia d'Austria: Consorte Federico Cristiano, Elettore di Sassonia: Figli Federico Augusto I, Re di Sassonia Antonio di Sassonia Carlo VII imperatore. Il contratto matrimoniale, però, richiedeva anche che Carlo Alberto rinunciasse formalmente a qualsiasi pretesa sui possedimenti asburgici. Per queste pretese di successione, innescò la Da un'altra delle sue amanti, Sophie Caroline von Ingelheim, ebbe nel 1723 un figlio illegittimo, Francesco Ludovico al quale venne riconosciuto il titolo di conte di Holstein e la disponibilità dell'omonimo palazzo, a Monaco di Baviera. Tra gli artisti bavaresi più dotati ai tempi di Carlo Alberto vi furono Johann Michael Fischer, Cosmas Damian Asam e Egid Quirin Asam, Johann Michael Feuchtmayer, Matthäus Günther, Johann Baptist Straub e Johann Baptist Zimmermann. 1740 Muore l'imperatore Carlo VI. Alla morte, senza eredi maschi, dell'imperatore Carlo VI d'Asburgo (ott. Enrico nacque nel 1016, figlio di Corrado II il Salico e di Gisella di Svevia. Function: _error_handler, File: /home/ah0ejbmyowku/public_html/application/views/page/index.php Nel 1729 fondò l'Ordine di San Giorgio ed in quello stesso anno iniziò la costruzione della fortezza di Rothenberg. Carlo Alberto di Baviera (Bruxelles, 6 agosto 1697 – Monaco di Baviera, 20 gennaio 1745) è stato imperatore del Sacro Romano Impero e Duca di Baviera. - Carlo Alberto, figlio (Bruxelles [...]. L'anno successivo Carlo Alberto affidò l'esercito bavarese al feldmaresciallo Friedrich Heinrich von Seckendorff. Al termine della guerra di successione spagnola nel 1715, Massimiliano II Giuseppe ottenne la grazia di poter rientrare come sovrano in Baviera, prestando giuramento di fedeltà all'Imperatore; vennero così liberati anche i suoi figli e la moglie. Appartenente al casato dei Wittelsbach, era la secondogenita di Stefano III di Baviera-Ingolstadt e di Taddea Visconti, figlia di Bernabò. L'intervento di Federico II di Prussia, che aprì la seconda guerra di Slesia nell'agosto del 1744, sembrò dare un po' di respiro alla Baviera, dalla quale le truppe austriache dovettero ritirarsi consentendo il rientro di Carlo Alberto. Acquistò il Palazzo Porcia nel 1731 e fece restaurare la villa in stile rococò nel 1736 per una delle sue amanti, la contessa Topor-Morawitzka; la villa prese il nome dal marito della contessa, il principe Porcia. Carlo VIII di Valois (Amboise, 30 giugno 1470 – Amboise, 7 aprile 1498) è stato Re di Francia dal 1483 al 1498 e brevemente Re di Napoli, come Carlo IV, nel 1495. La sua scelta lo rese l'unico non asburgico sul trono imperiale dal 1437 e - quattro secoli dopo il suo progenitore Ludovico IV - il terzo Wittelsbach sul trono del re dei Romani. Alla morte di suo padre, il 26 gennaio 1726 Carlo Alberto gli succedette come principe elettore di Baviera. Isabella di Baviera-Ingolstadt, nota anche come Isabeau di Baviera ( 1370 circa – 24 settembre 1435 ), fu regina consorte di Francia dal 1385 al 1422 . Nel settembre del 1725 si recò in rappresentanza ufficiale per la Baviera alle nozze di Luigi XV di Francia, occasione che gli consentì di riprendere i rapporti col regno francese, coerentemente con gli indirizzi della politica paterna. Duca di Baviera Nascita Monaco di Baviera, 28 marzo 1727 Morte Monaco di Baviera, 30 dicembre 1777 Luogo di sepoltura Chiesa dei Teatini, Monaco: Casa reale Casato di Wittelsbach: Padre Carlo VII, Imperatore del Sacro Romano Impero: Madre Maria Amalia d'Austria: Consorte Maria Anna Sofia di Sassonia: Religione Cattolica L'inizio del suo regno venne contrastato da Enrico VI d'Inghilterra, il cui reggente Giovanni di … Alla morte dell'imperatore Carlo VI del Sacro Romano Impero nel 1740 rivendicò per sé il trono imperiale e … Al termine della guerra di successione spagnola nel 1715, Massimiliano II Giuseppe ottenne la grazia di poter rientrare come sovrano in Baviera, prestando giuramento di fedeltà all'Imperatore; vennero così liberati anche i suoi figli e la moglie. Ammalato, senza patria, senza denaro, posso veramente paragonarmi a Giobbe, all'Uomo dei Dolori [...]», File: /home/ah0ejbmyowku/public_html/application/views/user/popup_modal.php Per la propria amante, la baronessa Morawitzki Topor, fece costruire il Palais Porcia di Monaco e poi la fece sposare a un principe tedesco. Acquistò il Palazzo Porcia nel 1731 e fece restaurare la villa in stile rococò nel 1736 per una delle sue amanti, la contessa Topor-Morawitzka; la villa prese il nome dal marito della contessa, il principe Porcia. L'intervento di Federico II di Prussia, che aprì la seconda guerra di Slesia nell'agosto del 1744, sembrò dare un po' di respiro alla Baviera, dalla quale le truppe austriache dovettero ritirarsi consentendo il rientro di Carlo Alberto. 1742). Soggiornando alla corte viennese, conobbe e poi sposò nel 1722 Maria Amalia d'Asburgo, figlia minore dell'Imperatore Giuseppe I e perciò cugina dell'arciduchessa d'Austria e Regina d'Ungheria-Boemia, Maria Teresa d'Austria. Morti i primi tre delfini, nel 1417 ereditò il titolo. 25.VII.1869-Lindau Baviera 7.I.1960), Duca di Castro Carlo (Gries 10.XI.1870-Siviglia 11.XI.1949) Infante di Spagna Dolores (Madrid 15.XI.1909-1997) sposa il Principe Augusto Czhartorysky sposa (Dreux 12.V.1965) Anna di Orleans e Bragança, nata a Woulwé-Saint-Pierre (Bruxelles) il 4 dicembre 1938 Cristina (Madrid 15.III.1966) LE NOZZE DI NAPOLEONE VII CON UNA DISCENDENTE DEGLI ASBURGO E DEI RE DI BAVIERA. Function: view, File: /home/ah0ejbmyowku/public_html/application/controllers/Main.php Divenne col nome di Carlo I come duca di Baviera dal 1726 al 1745 e, brevemente (dal 1741 al 1743) come Carlo III in Boemia. Il castello di Nymphenburg fu completato durante il suo regno: il gran circolo (Schlossrondell) delle dimore barocche erette lì era inteso come punto di partenza per una nuova città (Carlstadt), ma questo non avvenne. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 29 dic 2020 alle 00:09. Per la propria amante, la baronessa Morawitzki Topor, fece costruire il Palais Porcia di Monaco e poi la fece sposare a un principe tedesco. Cuvilliés costruì l'Amalienburg a Monaco anche per Carlo Alberto e sua moglie Maria Amalia, un elaborato casino di caccia progettato in stile rococò tra il 1734 e il 1739. Da un'altra delle sue amanti, Sophie Caroline von Ingelheim, ebbe nel 1723 un figlio illegittimo, Francesco Ludovico al quale venne riconosciuto il titolo di conte di Holstein e la disponibilità dell'omonimo palazzo, a Monaco di Baviera. Carlo VII, detto il Vittorioso o anche il Ben-Servito, in francese Charles VII le Victorieux e le Bien-Servi, è stato re di Francia dal 1422 al 1461, membro della dinastia dei Valois. A partire dal 3 dicembre 1715 il giovane Carlo Alberto, ormai in età formalmente da reggenza, intraprese il suo Grand Tour, recandosi in Italia. E 'stato membro della Camera dei Palatinato-Sulzbach, un ramo della casa di Wittelsbach. Ma nell'atto del matrimonio Maria Amalia aveva rinunciato ai suoi diritti e Carlo Alberto aveva riconosciuto la Prammatica Sanzione, che annullava le disposizioni di Leopoldo I. Tuttavia Carlo VII protestò contro la Prammatica Sanzione e alla morte di Carlo VI avanzò pretese sugli stati ereditari d'Austria. Alla morte dell'imperatore Carlo VI del Sacro Romano Impero nel 1740 rivendicò per sé il trono imperiale e l'arciducato d'Austria per via del suo matrimonio con Maria Amalia d'Asburgo, nipote di Carlo VI. Subito dopo l'incoronazione, però, gli austriaci occuparono la Baviera ed egli dovette fuggire, ritrovandosi, a dispetto dei titoli, in condizioni tali da indurlo a paragonarsi al biblico Giobbe. [1] La sua ascesa al trono imperiale fu favorita dal maresciallo Belle-Isle.[2]. Tra gli artisti bavaresi più dotati ai tempi di Carlo Alberto vi furono Johann Michael Fischer, Cosmas Damian Asam e Egid Quirin Asam, Johann Michael Feuchtmayer, Matthäus Günther, Johann Baptist Straub e Johann Baptist Zimmermann. Alla morte dell'imperatore Carlo VI del Sacro Romano Impero nel 1740 rivendicò per sé il trono imperiale e l'arciducato d'Austria per via del suo matrimonio con Maria Amalia d'Asburgo, nipote di Carlo VI. ... Maria Sofia morì il 19 gennaio del 1925 a Monaco di Baviera. Nel 1727, sempre per questo scopo, rinnovò l'alleanza con la Francia. L’accettazione del trattato da parte di Isabella fu una vera e propria mossa di realpolitik. Function: _error_handler, File: /home/ah0ejbmyowku/public_html/application/views/user/popup_harry_book.php Tuttavia si trattò solo di una breve pausa, poiché poco dopo gli austriaci la rioccuparono e Carlo Alberto si sottrasse a mala pena alla cattura da parte del nemico. I suoi figli furono tenuti in ostaggio da Giuseppe I presso la corte austriaca e anche Carlo Alberto venne educato con i suoi fratelli a Klagenfurt e a Graz. La Baviera nel contempo venne occupata dall'Austria e Massimiliano II Emanuele dovette riparare in esilio in Francia. Line: 107 Il regno di Carlo Alberto fu il culmine dell'era rococò bavarese. Alla sua morte, alla carica imperiale venne eletto Francesco Stefano di Lorena, marito di Maria Teresa, che istituì la casata degli Asburgo-Lorena. Per la Residenza di Monaco, Carlo Alberto ordinò la costruzione della Galleria Ancestrale e delle Sale Ornate. In effetti utilizzò sempre e semplicemente Carlo nelle firme degli atti ufficiali. Egli inoltre dovette subire l'occupazione della nativa Baviera ad opera delle truppe a lui avversarie. Carlo Alberto era figlio del principe-elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda di Polonia, figlia del re polacco Giovanni III Sobieski. Fu in quell'anno, infatti, che suo padre si alleò con la Francia di Luigi XIV nella speranza di poter ottenere dei vantaggi per la Baviera e soprattutto di poter finalmente sconfiggere l'Austria: l'obiettivo principale era per proporsi come nuovo imperatore del Sacro Romano Impero ai principi tedeschi, presso i quali, però, riusci solo a guadagnarsi la nomea di traditore. Maria Teresa d'Asburgo (13 maggio 1717 - 29 novembre 1780), arciduchessa d'Austria, Regina d'Ungheria e di Boemia, sposò il duca Francesco Stefano di Lorena, poi Granduca di Toscana, eletto in seguito Imperatore del Sacro Romano Impero e quindi successore di Carlo VI dopo il breve interregno di Carlo VII di Baviera; Prussia, Sassonia e Baviera non riconoscono la Prammatica Sanzione. Alla sua morte, avvenuta il 20 gennaio 1745 venne sepolto nella Chiesa dei Teatini di Monaco di Baviera, mentre il suo cuore venne sepolto nella Gnadenkapelle di Altötting. La Baviera fu però liberata nel 1744 dagli alleati francesi e Carlo VII poté così ritornare alla sua capitale. Malgrado la sua politica fosse tutta orientata a favorire gli Asburgo, gli storici sono concordi nel ritenere che tali azioni gli servissero unicamente da copertura per il suo vero piano, ovvero ottenere la corona imperiale per sé e per i propri discendenti.